Milano puzza, soprattutto in periferia. E se fosse la ribellione di un territorio dimenticato?

Milano

Trovate i sinonimi che volete, ma quella puzza di fogna che ieri ha abbracciato le periferie di Milano è la manifestazione olfattiva di una Milano in decomposizione. Le cause non sono ancora state precisate, quella più probabile è che si tratti di un liquido versato nella rete fognaria. I vigili del fuoco escludono che si tratti di gas. Ma la puzza si è estesa, con la violenza nauseabonda di un’aria insana, insopportabile. Ma al di là dell’odioso episodio, c’è la fantasia e neppure troppo immaginifica, che pensa sia un segnale forte di una città che non vuole morire di puzze multietniche, che si ribella alla sporcizia devastante. Un segnale, insomma, di ribellione, di una periferia che non ci sta ad essere sempre dimenticata. So perfettamente che quell’ipotetico liquame inserito nella rete fognaria ha cause forse anche occasionali, ma se fosse opera di qualcuno che vuole dire “alt”, adesso ascoltate, verificate, prestate attenzione? Comunque sia, soprattutto in periferia, l’odore del degrado è un puzzle i cui tasselli aumentano ogni giorno, come di pari passo aumenta lo sconcerto dei residenti. E non è fantascienza, ma realtà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.