Milano – Sydney considerate nelle Top Ten del benessere

Cultura e spettacolo

Cos’è la felicità? Felicità è serenità, appagamento, condivisione, amicizia, libertà, cibo, amare ed essere amati. […] Non si è mai né vecchi e né giovani per occuparsi del benessere dell’anima (Epicuro).

Milano e Sydney sono le città più vivibili perché più felici, lo conferma il ranking elaborato da Mercer e Reputation Institute, società di consulenza per le risorse umane analizzando gli indicatori del benessere incentrati su contesto politico-economico, sanità, scuole, servizi pubblici, cultura, business, soluzioni abitative, innovazione. Al centro del sistema è la persona e il suo futuro, con prospettive di lavoro e carriera, un codice etico morale che definisce qualità e competitività come catalizzatori di crescita.

    Milano “la città che sale” una bella metafora mutuata dall’opera futurista di Umberto Boccioni che esalta il lavoro dell’uomo e l’importanza della città moderna plasmata dalle esigenze di dinamismo e innovazione come l’architettura progressista dei grattacieli di Boschi Verticali e dei Giardini d’Inverno.

   Milano capitale della creatività, Milano dalla mente duttile, rinasce ogni mattina positiva, ottimista, innovativa, Milano Mediolanum: in mezzo alla pianura fertile e laboriosa, “ a Milano ogni cosa è degna di ammirazione”, università private e pubbliche, scuole internazionali, sviluppo del territorio, economia globalizzata e geopolitica dinamicamente interconnesse in un tessuto socio-finanziario di crescita avveniristica, ma anche di convivialità, ed ecco i Navigli, costeggiati da ristoranti, pub, locali e barconi ormeggiati nelle sue acque, piacevoli luoghi di vita  per i giovani, che tra un aperitivo e un drink, animano la vita notturna di questo romantico angolo riconosciuto tra i più belli d’Europa.

   Ora si parte, ci attende il volo per Sydney, dopo 24 ore di viaggio e dieci ore di fuso orario si aprono le porte su uno spettacolare angolo del mondo: Sydney, che meraviglia! Parchi perfettamente curati e incastonati nell’ambiente naturale, dove pappagalli Cacatua e stormi di uccelli si inseguono danzando nel cielo blu. Sydney da vivere da restarci tutta la vita, Sydney spensierata, libera, rispettosa, educata, dalla cultura salutista, dalle spiagge più belle al mondo: Bondi, Bronte, Palm Beach, CoastalWalk, Cronulla, veri paradisi naturali per i surfisti, dove è possibile cavalcare onde incredibili e rilassarsi su spiagge dorate.

Sydney dell’Opera House, capolavoro indiscutibile della creatività umana, patrimonio dell’umanità, luogo sacro di cultura e richiamo di artisti provenienti da tutto il mondo: RinatShahan (Israele), Leo Nucci, Ferruccio Furlanetto,Ivan Magrì (Italia), Diego Torre (Messico),Anna Princeva (Austria), Ho-YoonChung(Corea), Marcelo Puente (Argentina) e dei grandi indiscussi Luciano Pavarotti, Ella Fitzgerald e Andrea Bocelli.

Teatro di grande fermento culturale per opere liriche, spettacoli teatrali, balletti, concerti efuori  lo spettacolo continua con i giochi di luce che si proiettano sui grattacieli come tele d’autore, su cui i “poeti della luce” compongono le loro policrome creazioni, è questa la terra dei sogni.

   Milano-Sydney città da amare, da vivere, città specchio della società per bellezza, fascino, armonia, natura, rispetto, lavoro, svago. Milano-Sydney due città così lontane, diverse, ma legate dinamicamente da quel filo conduttore che si chiama benessere.

Matilde Sardiello

47 thoughts on “Milano – Sydney considerate nelle Top Ten del benessere

  1. What a brilliant article…makes both cities come alive with such vitality…so well written and informative!!!
    Thank you, Matilde Sardiello!

  2. Splendido articolo che descrive in maniera efficace le due diverse realtà, inducendo il lettore a viaggiare con la mente nei luoghi indicati.
    Complimenti Matilde Sardiello

  3. My dear Matilde, Congratulations on your literary accomplishments. This article Milon-Sydney is fabulous. After reading, one is tempted to place Milon and Sydney on list of future destination desires. I can’t wait to hear about your recent journey. God bless you, my friend!!

  4. Matilde, my dear friend, I am so proud of your literary accomplishments. Your recent article Milan- Sydney, published in Milan Post newspaper is fabulous. After reading, one is tempted to include these two cities as future destination desires. Congratulations, Matilde. I can’ wait to hear about your recent journey. God bless you!!!

  5. Dear Matilde,
    I am so happy for you. This article is very informative and resourceful. How blessed you are to be able to see and experience two beautiful places. I am waiting now for your book, my friend. Let me know when it is on the market. Congratulations! God bless you!

  6. Accurata e sublime proiezione della felicità: un viaggio ad occhi chiusi alla sua ricerca tra realtà a corto e lungo raggio. Attenta e sensibile scrittrice che esorta il lettore ad un cammino dapprima dentro se stessi.

  7. Brava, cara Matilde. Hai creato un quadro perfetto, hai catturato i flash più significativi di due città così lontane e così cosmopolite… La tua descrizione suscita interesse e la voglia di prendere la valigia… Ma Sydney è troppo lontana, meno male che viviamo a Milano.

  8. Deliziosa e sorprendente proiezione alla felicità: un viggio ad occhi chiusi su realtà a breve e lungo raggio. La attenta e sensibile autrice induce il lettore a puntare l’obiettivo oltre i propri confini. Complimenti

  9. Attraverso una descrizione accurata, l’autrice trasmette la dinamicità e le peculiarità di due città lontane per cultura, origine e collocazione geografica, ma accomunate dall’amore che la scrittrice prova per entrambe. Prova ne è l’emozione che ben trasmette con le sue parole al lettore, al quale vien voglia di prendere la valigia e salire sul primo aereo alla scoperta delle realtà descritte nell’articolo e … della felicità. Complimenti!

  10. Milano la città del mio cuore. Sidney la città che vorrei visitare. Non potevo chiedere da più da un articolo !

  11. Raffinatezza nella scrittura, nella descrizione ,si percepiscono colori ,luoghi,stile di vita di cultura diverse ma simili nell’ affrontare il progresso ,il futuro ,la vita ….Mare,onde,teatri,il dinamismo dell era che cresce e che si migliora! Splendido paragone…splendido articolo due realtà’ messe a confronto con eleganza che contraddistingue la scrittrice! Vivere e viaggiare …nella Vita

  12. Lodevole collegamento tra Milano avveniristica, dinamica e creativa,e Sydney che dopo 24 ore di viaggio si palesa al turista come “Terra dei sogni “.Attraverso questo articolo l’autrice ci fa amare di più Milano e ci fa venire la voglia di volare fino a Sydney…città lontanissime ma accomunate dalla “Felicità “.Congratulations!!

  13. Bellissimo articolo che descrive in modo perfetto la bellezza e la poesia di questa città… un abbraccio grande, spero a presto!!!

  14. Grazie per aver scritto questo articolo! Mi ha fatto ripensare ad un bellissimo periodo della mia vita. Parallelismo Milano / Sydney azzeccatissimo. Complimenti! Spero di leggerne ancora di così piacevoli.

  15. Cara amica Matilde,

    Ho letto il vostro articolo su Milano –Sydney, ho comprendo bene questo che ha scritto nell’ articolo.

    Ho imparato anche qualche cosa nuova: (non sei mai troppo vecchio o troppo giovane per imparare cose nuove  ).
    p.e. : L’ espressione di Epicuro, la società di consulenze Mercer (la classifica delle città in base alla qualità della vita),
    “La città che sale” la metafora mutuata dall’ opera del pitore e scultore futurista Umberto Boccioni (Durante la nostra visita a Milano abbiamo visto anche un’ opera di questo pitore “Rissa in galleria” nella Pinacoteca di Brera).

    Abbiamo visto anche I grattacielli di Boschi Verticali, questi grattacieli sono il esempio perché Milano è il capitale della creatività, della positività, dell’ottimismo e dell’ innovatività.

    Non conoscevo l’origine del nome della città Milano – Mediolanum …medio e planum …in mezzo alla pianura (Pianura Padana).
    Eh è vero: I Navigli sono luoghi piacevoli, non solo per I giovani ma anché per I vecchi, per mangiare, per bere un aperitivo, per l’atmosfera romantica.

    Non sono mai stato a Sydney, ma se leggo la tua storia su Sydney, credo che possa sognarci.

    Ciao,

    Koen

  16. Un fantastico confronto tra due terre così lontane: nessuno ma solo tu, cara mamma, sei riuscita a connetterle. Non un semplice articolo, ma una poesia che riuscirebbe a far viaggiare in un mondo diverso qualsiasi lettore senza prendere il “volo”.

  17. L’autrice con sapiente dialettica ha reso visibile ciò che gli occhi non vedevano, trasportando il lettore in una realtà piacevolmente condivisibile.

  18. Parole toccanti, realistiche ed emozionanti…che fanno sognare e venir voglia di visitare queste sue terre meravigliose così diverse e vicine allo stesso tempo …
    Sempre impeccabile Matilde 😘

  19. Nel cuore spesso queste due città…Sidney… perché una persona a me cara fu la prima a dirmi ” dottoressa” in un italiano che non dimenticherò mai…Milano…la città che mi diede la ” libertà”….ma cara Matilde in quei luoghi io ho messo piede con te ora, leggendoti. E se sono circondata da tanto colore, armonia, e sento tanto calore nel cuore è anche grazie a te.

  20. Due città nel cuore… Sidney è legata ad una cara persona che con un bellissimo accento inglese per prima mi disse “dottoressa”…Milano è stata la città verso cui sarei dovuta fuggire..
    Leggendo le tue righe, è come se ora avessi davvero fatto un viaggio in quei colori, verso quella felicità… è bellissimo Matilde!

  21. Complimenti alla cara Matilde, non solo docente professionale e appassionata, ma anche abile giornalista! Dei numerosi articoli scritti da lei, questo mi ha particolarmente colpita: il viaggio come metafora della vita, come possibilità di sognare, di sperare. La lettura del’affresco che Matilde offre di queste due straordinarie città, spinge alla positività e all’ottimismo…che dire? Grazie per le sensazioni che ci hai trasmesso!

  22. Con questo articolo Matilde Sardiello si mostra, oltre che docente professionale e appassionata, anche scrittrice accurata e di grande sensibilità. Il viaggio che compie il lettore è accompagnato da ottimismo, positività e curiosità per queste due splendide città! Viaggio come metafora della vita: prefissarsi una meta e perseguirla, così da raggiungere equilibrio e… benessere! Grazie Matilde e complimenti.

  23. Bellissimo articolo, mi hai trasmesso la bellezza delle due città e le tue parole mi hanno trasportata in quei posti; ne ho percepito i colori, ma anche i profumi e i suoni.

  24. In questo mondo contemporaneo dove tutti conoscono tutto e non ci si sorprende più di nulla, è meraviglioso pensare che noi siamo solo un piccolo granello di sabbia nell’universo. Esistono milioni di orizzonti, di nuovi mondi da scoprire. Come Cristoforo Colombo scoprì l’America, noi ogni giorno scopriamo nuove realtà. Grazie a quest’articolo, noi giovani di oggi ci approcciamo ad un benessere di vita differente perché molte volte la bellezza che ci circonda ci sfugge. Basti pensare alle grandi città citate nell’articolo per comprendere la diversità di due mondi quasi paralleli.

  25. Questo articolo, fa riflettere noi giovani sulla ricerca della “felicità” che stimola ognuno di noi la ricerca di un futuro migliore, che dobbiamo costruirci tassello dopo tassello con: conoscenza, cultura e tenacia.

  26. Questo articolo descrive in modo concreto la realtà tra due città, diverse per localizzazione geografica ma così vicine dal punto di vista di vivibilità, che al giorno d’oggi è un concetto estremamente sottovalutato. Leggendo questo articolo si rimane coinvolti perché noi siamo i “pittori” della nostra società. Spesso diamo importanza a sfumature grigie quali il lavoro, trascurando il benessere: fulcro importante della nostra vita.

  27. Un articolo che riesce a coinvolgere il lettore a tal punto da farlo viaggiare con l’immaginazione in queste due città modello.
    Citazione di Epicuro decisamente pertinente, da tenere sempre in considerazione.
    Un pezzo curato sotto ogni aspetto, che non necessita di troppe parole per essere elogiato.

  28. Cara Matilde, il tuo “ritratto” di queste due città, così lontane ma così simili, è una conferma del fatto che la “felicità” consiste nel viaggiare, a volte anche solo con la fantasia, se chi scrive riesce a far compiere al suo lettore una full immersion a tutti gli effetti, come magistralmente sei riuscita a fare tu. Complimenti di cuore e…ad maiora!
    Concetta Aprile

  29. Articolo interessantissimo, hai colto l’anima delle due città, diverse tra loro, ma con una componente in comune…la positività e l’energia che si respira in entrambe. Grazie Prof.Matilde Sardiello

  30. Un’articolo che invita a riflettere sul dinamismo sociale della metropoli italiana in parallelo al paradiso terrestre oltre oceano.
    L’accurata descrizione dei luoghi e delle emozioni che questi trasmettono, rendono il lettore consapevole che al di là della sua quotidianità vi è un nuovo mondo tutto da scoprire in cui il benessere è simbolo di evoluzione.

  31. L’articolo evidenzia come due città geograficamente opposte, ovvero Milano e Sidney, in realtà siano, come dimostrato dai dati di CITYRETRAK (con un indagine di 12.000 valutazioni), le piú rinnovate al mondo con una solida base di fiducia e rispetto reciproco. Matilde Sardiello é riuscita a mettere in risalto il punto che accomuna queste due straordinarie metropoli: il benessere, specialmente quello cittadino.
    Porta alla riflessione verso le differenze tra il nostro paese e i due prima citati. É da prendere in considerazione per scelte future, sia a livello lavorativo che sociale.
    Ci sprona ad impegnarci a diventare dei cittadini migliori e più civilizzati.

  32. Questo articolo ci offre la possibilità di iniziare un viaggio agli antipodi del mondo,tra queste due metropoli che, senza aver letto prima questa riflessione,non avremmo mai pensato di mettere in relazione. Spesso pensiamo che Sydney sia parte di un mondo parallelo,ricco di luoghi incantevoli che ci inducono a pensare all’Australia come qualcosa di magico e irraggiungibile. Già scorrendo fra i primi versi, possiamo avere,però,la sensazione di toccare con mano questa realtà e immergerci nelle acque d’oltreoceano,come un surfista fa tra questi paradisi naturali. Ma allo stesso tempo,iniziare una fantastica passeggiata tra i Navigli illuminati al calar della sera,brulicanti di giovani e di vita. Si evince subito l’amore che l’autrice prova per entrambe le realtà che, hanno come filo conduttore la felicità e il benessere;il lettore viene travolto da una valanga di emozioni,che lo rendono consapevole del fatto che al di là della sua quotidianità,vi è un meraviglioso mondo tutto da scoprire. La scrittrice infatti ci porta a riflettere su ciò che il nostro mondo ci offre,scrivendo con una naturalezza tale da invogliarti a fare le valige e partire alla scoperta di posti incantati. È riuscita a creare un quadro perfetto e armonioso di immagini significative e di grande valore morale. Entrando nel cuore del dell’articolo,c’è una frase molto particolare “La città che sale” che mi ha davvero colpita. “La città che sale” è infatti il titolo di un noto dipinto appartenente a Umberto Boccioni (famoso pittore futurista),che con i suoi colori accesi e luminosi,riflette le emozioni che leggendo ciò traspaiono. Personalmente l’ho trovato davvero simbolico.

  33. Hallo Frau Matilde, kompliment für deinen Artikel über Mailand-Sydney. Mit deinem Schreiben bekommt jeder Lust, sei es Mailand als auch Sydney zu besuchen. Ich bin sehr begeistert. Mailand kenne ich schon etwas, aber noch viel zu wenig. Sydney ist momentan noch ein Traum, aber oft gehen sie in Erfüllung. Liebe Grüsse Robert

  34. Attraverso questo articolo ho avuto la possibilità di vivere queste due meravigliose città. Da una parte Milano città che porto nel mio cuore da sempre, dall’ altra parte invece Sydney città dove ho sempre avuto il desiderio di andare. Ho colto attraverso quest’ articolo la bellezza di queste due città che hanno molte cose in comune nonostante esse siano molto distanti geograficamente.

  35. Milano “felice”, la città dove risiede una parte del mio cuore!
    Sydney fino ad ora a me sconosciuta, comincio già a sognare, preparo la valigia “delle meraviglie” in barba alle 24 ore di viaggio e alle 10 di fuso orario.
    Un bellissimo articolo che con i “colori” delle parole dipinge su una tela emozionale Milano e Sydney accomunandole con un indissolubile legame empatico.

  36. Dopo aver letto questo articolo,ho compreso il suo contenuto principale:la descrizione accurata,ricca e dettagliata di due grandi città:Sydney e Milano,considerate oggi due delle tante città a rientrare nella top ten del benessere;due città dove il tenore di vita è migliore e vi è un sviluppato sistema politico ed economico.Penso che proprio per questi motivi giovani e adulti siano spinti dal desiderio di trasferirsi da un piccolo paesino ad una grande metropoli.Oltre al fatto che vi sono scuole e università prestigiose e le proposte d lavoro ci sono.Nel rendere una città cosi’ sviluppata,oltre la situazione politica ed economica molto efficiente,vi è anche un punto di vista estetico della città:grandi palazzi,importanti monumenti storici e culturali,luoghi prestigiosi e bellezze naturali.Tutto questo è stato ben descritto nell’articolo pubblicato dalla professoressa Sardiello

  37. DOPO AVER LETTO QUESTO ARTICOLO,HO COMPRESO IL SUO CONTENUTO PRINCIPALE:LA DESCRIZIONE ACCURATA,RICCA E DETTAGLIATA DI DUE GRANDI CITTA’:SIDNEY E MILANO,CONSIDERATE OGGI DUE DELLE TANTE CITTA’ A RIENTRARE NELLA TOP TEN DEL BENESSERE;DUE CITTA’ DOVE IL TENORE DI VITA E’ MIGLIORE E VI E’ UN SVILUPPATO SISTEMA POLITICO ED ECONOMICO.PENSO CHE PROPRIO PER QUESTI MOTIVI GIOVANI E ADULTI SIANO SPINTI DAL DESIDERIO DI TRASFERIRSI DA UN PICCOLO PAESINO AD UNA GRANDE METROPOLI.OLTRE AL FATTO CHE VI SONO SCUOLE E UNIVERSITA’ PRESTIGIOSE E LE PROPOSTE DI LAVORO .NEL RENDERE UNA CITTA’ COSI’ SVILUPPATA OLTRE LA SITUAZIONE POLITICA ED ECONOMICA MOLTO EFFICIENTE VI E’ ANCHE UN PUNTO DI VISTA ESTETICO DELLE CITTA’:GRANDI PALAZZI,IMPORTANTI MONUMENTI STORICI E CULTURALI,LUOGHI PRESTIGIOSI E BELLEZZE NATURALI.TUTTO QUESTO E’ STATO DESCRITTO IN MODO ECCELLENTE DALLA PROF.SSA MATILDE SARDIELLO CHE HA CENTRATO AL MASSIMO LE CARATTERISTICHE DELLE DUE CITTA’ EVIDENZIANDO TUTTE LE LORO MIGLIORI QUALITA’ .

  38. Articolo breve, ma incisivo. Andrebbe sviluppato, soprattutto come queste due città, ovvero il loro abitanti provenienti da più parti del mondo, hanno saputo alzare il tenore di vita di tanti cittadini. Non consco direttamente Sydney, ma a Milano ci sono sacche di povertà che certo è l’altra faccia della medaglia. Basta passare per i centri dove ogni giorno ci sono file lunghissime di persone che attendono un pasto caldo. Donne e uomini che hanno perso un lavoro o che con la misera pensione non riescono a sopravvivere nella “opulenta” città meneghina. Forse bisognerebbe chiedere a queste persone cosa ne pensano della felicità e della serenità. Una piccola chiosa: università pubbliche e private e non viceversa.

  39. Milano è la città di mio padre. Abitava in corso Garibaldi, un tempo via popolare, ora centralissima ed estremamente vivace. Sidney è spettacolare, ci sono stata. Una città che rimane nel cuore e in cui veramente ho pensato che sarebbe bello trasferirsi. Complimenti a Matilde per questo parallelismo

  40. Finalmente nella pace della mia serenità interiore sono riuscita a leggere il tuo articolo. Complimenti cara, in un bellissimo articolo hai evidenziato il sole del mondo: la bellezza, che tutto esalta, che tutto evidenzia. Lo hai fatto unendo con una fune di parole due città: Milano e Sidney. Due città lontanissime fra loro, con cultura, storia , arte, tradizioni, lingua e religioni completamente diverse. Tu, cara Matilde ,le hai unite esaltando di ognuna la propria dinamicità , l’ottimismo,il benessere , il rispetto dell’ambiente ,la situazione politico/economica,il fascino che ambedue le città esprimono. Città votate verso il futuro, un futuro che ci sembra lontano , ma che la tua profonda e precisa descrizione ha avvicinato a noi. Brava Mati. Brava come sempre.

  41. Grazie Matilde per questo bell’articolo, da una milanese che non vive più a Milano da trent’anni! Ho trovato nelle tue parole una cittá viva e nuova, e ho scoperto una Sydney che mi ha riempita di curiositá e voglia di viaggiare!

  42. Complimenti professoressa, un bellissimo articolo che mette in evidenza due città, Milano e Sydney, molto distanti tra loro ma che stupiscono per le emozioni che sanno regalare, città colte, moderne, vivaci, e ricche di bellezze e opere artistiche. Questo articolo mi ha permesso di viaggiare tra queste due metropoli. Ancora complimenti, oltre ad essere un’insegnante molto competente nella sua materia, è anche un’ottima giornalista. La ringrazio perché ci sprona sempre a diventare cittadini migliori perché proprio come dice lei, siamo noi i cittadini del domani!

  43. Complimenti prof, è sicuramente meglio di un tour operator il suo articolo: pieno di dettagli nozionistici e visivi; pullula di passione intensa nei confronti delle due città, come una madre che ha 2 figli diversi tra loro ma così simili da tanti punti di vista e, che solo una madre può amare, perchè le appartengono.
    Da viaggiatrice, quale sono, inoltre innamorata delle meraviglie del mondo, mi è esploso nuovamente il desiderio di ritornare a viaggiare e a scoprire cose nuove, desiderio purtroppo assopito ultimamente da questa pandemia. Grazie a te comunque che mi permetti, con queste descrizioni , di concedermi questa piccola evasione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.