Caro Roberto Saviano, la lotta alla mafia non deve avere colori politici

Attualità

La lotta alla mafia è argomento purtroppo sempre di attualità, su cui si confrontano molti fra politici e oppinionisti. Sull’argomento pubblichiamo l’opinione di Biagio Maimone, direttore Agenpress

                                                                                                  *

 – Per la stragrande maggioranza delle persone la mafia è  un’associazione a delinquere. Tuttavia, la parola “mafia” rimanda a molteplici  significati, che definiscono l’agire umano per quanto attiene agli aspetti più deteriori che lo connotano , quali la violenza, l’esclusione, il malaffare, il crimine, per permettere il monopolio del potere di alcune persone, in ogni ambito della vita umana.

Si  riscontra l’esistenza di una mentalità mafiosa, molto diffusa e radicata, non violenta dal punto di vista fisico, che rappresenta la mentalità del  potere che, spesso, anche se non sempre, determina l’identità degli ambiti principali dell’esistenza umana e, fra questi, quello economico, seguito, subito dopo, da  quello politico.

Si verifica, per tale motivo, che la società civile è permeata da lobby di potere che decidono quali debbano essere i soggetti che la governano  Molti interessi economici scaturiscono da tale modo di  dominare la realtà, nei  campi più svariati.

Quando si parla di raccomandazione, termine molto in uso, si parla di uno dei modi  più comuni  mediante  cui si esprime la mentalità mafiosa. 

C’è da chiedersi se un mondo migliore è possibile?

Senz’altro: impegnandosi per l’affermazione della democrazia.

La mafia, difatti, in quanto alimentata dalla violenza, espressa materialmente oppure moralmente, è l’antidemocrazia per eccellenza.

Si può, mediante la diffusione di una cultura parallela , che affermi la democrazia, creare un’alternativa di governo della realtà. Questo dipende,  non vi è dubbio, dalla lealtà di quanti a tale impegno si accingono.

Bisogna tenere in considerazione che la concezione mafiosa della vita, ossia la ghettizzazione della realtà, non ne ha determinato l’espressione delle sue reali potenzialità, tenendola ferma nel regresso. 

Da tale mentalità è proliferata la povertà, di cui, attualmente, si raccolgono i risultati deleteri.

Tuttavia, il terzo millennio, che può definirsi l’epoca della verità, con l’acuirsi della povertà nelle sue forme più  estreme, ha posto in luce una necessità impellente , quella di  lottare per  l’inclusione, pena il decadimento definitivo ed irreparabile nell’indigenza.

L’impegno  è di carattere morale e culturale .

Noi che ci occupiamo di comunicazione  dobbiamo accogliere l’appello che tanta miseria economica ed insieme morale rivolge alle nostre coscienze.  

Dobbiamo, perciò, veicolare nuovi contenuti che pongono al centro il valore sacro di  ogni individuo, che insieme agli altri individui, dà vita alla democrazia,  unica forma di potere che può  governare la realtà e  farla  crescere, perché fondata sull’amore per il prossimo, sul valore della dignità umana  e perché  sa discernere l’economia che si dirige verso l’altruismo da quella impoverente che si fonda sull’egoismo, ossia sul potere di pochi, accecati dall’odio e dall’amore per il  potere fine a se  stesso.

Riscatteremo dal degrado  il concetto di Stato, di Nazione, il concetto di lavoro, il concetto di cultura, il concetto di politica.

Roberto Saviano ha  denunciato la camorra e bisogna prendere atto del suo coraggio. Ultimamente, però, inciampa spesso nel propagandismo politico. Si è probabilmente dimenticato che la lotta alla mafia non deve avere colori politici,  ma deve essere volta a diffondere la libertà di  pensiero, di parola, di autoaffermazione.

Biagio Maimone

1 thought on “Caro Roberto Saviano, la lotta alla mafia non deve avere colori politici

  1. Caro Maione non è Saviano che inciampa, sono le persone che temono di esporsi che preferiscono non urtare la suscettibilità di chi comanda anche se si fanno enormi infamità contro chi non può difendersi. Fa comodo dire e non dire. Questi atteggiamenti sono stati messi in atto, purtroppo, da molti giornalisti, intellettuali personaggi dello spettacolo ( che sperano di essere nominati rappresentanti dell’Italia presso le organizzazioni mondiali per farle ridere) politici che stanno meditando di raggiungere l’accozzaglia che ci sta governando. Atteggiamenti che sconcertano e favoriscono lo sbandamento delle persone che stanno scoprendo che essere servili, cattivi, egoisti , bugiardi, incompetenti e senza dignità oggi in Italia è vincente. Vedremo cosa faranno quando sarà troppo tardi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.