TEATRO FONTANA via Gian Antonio Boltraffio 21, Milano
MARTEDÌ 5 FEBBRAIO
TRIO BOBO «PEPPER GAMES»
MERCOLEDÌ 17 APRILE
PATRIZIA LAQUIDARA «C’È QUI QUALCOSA CHE TI RIGUARDA»
GIOVEDÌ 16 MAGGIO
SERVILLO GIROTTO MANGALAVITE «PARIENTES»
Dal 2000 AH-UM è un laboratorio culturale in continua trasformazione che evolve, pur mantenendo fede alla sua missione fondativa: dare vita ad esperienze e progetti musicali originali, stimolare la ricerca e la sperimentazione, esplorare e innovare la cultura musicale in tutte le sue forme.
Giunta alla sedicesima edizione, la rassegna lascia i panni del festival per trasformarsi in una vera e propria stagione musicale con spettacoli innovativi e di altissima qualità che si terranno nel corso dell’anno, talvolta con una configurazione itinerante, anche se il quartier generale sarà sempre il Teatro Fontana.
MARTEDÌ 5 FEBBRAIO
TRIO BOBO «PEPPER GAMES»
ALESSIO MENCONI | chitarra
NICOLA “FASO” FASANI | basso elettrico
CHRISTIAN MEYER | batteria
Una delle chitarre più convincenti della Penisola, basso e batteria noti come la storica sezione ritmica di Elio e le Storie Tese. Tre musicisti virtuosi, con spalle robuste ed esperienze consolidate: Menconi, Faso e Meyer si uniscono nel 2002 per dare vita ad un progetto creato espressamente con lo scopo di divertirsi e condividere la comune passione per la musica. Nasce così il Trio Bobo, un power trio energico e caratterizzato da sonorità jazz-rock e funky. Afferma Meyer: «Il Trio Bobo è quel piccolo “gioco” dove possiamo ritrovarci a suonare quello che amiamo (…). È una via di fuga che ci dà l’ossigeno e la motivazione per continuare a suonare con i nostri strumenti, cercare di migliorare musicalmente, metterci sempre alla prova. È una specie di laboratorio familiare…».
Dotata di un impatto notevole, un groove impressionante e un sound assolutamente unico e personale, la band è capace di regalare anche episodi di raffinata eleganza, swing e momenti d’improvvisazione, grazie alle doti solistiche dei tre musicisti.
MERCOLEDÌ 17 APRILE
PATRIZIA LAQUIDARA «C’È QUI QUALCOSA CHE TI RIGUARDA»
ANDREA SANTINI | elettronica
DAVIDE REPELE | chitarra elettrica ed acustica
DANIELE SANTIMONE | chitarra acustica ed elettrica
STEFANO DALLA PORTA | basso acustico
NELIDE BANDELLO | batteria
Presentazione del nuovo disco in prima assoluta per Milano
“L’album più bello della Laquidara, un lavoro maturo, denso, un piccolo capolavoro”, Francesco Olivieri – Il Corriere
“Un lavoro ruvido ed emozionante”, Vittorio Pio – Suono
“Qui siamo di fronte alla bellezza in una delle sue espressioni musicali più alte” , Michele Monina
Siciliana di nascita e veneta d’adozione, Patrizia Laquidara è cantautrice e occasionalmente attrice e scrittrice. Il primo album di inediti (dal titolo “Indirizzo Portoghese”, nel quale spicca uno splendido duetto con Mario Venuti nel brano “Per Causa D’Amor”) esce nel 2003 e le vale l’invito al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte (si aggiudica il premio Alex Baroni per la migliore interpretazione oltre al Premio assoluto della critica Mia Martini). Nel 2005 esegue “Noite Luar”, brano portante del film “Manuale D’Amore”. Nel 2007 pubblica “Funambola” (prodotto da Arto Lindsay – icona della musica tropicalista – e da Patrick Dillett), indicato dal comitato del Premio Tenco come uno dei cinque dischi più belli della stagione. Nel 2011 dà alle stampe “Il Canto Dell’Anguana”, album-indagine sulle tradizioni musicali dell’alto vicentino che si aggiudica la Targa Tenco per il “Miglior album dialettale”. Suona in tutto il mondo, oltre a recitare (sia a teatro sia al cinema nei film “Ritual – Una Storia Psicomagica” con Alejandro Jodorowsky e “Le Guerre Orrende”), duettare con Ian Andreson (Jethro Tull) e pubblicare una raccolta di poesie (“Alphonsomangorey”). “Cara!”, del 2013, è un album di cover dedicato alla musica brasiliana, di cui è interprete straordinaria.
GIOVEDÌ 16 MAGGIO
SERVILLO-GIROTTO-MANGALAVITE «PARIENTES»
PEPPE SERVILLO | voce
JAVIER EDGARDO GIROTTO | sax soprano e baritono e flauti andini
NATALIO LUIS MANGALAVITE | pianoforte, tastiere e voce
Tre personalità provenienti da culture musicali diverse, ricche e versatili cui non difettano estro, capacità interpretativa e voglia d’improvvisare. Quando il suono degli argentini Girotto e Mangalavite incontra la voce di Servillo nasce un incastro musicale perfetto, un continuo stimolo e la voglia di inventare insieme “storie” e nuovi percorsi artistici. Al Teatro Fontana presenteranno “Parientes”, viaggio musicale nei ricordi, nelle persone e nell’immaginario di un popolo migrante che ha dato vita ad un’altra cultura e, nel contempo, ha preservato la propria, portandovi nuova linfa.
PEPPE SERVILLO | Nato a Caserta, è fondatore, cantante e autore dei testi del gruppo AVION TRAVEL. Con questa formazione pubblica numerosi album e vince nel 2000 il Festival di Sanremo. È anche attore: ha recitato, tra gli altri, nel film “La felicità non costa niente” di Mimmo Calopresti e in “Tipota”, scritto e diretto da Fabrizio Bentivoglio, con cui collabora anche come coautore di testi.
JAVIER EDGARDO GIROTTO | Originario di Cordoba (Argentina), è fondatore e leader del celebre quartetto Aires Tango, con il quale ha inciso sette album. La sua musica è un misto di tango, jazz ed etnica, che lascia molto spazio all’improvvisazione. Numerosissime le sue collaborazioni, tra cui si ricordano quelle con Enrico Rava, Roberto Gatto, Rita Marcotulli, Gianluca Petrella, Gianni Coscia, Luis Agudo e Anouar Brahem.
NATALIO LUIS MANGALAVITE | Argentino, vive da quasi venti’anni in Europa, dove ha lavorato in svariate cornici musicali nell’ambito della musica pop e del jazz. Ha accompagnato per quasi 15 anni Ornella Vanoni nei suoi concerti e ha lavorato al fianco di altri musicisti jazz e world come Paolo Fresu, Horacio Del Negro Hernandez, Furio Di Castri, Antonello Salis e Michele Ascolese, solo per citarne alcuni.
INFORMAZIONI GENERALI
INIZIO CONCERTI | ore 20.30
TEATRO FONTANA
Via Gian Antonio Boltraffio 21, 20159 MILANO (quartiere Isola)
INFO: tel. +39 02 6901 5733
DA LUNEDÌ A VENERDÌ DALLE 09:30 ALLE 18.00
TICKETS ➟ www.vivaticket.it
MAR 05.02 – TRIO BOBO intero 15 € – ridotto 10 €
MER 17.04 – PATRIZIA LAQUIDARA intero 20 € – ridotto 15 €
GIO 16.05 – SERVILLO-GIROTTO-MANGALAVITE intero 20 € – ridotto 15 €
- Riduzione UNDER 14, OVER 65
- È possibile ottenere riduzioni con AH-UM CARD, ISOLACARD e altre convenzioni, prenotando direttamente il biglietto all’indirizzo: biglietteria@teatrofontana.it
Richiedi qui, gratuitamente, la tua AH-UM CARD: http://www.ah-um.it/profiles-add/
COME ARRIVARE AL TEATRO FONTANA:
METRO: M3/M5 Zara – M2/M5 Garibaldi
TRAM: 2 – 4 – 7 – 33
BUS: 60 – 70 – 82 – 90 – 91 – 92
PARCHEGGIO: il Teatro Fontana si trova fuori dall’AREA C in un’area dotata di parcheggi con strisce blu, a pagamento fino alle ore 19. Essendo il quartiere Isola molto frequentato (soprattutto la sera), si consiglia di raggiungere il teatro con i mezzi pubblici.
PARCHEGGIO CONVENZIONATO: parcheggio Farini in via Carlo Farini 30 ang. via Porro Lambertenghi, a 500 metri dal teatro. Sconto del 30% sulla tariffa oraria presentando il biglietto del teatro. Aperto da lunedì a sabato dalle 7.30 alle 00.30.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845