DAL 18 FEBBRAIO, ONLINE I LIBRI DEGLI OSPITI DI CASA BAGATTI VALSECCHI Oltre 10mila firme consultabili sul sito web del Museo
Sul sito web del Museo Bagatti Valsecchi è possibile scoprire gli ospiti che dal 20 ottobre 1886 al 29 maggio 1975 visitarono la Casa Artistica di via Gesù. Fino dalla sua creazione la casa accolse storici dell’arte, collezionisti o semplici curiosi attratti dall’ambizioso progetto dei due fratelli di dare vita a una dimora neo-rinascimentale nel cuore di Milano a cavallo del XX secolo. Le oltre 10.000 firme disegnano la ricca trama di relazioni al centro della quale si colloca casa Bagatti Valsecchi e delineano un panorama vasto e articolato, offrendo un punto di vista avvincente su quasi novant’anni di vita cittadina. I libri degli ospiti online permettono la consultazione di oltre 10mila firme in base alla data di visita, al nome, al cognome e alla città di provenienza del visitatore. Uno strumento per indagare legami e incontri rivolto ai professionisti del settore, ma anche ai semplici curiosi interessati a scoprire se i propri avi avessero visitato la Casa Artistica di via Gesù. “Materiali come i libri degli ospiti non sono così comuni; proprio la loro importanza ha fatto sì che il museo sentisse in maniera forte il desiderio di condividerli non solo con gli studiosi e i ricercatori, ma anche con gli appassionati e i semplici curiosi. L’intento è rendere accessibili strumenti di studio e di ricerca senza alcuna restrizione, nello spirito di condivisione che deve animare la ricerca e lo studio. La digitalizzazione è una risorsa insostituibile. Un progetto come questo si presta, alla costituzione di reti, di dialoghi e di nessi. E proprio la capacità di creare intersezioni e intrecci sarà in futuro indice della vitalità di questo lavoro” commenta Lucia Pini, conservatore del Museo e curatrice del progetto. Grazie al progetto si passa in rassegna una variegata successione di personaggi che nell’arco dei decenni ha continuato a varcare la soglia di casa Bagatti Valsecchi tenendola viva e rendendola scenario della Storia: da Camillo Boito ad Antonio Cederna, da Fogazzaro a Maria Callas, passando dalle infermiere volontarie della Prima Guerra mondiale. Non mancano le famiglie amiche – tra gli altri i Borromeo, i Grandi, gli Amman – cui si affiancano nomi importanti dell’aristocrazia italiana ed europea: la regina Margherita di Savoia, Vittoria regina di Prussia e imperatrice di Germania…
Anche il jet set internazionale fa la sua comparsa: nel 1887 è la volta dell’irresistibile Annina Morosini, celebrata da Gabriele d’Annunzio come la donna più bella d’Italia, nel 1912 Maurice de Rothschild rampollo ribelle della ricchissima famiglia di finanzieri. Non stupisce trovare molto rappresentato il mondo del collezionismo: tra gli altri Frederick Stibbert, creatore dell’omonima casa museo fiorentina o il conte Grigorij Stroganoff, la cui ricchissima raccolta si trovava allestita sino al 1910 nel palazzo romano di via Sistina. Molto nutrita è anche la rappresentanza degli studiosi d’arte, dove compaiono, tra gli altri, i nomi di Giovanni Morelli, Bernard Berenson, Wilhelm von Bode, Adolfo Venturi. Il progetto è un lavoro in progress: a tutti è rivolto l’invito a collaborare aiutando a decifrare le firme di incerta lettura o non decriptate, a segnalare eventuali errori o a fornire notizie sui personaggi che hanno lasciato la propria firma sui libri degli ospiti Bagatti Valsecchi per arricchire ulteriormente il database. Convinto del valore di tale patrimonio, già nel 2018 il Museo aveva realizzato una piccola installazione digitale dando vita, attraverso brevi video (ora disponibili gratuitamente online), a 11 personaggi ospiti della Casa, raccontando le loro vite e i motivi che li legavano ai Bagatti Valsecchi; oggi a chiunque è data la possibilità di interrogare il database e sfogliare (digitalmente) i tre grandi volumi. La consultazione è gratuita e accessibile in ogni momento, sia in italiano che in inglese, direttamente sul sito del Museo: museobagattivalsecchi.org
ATTENZIONE Fino al 18 febbraio, giorno del lancio, il database è accessibile al link libriospiti.museobagattivalsecchi.org con la password librofirme2021

Laurea Magistrale in Lettere Moderne. Master in Relazioni Pubbliche.
Diploma ISMEO (lingua e cultura araba). Giornalista. Responsabile rapporti Media relations e con Enti ed Istituzioni presso Vox Idee (agenzia comunicazione integrata) Milano.