Rogo di rifiuti nel Milanese, De Corato: urgono controlli e nuclei dei vigili

Cronaca

Ieri  a Settimo Milanese è stato registrato l’ennesimo incendio di rifiuti sul territorio lombardo. Nel 2018 i roghi nelle discariche sono stati ben 32 e urgono dunque misure straordinarie: proprio questa mattina(ieri ndr) ho riferito nell’aula del Consiglio regionale sullo stato dei lavori che porteranno alla costituzione dei Nuclei ambientali della polizia locale, grazie ai quali potranno essere incrementati i controlli ed intensificati i lavori di indagine, soprattutto a scopo preventivo”. E’ quanto ha dichiarato, l’assessore a Sicurezza, Immigrazione e Polizia Locale di Regione Lombardia ad Askanews, Riccardo De Corato, spiegando che “stiamo pianificando con i sindaci e i comandanti di polizia locale dei capoluoghi di provincia e della Città Metropolitana di Milano, per definire le ultime fasi di un accordo dalla durata di tre anni per la creazione di nuclei ambientali e nuclei di sicurezza urbana”.

Per l’attuazione di questo accordo, De Corato ha ricordato che la Regione concorre riconoscendo agli Enti sottoscrittori un contributo relativo agli interventi di sicurezza urbana ed ambientale di circa 1 milione e 800 mila per il triennio 2019-2021. “Ad oggi, hanno espresso la volontà di massima di aderire le Amministrazioni di Como, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia e Varese, mentre Lecco, Monza e Sondrio hanno motivato l’impossibilità di aderire per carenza di personale” ha aggiunto De Corato, sottolineando che “gli altri enti, benché sollecitati, non hanno ancora dato riscontro e proprio per questo, faccio a tutti un ultimo appello per approfittare di questo strumento, e non perdere questa occasione unica utile a contrastare il fenomeno dei roghi abusivi di rifiuti”.

1 thought on “Rogo di rifiuti nel Milanese, De Corato: urgono controlli e nuclei dei vigili

  1. Con i rifiuti che noi produciamo sarebbe possibile creare ricchezza.
    Invece succede che li bruciano inquinando a dovere l’aria che respiriamo.
    Avere più impianti termo valorizzanti farebbe della Lombardia un motore trainante per l’intero paese.
    Acqua calda a prezzo irrisorio
    Riscaldamento centralizzato per i condomini
    Inquinamento notevolmente ridotto
    Mano d’opera specializzata
    Sicurezza aumentata con l’eliminazione delle piccole centrali termiche dei condomini
    Sicurezza di approvvigionamento della materia prima a costo zero
    Forse sarebbe meglio farci un pensierino!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.