Torna dal 21 al 29 settembre, la Milano Heart Week, una settimana di eventi sulla prevenzione cardiovascolare.

Scienza e Salute

L’iniziativa, unica in Italia, si colloca nell’ambito dei progetti per la Giornata Mondiale per il Cuore dell’Organizzazione Mondiale Sanità (OMS), che si celebra il 29 settembre per sensibilizzare alla prevenzione cardiovascolare. Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di mortalità in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese sono 225mila (127mila donne e 98mila uomini) le vittime annuali delle malattie cardio-cerebrovascolari, come infarto, scompenso e ictus, e molte morti si verificano prima dei 60 anni. È importante sottolineare che i tassi di mortalità per queste malattie si sono ridotti di oltre il 35% negli ultimi undici anni, soprattutto grazie alla prevenzione.  Grazie al Centro Cardiologico Monzino, la Giornata diventa Settimana, con un programma articolato di incontri sui temi all’avanguardia nella ricerca e nella tecnologia di prevenzione cardiovascolare “di precisione”, vale a dire su misura per ogni individuo. 

L’elemento nuovo è il “fattore giovani”: i ragazzi tra gli 11 e i 16 anni sono l’obiettivo delle campagne di sensibilizzazione, perchè i giovani non sono immuni dal rischio cardiovascolare, infatti 1.000 morti cardiache improvvise ogni anno in Italia sono di persone sotto i 35 anni. Il programma è studiato per ogni tipo di pubblico: si parte il 21 settembre con il Concerto dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi dedicato al cuore delle donne, per concludersi con la Corsa-Camminata al Parco Sempione il 29 settembre per celebrare tutti insieme la Giornata Mondiale per il cuore.

GLI APPUNTAMENTI

CONCERTO D’APERTURA PER IL CUORE DELLE DONNE – 21 settembre, ore 20.30, Auditorium

In apertura della Milano Heart Week, l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi dedica un concerto al Monzino Women, il progetto per la prevenzione, la cura e la ricerca sul cuore delle donne, con l’esecuzione del celebre Triplo Concerto per violino, violoncello e pianoforte di Ludwig van Beethoven con un trio di giovani musiciste, il cui cuore batte da sempre per la musica: Francesca Dego (violino), Miriam Prandi (violoncello) e Francesca Leonardi (pianoforte). Le quote di iscrizione saranno interamente devolute alla Fondazione IEO-CCM per il sostegno di Monzino Women.

PREVENZIONE DIGITALE – 21 settembre, ore 10.30, Museo della Scienza e della Tecnologia – Sala Biancamano

Il digitale è pervasivo in medicina; in particolare in cardiologia la sinergia fra tecnologie digitali, ricerca e cura si fa più stretta. E in prevenzione? Fino a che punto il digitale, con la sua capacità di gestione dei big data, ci aiuta nell’impresa di raggiungere la popolazione sana e intercettare i gruppi a maggior rischio di malattie cardiovascolari, per proteggerli meglio? Come ci possiamo tutelare dai rischi del digitale, come la violazione della privacy, l’iper-medicalizzazione, l’eccessiva pervasività? Questi i temi dell’incontro, moderato da Fulvio Giuliani, studiato per gli appassionati del mondo digital e delle innovazioni in sanità, che scopriranno esperienze inedite di e-cardiology e prevenzione digitale, come lo studio del Monzino sull’Apple Watch per verificare la sua capacità di monitorare la fibrillazione atriale.

SPORT E CUORE – 23 settembre, ore 15.00, Museo della Scienza della Tecnologia – Auditorium

Un confronto, moderato da Gianni Valenti, su attività fisica, salute e cuore, dedicato agli sportivi di ogni età. L’attività sportiva, confermano gli studi internazionali, è un’assicurazione sulla vita per ogni età, una medicina in grado di migliorare lo stato di benessere generale, facilitando una lunga vita in salute, oltre che proteggere il cuore. Lo sport è un caposaldo della prevenzione cardiovascolare. Una buona camminata, una corsa, una passeggiata in bici, una nuotata, possono evitare eventi indesiderati e sostituirsi all’impiego di farmaci o, quantomeno, contribuire a ridurne il dosaggio. L’importante è la misura: un’attività moderata e calibrata sulle caratteristiche della persona è protettiva, ma se è intensa e richiede sforzi estremi e prolungati, può essere rischiosa. Da qui la necessità di creare una cultura dell’esercizio fisico e di strutturare un’interazione fra cardiologo, medico dello sport e allenatori: un modello che vale sia per chi fa sport a livello amatoriale, che per gli atleti professionisti. Con “Monzino Sport”, il Centro Cardiologico si è fatto interprete di questa esigenza, impegnandosi a valutare la situazione cardiovascolare di chi vuole fare attività fisica in sicurezza, anche se presenta problemi di cuore.

LABORATORI PER LE SCUOLE – 23-26 settembre, Museo della Scienza e della Tecnologia – Laboratori

Cosa c’entra il cuore con l’arte e la matematica? E in che modo i comportamenti quotidiani possono influenzare la salute e il cuore? Un programma innovativo di attività gratuite per le classi della scuola secondaria di I e II grado aiuterà i ragazzi a scoprirlo, in tre laboratori interattivi con attività sperimentali e incontri con esperti. L’iniziativa si svolge in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Sarano coinvolte 26 classi delle scuole medie e del biennio di scuola superiore.

RIDERE FA BENE AL CUORE – 25 settembre, ore 19.00, Auditorium Museo della Scienza e della Tecnologia – Spazio Polene

Un talkshow con Claudio Bisio, Alessandro Cattelan e Giacomo Poretti, moderati da Aldo Grasso, dove non mancheranno le risate perché “ridere fa bene al cuore”. E non è solo una frase di saggezza popolare, ma un suggerimento di alcuni studi scientifici, prevalentemente americani. È stato dimostrato che avere un atteggiamento positivo e ottimistico verso la vita, mantenendo il buon umore, comporta numerosi benefici per la salute e per il sistema cardiovascolare. In sintesi, le emozioni positive ci proteggono. Ma la ricerca ha provato anche il contrario: le emozioni negative, una situazione di stress o uno stato depressivo, aumentano il rischio di malattia cardiovascolare. Cercare di cogliere il lato ironico della vita, quando si può, è una forma di prevenzione cardiovascolare. È ovvio che il sorriso ci protegge se inserito in un contesto psicofisico di buona salute.

CUORE HIGH -TECH – 27 settembre, ore 19.30, Museo della Scienza e della Tecnologia – Sala Cavallerizze

Un appuntamento tra imaging cardiovascolare, proiezioni e incursioni nel modo dei motori e della velocità. L’incontro avviene nel quadro della “Open Night: a tu per tu con la ricerca”, iniziativa europea per promuovere la cultura della scienza creando occasioni di incontro fra i ricercatori e la popolazione. Il Monzino è un ospite fisso della Open Night e quest’anno il tema che vuole portare al pubblico è Tecnologia e Cuore. Più precisamente, quanto tecnologia e ricerca cardiovascolare sono alleate per vincere la grande sfida: impedire lo sviluppo delle diverse malattie, alcune molto gravi, legate al funzionamento del cuore e del sistema circolatorio. La nuova frontiera della medicina non è (solo) continuare a migliorare le cure, ma fare in modo che le persone non si ammalino, grazie a una prevenzione che si fa più precisa e personalizzata. Per fare questo i medici hanno bisogno di tecnologie avanzate di imaging e di ricerca, che devono conoscere nei dettagli e padroneggiare con passione, proprio come i piloti fanno con i motori.

Come per i medici e i ricercatori, anche per i piloti la tecnologia è amica ed è lo strumento per vincere le nuove sfide. Sia i medici che i piloti lavorano con ingegneri, programmatori, analisti e altre figure per ampliare le performance. Ma l’individuo, con le sue intuizioni, le sue capacità di reazione e le sue doti umane, è il protagonista, o il campione. Accanto ai medici e ai ricercatori del Monzino ci saranno Guido Meda, Vice Direttore e capo dei motori di Sky Sport e Mauro Sanchini, pilota e commentatore tecnico della MotoGP su Sky.

GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE AL MONZINO – 28 settembre, ore 10.00, Centro Cardiologico Monzino – Aula Magna

Quest’anno il tema è “Osserviamo la salute delle arterie”. Quando parliamo di prevenzione cardiovascolare, in realtà, parliamo di preservare la salute delle arterie, che è determinata dai nostri stili di vita, oltre che dal naturale invecchiamento cellulare e da fattori genetici. Proteggere le arterie significa rispettare le regole di un corretto stile di vita e, quando necessario, ricorrere agli esami diagnostici più avanzati che permettono di trovare in anticipo ogni lesione. Oggi le tecnologie di imaging avanzato ci danno un dettaglio di informazioni inimmaginabile solo pochi anni fa, arrivando in alcuni casi a definire addirittura il nostro rischio individuale di malattia.

EVENTO DI CHIUSURA: MILANO HEART WEEK RUN – 29 settembre ore 10.00, Parco Sempione – Piazza del Pulvinare, Arena Civica

La Milano Heart Week Run, 5 km di corsa non competitiva o di camminata, chiude la Settimana unendo divertimento, sport, informazione e prevenzione cardiovascolare. Come l’evento di apertura, la Corsa associa un messaggio di prevenzione e sostegno alla ricerca. Le quote di iscrizione saranno interamente devolute alla Fondazione IEO-CCM a favore di “Monzino Sport”, il progetto del Centro Cardiologico Monzino per proteggere il cuore e la salute degli sportivi di ogni livello ed età. Ad animare la mattinata e accompagnare i runner durante lo svolgimento della corsa, la musica della Discoteca Nazionale di RTL 102.5 con Angelo Baiguini e Nicoletta DePonti e il saluto di J-Ax.

2 thoughts on “Torna dal 21 al 29 settembre, la Milano Heart Week, una settimana di eventi sulla prevenzione cardiovascolare.

  1. Buona sera, avrei bisogno di materiale informativo sull’evento, particolarmente sulle attività con le scuola. Sarò a Milano lunedì 23 e martedì 24, dove posso reperire materiale cartaceo con informazioni .
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.