Da venerdì 16 a domenica 18 novembre “Bookcity 2018 al Museo”

Cultura e spettacolo
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

Venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 novembre un ricco programma
di appuntamenti in cui sono protagoniste le suggestioni del mondo della scienza,
della ricerca e del digitale.


Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
I visitatori del Museo potranno accedere alle iniziative di Bookcity dagli ingressi dedicati.
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”
Via San Vittore, 21 

Dal 16 al 18 novembre, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia ospita Bookcity Milano, manifestazione che promuove il libro, la lettura e il lettore.

Nell’ambito della VII edizione di Bookcity, il Museo è sede di un ricco programma di appuntamenti in cui sono protagoniste le suggestioni del mondo della scienza, della ricerca e del digitale.

Alcuni appuntamenti in programma:

VENERDI’ 16 novembre
ore 16 | Sala Cenacolo
Diavolo di una particella: la scoperta del bosone di Higgs
Dario Menasce racconta la scoperta del Bosone di Higgs, la particella predetta da una teoria e osservata grazie al più grande e potente apparecchio mai costruito dall’uomo. Se ne parla nel libro: Diavolo di una particella. Perché il bosone di Higgs cambierà la nostra vita, Hoepli.

ore 18 | Sala Cenacolo
Eusapia Palladino: spiritismo e scienza nell’Italia della belle époque
Con Francesco Paolo De Ceglia, Marco Beretta e Laura Ronzon ripercorriamo le vicende di Eusapia Palladino, medium e donna analfabeta che riuscì a piegare i più brillanti uomini di scienza d’Europa. Se ne parla nel libro: La pitonessa, il pirata e l’acuto osservatore. Spiritismo e scienza nell’Italia della belle époque, Bibliografica, 2018.

ore 18 | Auditorium
La filosofia dell’astrofisica
Lectio magistralis con Sibylle Anderl, giovane filosofa e astrofisica tedesca che racconta di cosa sono fatti i pianeti e cosa c’è nei buchi neri partendo da un indizio infinitesimale come lo spettro luminoso o il movimento delle stelle. Se ne parla nel libro: L’universo e io. La filosofia dell’astrofisica, Solferino, 2018.

ore 20 | Sala Cenacolo
Domani
 Spettacolo teatrale di Emanuele Vassallo, con Beatrice del Bo e Veronica Appeddu, sulle dinamiche del rapporto di coppia sconvolte da una realtà grigia e difficile da accettare.

SABATO 17 novembre
ore 10.30 | Sala Cenacolo
Luca Perri racconta gli epic fail più strambi della scienza
. La scienza può sbagliare? L’importante non è essere infallibili ma non arrendersi mai. Un viaggio tra il grande Einstein, il geniale Marconi e il celebre astronomo Schiaparelli a bordo di uno shuttle guidato dalla stella dell’astrofisica, Luca Perri, con i disegni di Tuono Pettinato. Se ne parla nel libro: Errori galattici, De Agostini.

ore 11 | i.lab Matematica
Il Novecento e l’Italia della Scienza
Un incontro con Pietro Greco, Giovanni Paoloni, Roberto Reali e Laura Ronzon in cui sono presentati i primi risultati delle ricerche sulla “Raccolta Documentaria dei Primati Scientifici e Tecnici Italiani”. Scopriamo documenti e oggetti riuniti dal CNR per la partecipazione dell’Italia all’Esposizione Universale di Chicago del 1933 e confluiti poi nelle collezioni del Museo. Saluti di Fiorenzo Galli e Manuela Sanna. Se ne parla nel libro: I “primati” della scienza. Documentare ed esporre scienza e tecnica tra fascismo e dopoguerra, Hoepli.

ore 11 | Auditorium
Alla ri-scoperta della Luna! Un magico viaggio negli anni ’60 per rivivere l’avventura di Apollo 11 e la conquista della Luna nel ricordo di un ragazzo di allora
Nel libro del giornalista Luigi Garlando ritroviamo l’emozione del “grande passo per l’umanità” nella storia di un bambino che, in quell’estate, vivrà la sua voglia di diventare grande attraverso l’esperienza di una conquista epocale. Se ne parla nel libro: Quando io ero la luna, Solferino, 2018.

ore 12 | Sala Cenacolo
Libertà di pensiero. Le avventure della ragione
. Il filosofo Giulio Giorello, con Fiorenzo Galli, interroga gli autori del passato per riscoprire il valore della libertà di espressione e il coraggio della critica per non dimenticare che l’intellettuale non deve mai smettere di essere un eccentrico sperimentatore. Se ne parla nel libro: Libertà di pensiero. Le avventure della ragione, Mimesis, 2018.

ore 14 | Sala Cenacolo
Come funziona il mondo della ricerca
. Un incontro con Maria Luisa Villa, Pietro Greco, Claudio Marazzini, Armando Massarenti e Roberto Satolli dedicato alla pubblica comunicazione della scienza, i suoi problemi e i suoi errori. Se ne parla nel libro: Scienza è democrazia. Come funziona il mondo della ricerca, Guerini e Associati, 2018.

ore 15 | Depositi del Museo
Alla ricerca del fallimento perduto. Una spedizione media-archeologica nei depositi del Museo
. Un percorso tra le collezioni di studio in deposito al Museo insieme a Gabriele Balbi, Paolo Bory, Paolo Magaudda, Luca Reduzzi e Simona Casonato per scoprire le tecnologie digitali scomparse. Se ne parla nel libro: Fallimenti digitali. Per un’archeologia dei “nuovi” media, Edizioni Unicopli, 2018.

ore 16 | Sala Cenacolo
Come nasce la scienza sperimentale
. La scienza, nata dalla filosofia, ha iniziato a conquistare una sua autonomia circa 4 secoli fa. Con Giulio Giorello ed Edoardo Boncinelli scopriamo cosa resta oggi ai filosofi. Introduce Fiorenzo Galli. Se ne parla nel libro: La farfalla e la crisalide. La nascita della scienza sperimentale, Cortina, 2018.

ore 18 | Sala Cenacolo
Quando le donne hanno calcolato il cielo
. Valeria Palumbo racconta le straordinarie vite di astronome e scienziate che hanno contribuito con scoperte decisive al progresso dell’umanità insieme ad Amalia Ercoli Finzi e Sylvie Coyaud. Se ne parla nel libro: L’epopea delle lunatiche. Storie di astronome ribelli, Hoepli, 2018.

DOMENICA 18 novembre
ore 14 | Sala Cenacolo
Sani ma non troppo
. I consigli “rock” del ricercatore IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) Paolo Soffientini per vivere a lungo senza rinunce. Modera l’incontro Luigi Ripamonti. A seguire concerto “Prote_In Music”. Se ne parla nel libro: Cent’anni da leoni. Manuale per vivere a lungo senza rinunce, Mondadori.

ore 15 | i.lab Matematica
L’infinito. Raccontare la matematica
. Con Umberto Bottazzini, Giulio Giorello e Armando Torno partiamo per una ricchissima e composita esplorazione del concetto di infinito.Se ne parla nel libro: L’infinito. Raccontare la matematica, Il Mulino editore.

ore 16 | Auditorium

Illustrare un capolavoro: Romain Gary La vita davanti a sé. La storia di un amore materno in un condominio della periferia francese dove non contano i legami di sangue e le tragedie della storia svaniscono davanti alla vita, al semplice desiderio e alla gioia di vivere. Lettura di Silvio Orlando. Introducono Camilla Baresani e Manuele Fior. Musiche eseguite dal vivo da: Simone Campa & Belleville Ensemble. Direzione musicale: Simone Campa. Se ne parla nel libro: La Vita davanti a sé, Neri Pozza editore.

Auditorium – 234 posti
Sala Cenacolo – 100 posti
i.lab Matematica – 40 posti
Depositi del Museo – 20 posti

programma dettagliato sul sito: www.bookcitymilano.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.