Dover rimanere nelle proprie case non vuol dire restare inerti davanti all’emergenza sanitaria del Covid-19 che sta affrontando il nostro Paese. Per questo Retake Milano, abituata ad aiutare la propria città con piccoli gesti quotidiani di riqualificazione urbana, ha deciso di fare qualcosa per supportare la lotta contro una pandemia che sta devastando non solo l’Italia, ma il mondo intero.
Così, oltre a invitare i propri volontari a rispondere all’appello della Protezione Civile e del Comune di Milano per donare il sangue e/o diventare volontario temporaneo per la Croce Rossa Italiana, su invito del Direttivo e con il consenso unanime di tutti gli associati, Retake Milano ha deciso di approfittare del periodo di rinnovo delle quote associative per tramutare ogni singola quota d’iscrizione dell’anno 2020 in una donazione da devolvere a favore dell’Ospedale Sacco, per l’acquisto di attrezzatura necessaria per le Unità Operative di Malattie Infettive, del professor Massimo Galli e del dottor Giuliano Rizzardini e di Terapia Intensiva del dottor Emanuele Catena, raggiungendo una cifra di 1.000 euro.
“Davanti a una simile emergenza non possiamo permetterci di restare fermi a guardare – afferma Andrea Amato, Presidente di Retake Milano – Forse la nostra può sembrare una piccola donazione rispetto alle grandi necessità del momento, ma come è sempre stato nella filosofia di Retake, è con l’unione di tanti piccoli gesti che possiamo cambiare il mondo e, in questo caso, aiutarlo“.
RETAKE MILANO: è un’associazione Onlus di volontariato che si propone di riportare la bellezza nella città di Milano mediante interventi di ripulitura dei muri, lotta al degrado e partecipazione sociale. Negli anni sono state riqualificate diverse zone della città dal valore culturale, storico e sociale mediante il lavoro svolto da cittadini volontari e da persone provenienti dalla marginalità sociale e dalla disoccupazione. Per raggiungere i vari obiettivi vengono riqualificati quartieri ripristinando i muri imbrattati o riappropriandosi di strutture di rilevanza e utilità cittadina. Mediante queste attività sul territorio si propone di suscitare nei milanesi di tutte le età e di tutte le provenienze socio-culturali, la consapevolezza e l’interesse nei confronti del bene comune, portando ognuno a sentirsi protagonista nel prendersi cura della città, attraverso conferenze, i social media e collaborazioni con le organizzazioni orientate allo stesso modo, soprattutto gli enti educativi. L’obiettivo dell’Associazione è riuscire, attraverso la ricerca incessante di questi obiettivi, a creare una coscienza collettiva, al fine di diventare responsabili per la tutela, la conservazione e il miglioramento continuo di ogni contesto urbano.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845