Palazzo Reale : mostra dedicata a Guido Pajetta ”Miti e figure tra forma e colore”

Cultura e spettacolo

Dal 5 luglio al 1° settembre a Palazzo Reale apre la mostra ”Guido Pajetta. Miti e figure tra forma e colore” che ripercorre attraverso 95 opere, suddivise in 8 sezioni espositive, oltre sessant’anni di lavoro dell’artista milanese che ha avuto una posizione di primo piano nel panorama artistico del ‘900.

Nella sua lunga carriera Pajetta ha attraversato quasi interamente il secolo scorso, incontrandone gli stili e i personaggi più importanti ma, nonostante i numerosi sodalizi artistici e le innegabili influenze, rimane una figura anomala. Non gli interessa identificarsi con uno stile, tanto che si allontana da qualunque movimento artistico riconosciuto per non essere limitato nel proprio fare arte e resta per tutta la vita una figura eccentrica e libera nella propria indagine artistica.

Divisa per ambiti tematici, l’esposizione pone attenzione ai rapporti di Pajetta con il panorama artistico milanese legato alla corrente “Novecento” e a Sironi, quanto al suo desiderio di entrare in rapporto con la produzione europea, con uno specifico interesse per il cubismo e il surrealismo. Il gesto pittorico di Pajetta, a volte leggero e veloce, altre volte graffiante e marcato, muta in continuazione. Ma se nel corso della sua carriera l’artista cambia la forma della sua pittura e si mantiene in bilico tra figurativo e astratto, non è così per i contenuti, tutti riconducibili alla ricerca di sé, e di sé nella storia.

È l’inquietudine il tema generale di questo pittore affannato, che cerca nella tela e nel colore il senso della propria vita. “Mio padre – dice Giorgio Pajetta – è un amante dell’avventura. Lui ha sempre sperimentato nuovi linguaggi, nuove tematiche ma anche nuove tecniche pittoriche. Per Pajetta artista lo stile è il mezzo e non il fine della carriera pittorica e l’arte è lo strumento per indagare il proprio mondo interiore, analizzando gli aspetti universali della vita dell’uomo e la sua condizione esistenziale”.

Il catalogo della mostra è pubblicato da Skira.

Ingresso libero

Orari: lunedì 14.30 /19.30 – martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30/19.30 – giovedì e sabato 9.30/22.30 – Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Informazioni: www.palazzorealemilano.it – www.guidopajetta.com


Guido Pajetta – Note biografiche
Guido Pajetta nasce a Monza nel 1898 da un’antica famiglia di pittori veneti. Nel 1915 inizia la propria formazione artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera dove, in seguito, sarà allievo di Ambrogio Alciati. Nel 1917 si arruola volontario nelle truppe d’assalto per il Primo Conflitto Bellico Mondiale e si congeda nel 1920. L’esperienza bellica avrà su di lui un’influenza devastante. Termina gli studi all’Accademia di Brera nel 1922 con menzione onorevole e inizia la carriera nell’ambito dell’ambiente artistico milanese, coniugando la scuola tardo ottocentesca del maestro Alciati con la tradizione familiare.

Fa conoscenza di due artisti che segneranno la sua svolta dall’accademismo alla modernità: Anselmo Bucci e Mario Sironi, fondatori di “Novecento” e portatori a Milano di una solida cultura europea. Partecipa alle Biennali di Venezia del 1928, 1930 e 1932 e alla quadriennale di arte di Roma del 1931 e 1935. In parallelo alla carriera espositiva, Pajetta si afferma nelle principali gallerie private del tempo: Galleria Milano, il Milione e Gian Ferrari. In questi anni conosce anche Lucio Fontana, rientrato dall’Argentina, con il quale stringe un’amicizia che li legherà a lungo.

La svolta che l’incontro con Sironi e con “Novecento” genera in Pajetta è di grande importanza. L’ago della bilancia culturale si sposta dal colorismo veneto al sintetismo volumetrico di Masaccio e Piero della Francesca, pittori centrali nel dibattito all’interno di Novecento Italiano. Nel ciclo di dipinti in cui l’influenza di Sironi è palese, non mancano esperienze del tutto personali che riguardano un colorismo più acceso e una forma che, apparentemente di sintesi volumetrica, a un’attenta osservazione si rivela generata dal colore, come da tradizione veneta.

Nel 1934 compie il primo viaggio a Parigi alla ricerca di contatti culturali e di eventuali sedi espositive. Nei successivi lunghi soggiorni francesi, fino al 1939, Pajetta ha esperienze culturali che daranno una svolta al suo lavoro. Per la prima volta osserva con stupore la luce degli impressionisti e studia con attenzione i dipinti delle prime avanguardie europee, in particolare il cubismo di Picasso e Braque e la pittura fauve di Matisse e Dufy. Guarda con interesse alle opere di Max Ernst, Dalì e De Chirico.

Rientrato a Milano nel 1938 si sposa con Maria Panizzutti, sua modella. Da questa unione nasceranno tre figli maschi.

Dal 1942 – anno del primo bombardamento su Milano – Pajetta si trasferisce con la moglie e i figli a Tremezzo sul lago di Como, per far ritorno con la famiglia a Milano nel 1946. Dal mondo idilliaco del lago di Como Pajetta si ritrova in una città affamata e distrutta dai bombardamenti, con scenari animati da un’umanità disperata. Da questo momento la sua pittura cambia registro e perde ogni leggerezza. Il colore si fa cupo, nella riscoperta del nero, mentre il linguaggio si fa elementare, primitivo.

Tra la fine deli anni ’40 e i primi ’60 espone a Milano, Parigi e anche a Londra, dove entra in contatto con la figurazione inglese espressa da artisti come Henry Moore, Francis Bacon e Graham Sutherland. Queste esperienze europee durano fino al 1963, quando decide di esporre unicamente alla Galleria del Lauro a Milano.

Il 1967 segna un’importante svolta nella sua vita e nella sua pittura: abbandona il grande studio di via Cadore e si “rintana” in una piccola casa-studio nell’amato quartiere di Brera, in via Tessa 1, dove inizia una nuova sperimentazione con la tecnica dei colori acrilici. Questo sistema gli consente di esprimere, in maniera “innocente”, la propria dinamica psichica e gestualità interpretativa.

Nel 1981 contrae una grave malattia articolare che lo costringe a lunghi periodi di inattività con conseguente aggravamento della depressione. Da questo momento il suo lavoro subisce l’ultima svolta. Le opere diventano per il pittore lo specchio per leggere la propria condizione intima e vi si alternano, in maniera antitetica, esplosioni vitalistiche e sentimenti di sofferenza e dolore. Pajetta muore nel 1987 a Milano.

Guido Pajetta – TematicheNelle diverse fasi della sua opera, tra i temi più cari all’artista, troviamo il ritratto che, ereditato dalla tradizione familiare, nel secondo dopoguerra diventa  più introspettivo e critico, fino a sfociare in una vera ossessione con l’autoritratto. È la natura morta a dominare la fine degli anni Trenta e l’inizio dei Quaranta, diventando un tema che accompagnerà l’intera vicenda artistica di Pajetta. La varietà degli oggetti, dalla frutta ai vasi, dalla sedia al drappo, ha il compito di rappresentare la condizione umana in tutta la sua precarietà e permette all’artista di fuggire, almeno apparentemente, dalle sue ossessioni. All’inizio degli anni Trenta si intensificano anche i riferimenti alla classicità e al mito in una figurazione che denuncia affinità con la poetica di Carrà e Sironi ed esprime una tendenza a uscire dalla retorica conformista del tempo.
È poi la maschera, come metafora della vita e di una sofferta condizione umana, a irrompere nell’arte come rappresentazione di guerra, sofferenza e inquietudine.

L’altro grande tema pittorico del lavoro di Pajetta è la figura femminile che non è mai oggetto di piatta idealizzazione ma lo strumento per una lettura profonda della realtà quotidiana. Nella sua pittura l’ironia svolge un ruolo antiretorico, volto a esorcizzare le ferite dello spirito, per questo al nudo femminile sono spesso affiancati particolari animali domestici.

È attraverso una singolare lettura poetica del paesaggio che Pajetta esprime in senso crescente la volontà di andare oltre il conformismo di questo genere per portarsi verso un mondo lontano e altro. È in questo tema che cerca uno spazio autenticamente libero e l’ingresso in luoghi fantastici e sovratemporali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.