L’idea di regolare o tassare differentemente certi consumi che creano dipendenza ha affascinato gli economisti all’inizio del Novecento. E non solo, ovviamente. Il gioco d’azzardo nasce in Italia almeno trecento anni prima, e principi e duchi intendevano regolarlo con la tassazione, se non bandirlo. Ma solo nel Novecento il proibizionismo si diffonde. Si estende alle droghe, che fino a quel momento non erano considerate tali, all’alcol e al fumo. Chi scrive, come gran parte degli economisti, è convinto che gli effetti di queste politiche proibizionistiche sono stati pessimi. Bisogna subito chiarire che l’approccio che si tiene non è politico e neanche sociale. È matematico, economico, si regge su un principio di domanda e di offerta. La politica valuterà con criteri suoi che, come spesso insegna la storia, non necessariamente debbono essere economici. Il proibizionismo, e quello americano sull’alcol ne fu il caso più eclatante, ruppe un principio aureo dell’economia moderna, su cui si basano le economie di mercato. E cioè che gli individui siano i migliori giudici del proprio benessere.
Su questo assunto si fonda la microeconomia e financo la teoria degli scambi internazionali. D’altronde, se così non fosse chi è davvero giudice del nostro benessere? Il proibizionismo nega questo principio; lo Stato, o meglio i politici che votano questa norma, decidono, in un certo campo, cosa sia giusto per i consumatori. Lo possono fare in termini di quantità consumate o addirittura in modo censorio, come nel caso del proibizionismo americano. La prima questione è dunque attinente alla Libertà, e al suo contenuto economico. Dal punto di vista pratico occorre infine capire come il consumatore si sposti dal mercato tassato o proibito (sull’alcol parliamo di questa seconda ipotesi) a quello illegale che inevitabilmente nasce per soddisfare una domanda che nessuna proibizione può cancellare. Due studiosi, Miron e Zwiebel, hanno studiato il mercato dell’alcol in America durante gli anni del proibizionismo tra il 1900 e il 1950. Dopo un’iniziale riduzione del consumo tra il 60% e l’80%, il consumo ritornò prima al 60-70% del valore iniziale e, nel periodo più lungo, riprese i livelli precedenti all’imposizione delle misure di restrizione dell’offerta. Le misure proibizionistiche, inoltre, causarono un aumento dei prezzi di tre volte i valori iniziali. Su questi numeri converge praticamente tutta la letteratura scientifica.
Blog Nicola Porro
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845