Pessime notizie per utenti e lavoratori Atm dalla Commissione Mobilità che si è svolta ieri. E pure per i contribuenti milanesi.
Atm stima di avere minori entrate per 309 milioni nel 2020. Il Governo, se tutto va bene, rimborserà appena un terzo della perdita di Atm e i milanesi dovranno accollarsi 209 milioni di perdita nel bilancio comunale. Nel frattempo 170 dipendenti Atm sono in cassa integrazione.
In previsione della ripartenza delle Scuole e per evitare quindi gli assembramenti negli orari di punta, non è stato attivato alcun serio tentativo di coordinare il servizio ATM con Università e Istituti scolastici superiori. Quindi per pigrizia o incapacità politica non si salveranno gli studenti in orari diversi da quelli di punta.
Infine la vicenda degli abbonamenti per Pensionati Atm e familiari dei dipendenti, che per effetto di contrattazione sindacale sono sempre stati agevolati. Atm e Assessore Granelli vogliono triplicare il costo degli abbonamenti per i pensionati Atm e raddoppiare quello per le famiglie dei dipendenti. In pratica la Giunta fa lo struzzo con le richieste dei sindacati e vuol scaricare sui lavoratori il buco creatosi per il Covid.

Fabrizio De Pasquale ha 60 anni, è sposato, padre di 2 figli e vive a Milano. Laureato in Scienze Politiche, è stato Capo ufficio stampa di varie aziende e del Ministero dei Beni Culturali. Ha lavorato per RAI ed Expo2015 e per un centro media. E’ stato per 24 anni Consigliere e poi Capogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino. Conosce bene Milano ma non smette mai di scoprire i problemi e le eccellenze che la metropoli produce ogni giorno. E’ Direttore e amministratore di Milanopost dal 2014 e crede nel ruolo dell’informazione locale per migliorare la città e i suoi abitanti.
Alla luce di tutti i minori introiti del comune di Milano, era proprio il caso di spendere milioni per creare piste ciclabili o piazze tattiche?
Il problema è Peppe…..continua da 5 anni a fare chiacchiere, propaganda e strumentalizzazione politica