Corona virus: “In questo momento così particolare, abbiamo pensato anche a chi ha in casa un animale”

Zampe di velluto

Emanuela Pagliara, referente della delegazione di Gaia Animali e Ambiente di Opera e alcuni volontari si rendono disponibili per necessità legate al reperimento di alimenti e/o di medicinali per gli amici a quattrozampe a Opera.

Se pensi di avere bisogno di un aiuto, saremo molto contente di esserci a un metro di distanza. Come già ampiamente chiarito, gli animali NON trasmettono il Coronavirus. Emanuela Pagliara con l’associazione Gaia Animali e Ambiente e il suo presidente Edgar Meyer ci tengono a ricordare le

INDICAZIONI PER PROPRIETARI E VOLONTARI ed hanno predisposto un vademecum apposito, scaricabile gratuitamente dal sito www.gaiaitalia.it

Ecco le indicazioni:

1. I PROPRIETARI DI ANIMALI domestici POSSONO certamente PORTARE FUORI il proprio animale per fargli espletare i propri bisogni. Tuttavia, è assolutamente necessario rimanere NEL PROPRIO COMUNE e limitare la passeggiata in zone limitrofe alla propria abitazione. Se vi recate al parco, MANTENETE LA DISTANZA DI SICUREZZA di almeno un metro dalle altre persone. Ricordo poi che gli assembramenti sono vietati.

2. Per quanto riguarda invece i VOLONTARI di canili/gattili/CRAS o le gattare che si occupano delle colonie feline, anche in questo caso, stante la necessità degli animali ivi presenti di ricevere cure giornaliere e costanti, è POSSIBILE continuare a prestare la propria opera di volontariato. Tuttavia, è richiesto di munirsi di AUTOCERTIFICAZIONE indicando tra le motivazioni a giustificazione del proprio spostamento la “situazione di necessità”, specificando che ci si sta recando presso il canile, gattile, colonia o CRAS. E’ consigliabile portarsi dietro anche una dichiarazione dell’ente/associazione per la quale si presta il volontariato che attesti quanto affermato nell’autocertificazione o, per le gattare, il modulo rilasciato dalla ASL di assegnazione diretta e nominativa della colonia felina. Si ricorda che è assolutamente necessario limitare il proprio spostamento solo ed esclusivamente per raggiungere dalla propria abitazione il canile/gattile/CRAS e viceversa o per andare a comprare i beni di prima necessità per gli animali ivi presenti. Il recupero di animali domestici e selvatici è un servizio indifferibile per cui si può continuare a prestare questa tipologia di attività. Ovviamente, anche in questo caso, sarà necessario munirsi di autocertificazione indicando tra le cause di giustificazione la situazione di necessità. Inoltre, le strutture dovranno garantire il rispetto della distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento, con adozione di strumenti di protezione individuale anche durante i recuperi di cui sopra. Ad ogni modo, al fine di tutelare la salute di tutti noi, si raccomanda di limitare la presenza dei volontari allo stretto necessario e di rispettare le regole di pulizia e di distanza di sicurezza

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.