Caro Sala, fermo al dire, quando passi al fare?

Milano

Al Domusforum con urbanisti e sociologi si discute del futuro della città globale, il sindaco Sala fa il brillante manager,  esprime giudizi in libertà, si sente artefice di una città che conosce ben poco. Soprattutto i milanesi. Ma davanti a cotanto parterre le sue considerazioni sono talmente evidenti da sembrare banali. Dice “Milano è una città vivibile, ma c’è ancora molto da fare” Vivibile dove? Già troppe volte si è parlato di una città divisa in due, centro e periferia, lusso e fame. Con quell’ossessione”, dice lui, per le zone decentrate abbandonate a se stesse. Un’ossessione tale…che il piano periferie è un fallimento, che i migranti chiamati a gran voce, non si sono integrati, che il puzzle Milano non riconosce se stesso. Ma l’ossessione deve essere il suo tormento. Davanti agli urbanisti riconosce “il costo della vita è legato soprattutto al costo della casa”. Perchè il quotidiano è faticoso da vivere e le case, soprattutto quelle temporanee per giovani studenti, hanno avuto un rincaro difficile da sostenere. “Servono più case in affitto a prezzi più bassi per andare incontro ai nuovi milanesi che sono in particolare giovani”. Ma l’insufficienza di case a basso prezzo è un esercizio di memoria finora senza soluzioni o ricerca di soluzione. Si spera che anche questa ossessione non si fermi alle parole. Ma la conclusione è un poema. Ribadisce  centralità delle città perché  “la loro forza sta nei cittadini, che spesso si sentono più milanesi che italiani, più londinesi che britannici, ma hanno richieste precise e quindi chiedono città più sicure e più verdi”. Verissimo: i milanesi si sentono soprattutto milanesi, ma convivono forzatamente con ospiti che amano l’illegalità, amano essere autonomi nel fare, si alleano in comitati. Perché Sala non li ascolta e non fa?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.