Milano-Bicocca, taglio del nastro per la mostra “Meduse, universo trasparente”

Cultura e spettacolo

In occasione delle celebrazioni del Ventennaleha inaugurato oggi e proseguirà fino al 15 dicembre all’Università di Milano-Bicocca (edificio U6) la mostra “Meduse, universo trasparente”, realizzata grazie alla collaborazione con l’Acquario di Genova, l’Acquario di Milano e il Museo Civico di Storia Naturale di MilanoL’esposizione si snoda tra dieci acquari e fossili rari.Diverse le specie ospitate provenienti dall’Acquario di Genova, specializzato ormai da anni nella riproduzione di questi delicatissimi animali: una specie cosmopolita – la medusa quadrifoglio Aurelia aurita – e tre specie tropicali – Phyllorhiza punctataCassiopea andromeda, la medusa che vive a testa in giù, e Sanderia malayensis. All’inaugurazione è stato presentato il brano musicale“Dialogo con il Mare” del compositore turco Yiğit Ozatalay scritto appositamente per l’Esposizione universale che si terrà a Dubai nel 2020. Durante l’evento sono intervenuti il rettore Cristina Messa e i docenti Paolo Galli, Maurizio Casiraghi e Massimo Labra (Università Milano-Bicocca), Paolo Glisenti, commissario dell’Italia per Expo 2020 Dubai, Silvia Lavorano (Acquario di Genova), Nicoletta Ancona (Acquario di Milano) e Giorgio Teruzzi (Museo di Storia Naturale di Milano).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.