Teatro Carcano: questa sera inaugurazione della stagione 2018/19 con l’opera lirica
Il Teatro Carcano torna ai fasti delle sue origini di teatro lirico ed inaugura la stagione 2018/19 con l’inedita e prestigiosa collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Verdi” e l’Accademia di Belle Arti di Brera impegnati nella prima delle due nuove coproduzioni in cartellone, LA CAMBIALE DI MATRIMONIO di Gioachino Rossini (la seconda, DON GIOVANNI di Mozart, sarà in cartellone a maggio). In omaggio a Rossini nel 150° della morte, in apertura di serata verranno eseguiti anche due melologhi su musiche composte da studenti delle classi di composizione del Conservatorio di Milano.
Con la farsa La cambiale di matrimonio il diciottenne Rossini iniziò nel 1810 al Teatro San Moisè di Venezia la sua fulgida e rapidissima carriera. I personaggi principali dell’opera formano un quadrilatero: da una parte i due “amorosi”, cioè i due giovani innamorati, soprano e tenore, che si esprimono con un linguaggio sentimentale; dall’altra, due personaggi anziani e comici, voci di basso-baritono chiamate a quel tempo “buffi”: Mill, padre avaro e ostinato, pronto a trattare sua figlia come una merce, e Slook, mercante americano dalle maniere grezze, abituato a misurare ogni cosa in denaro ma pronto a comprendere con generosità il valore dei sentimenti umani. Nella vivacità e nella precisione del ritmo, nella limpida chiarezza con cui si svolgono le frasi musicali e nel calore melodico delle espressioni amorose si riconosce già da questa prima opera lo stile caratteristico di Rossini. Il ricco mercante inglese Tobia Mill riceve una lettera dal nordamericano Slook, suo corrispondente in affari, che annuncia la sua venuta in Europa per ritirare la merce a cui ha diritto avendo stipulato una cambiale con Mill. La merce è… una donna da sposare! Mill coglie la palla al balzo e decide di soddisfare Slook dandogli in moglie sua figlia Fanny. Ma costei è segretamente fidanzata con Edoardo Milfort, un giovane povero. All’arrivo di Slook, Fanny ed Edoardo, il quale si è introdotto nella casa presentandosi falsamente come il nuovo impiegato, tentano di convincere l’Americano, un po’ con le buone un po’ con le minacce, a rinunciare ad esigere il pagamento della cambiale. Il servo di Mill, complice dei due giovani, rivela a Slook che forse la merce è gravata da un’ipoteca… Quando Slook scopre il sentimento che unisce i due, decide di girare la cambiale a Edoardo. Questi esibisce la cambiale e Slook vince le ultime resistenze di Mill dichiarando di avere nominato Edoardo suo erede. Che Mill si metta l’anima in pace! Ha tentato di pagare il suo debito con un bene gravato da ipoteca, e invece di essere imprigionato si troverà a godere fra un anno del frutto del capitale: un bel nipotino.
da venerdì 12 a domenica 14 ottobre 2018
LA CAMBIALE DI MATRIMONIO – Farsa comica per musica in un atto – Libretto Gaetano Rossi – Musica Gioachino Rossini
Regia Laura Cosso – Orchestra del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano – Direttore Margherita Colombo (12 ottobre)
In apertura: LES MOTS QUI SONNENT – Due melologhi per Gioachino Rossini
Elia Praderio METODO PER ADDORMENTARSI – Federico Pirotti PETIT DÎNER DE PLAISIR
Produzione Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano | Accademia di Belle Arti di Brera
Prezzi: poltronissima € 34,00 – balconata € 25,00 – over 65 € 22,00/18,00/17,00/14,50 – under 26 € 15,00/13,50
Prenotazioni: 02 55181377 – 02 55181362 – Prevendite online: www.ticketone.it – www.happyticket.it – www.vivaticket.it – info@teatrocarcano.com – www.teatrocarcano.com

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.