Fabrizio Monteverde, tra i migliori autori italiani di danza contemporanea, allestisce per il Balletto di Roma una delle produzioni di maggior successo, OTELLO su musiche di Antonin Dvořák. In questa versione, il coreografo rivisita il testo shakespeariano lavorando sugli snodi psicologici che determinano la dinamica dell’ambiguo e complesso intreccio tra i protagonisti Otello, Desdemona e Cassio. In questo triangolo di rapporti, i tre vertici risultano costantemente intercambiabili, grazie agli intrighi di Iago, e alle varie maschere del “non detto” con cui la Ragione combatte il Sentimento.
L’ambientazione in un moderno porto di mare (un omaggio ai fotogrammi fassbinderiani di Querelle de Brest) chiarisce l’intuizione di base: se Otello è – come è sempre stato – un “diverso”, un outsider, non tanto per il colore della pelle quanto per il suo essere “straniero”, abituato ad “altre regole del gioco”, è anche vero che la banchina di un porto è una sorta di “zona franca”, un limbo in cui si arriva o si attende di partire, un coacervo di diversità in cui tutte le pulsioni vengono accettate come naturali per il fatto che, nel continuo brulicare del ricambio umano, lo straniero, il diverso o il barbaro smettono di esistere.
La stessa forte presenza del mare (che non viene relegato, come nel testo di William Shakespeare, ad un suggestivo sfondo per una Venezia o una Cipro genericamente esotiche e di parata) suggerisce i segreti, gli ininterrotti moti delle passioni con la loro tempestosa ingovernabilità, gli slittamenti progressivi e inevitabili nei territori proibiti del Piacere, della Gelosia e del Delitto.
Precoce dramma romantico (ne danno testimonianza l’entusiastico giudizio di Victor Hugo e il melodramma di Giuseppe Verdi), Otello ben si presta alla lettura provocatoria ed eccessiva elaborata da Monteverde, in cui anche certe forzature enfatiche di Dvořák trovano una loro pertinente collocazione fungendo spesso da sottile contrappunto ironico all’azione dei personaggi.
ORARI: venerdì e sabato ore 20,30 – domenica ore 16,00 – DURATA: 70 minuti + intervallo
PREZZI: poltronissima € 34,00 – balconata € 25,00 – over 65 € 22,00/18,00/17,00/14,50under 26 € 15,00/13,50
PRENOTAZIONI: 02 55181377 – 02 55181362 PREVENDITE ONLINE: www.ticketone.it – www.happyticket.it – www.vivaticket.it
info@teatrocarcano.com – www.teatrocarcano.com
![](https://www.milanopost.info/wp-content/uploads/2021/05/foto-Pierangela-Guidotti.jpg)
Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.