Il cuore di cemento di Sala in Piazza Piola

Milano

Dopo la svolta green di Beppe Sala, passato a militare nei Verdi Europei, ci si aspetterebbe di notare in giro per la città scelte in linea con questa grande sensibilità ecologica. Eppure, guardandosi in giro, a parte le ciclabili che fioriscono come funghi…il piatto piange. Verrebbe proprio da dire: predicare bene e razzolare male. Un esempio è quello di piazza Piola, come ben descritto nell’articolo di Paolo Pileri su  Arcipelago Milano.

Un nuovo caso problematico per il suolo milanese. Si tratta dei lavori in corso nel grande spazio verde di piazza Piola (Municipio 3). Purtroppo, il layout di progetto ai bordi del cantiere non era visibile al 7 marzo, se non attraverso un disegnino elementare fatto per scusarsi dei disturbi arrecati all’area cani.

Al centro un grande cerchio sempre di cemento (già realizzato) sarà circondato da una corona anch’essa di cemento che approssimativamente ha uno spessore di un paio di metri o più. Una sorta di cuore di cemento dove prima c’era una piccola area di sosta (sempre con autobloccanti) con al centro una aiuola verde. Per realizzare questo cuore di cemento e la relativa strada sono stati rimossi parecchi metri cubi di suolo e messi da parte in cumuli (che fine farà quel suolo?). La prima domanda: ma perché tutto questo cemento? E perché addirittura dentro un’area verde?

Non siamo sazi del consumo di suolo di cui la città di Milano continua a essere protagonista nelle statistiche regionali e nazionali? Nonostante lo sforzo per cercare di ridurre il consumo di suolo, Milano rimane la terza città italiana sopra i 100.000 abitanti per suolo già consumato (10.581 ettari cementificati, pari al 58,19% al 2019; ISPRA, 2020) ed è la quarta città metropolitana italiana per maggior incremento di temperatura tra aree rurali circostanti e aree urbane (+ 3°C; ISPRA, 2020), dovuto ovviamente all’alta densità edilizia, alla forte impermeabilità delle superfici urbane e alla non buona distribuzione e quantità di verde in città.

Se tutto questo è arcinoto al Comune e ai suoi governanti, perché andare a rosicchiare gli ultimi fazzoletti di verde che abbiamo, spiattellandoci sopra del cemento? Sicuramente si può fare meglio. Le sfide che abbiamo davanti richiedono cambi di passo e nuove creatività progettuali, persino nei particolari. Al centro di piazza Piola prima c’era una piccola area semi-impermeabile, e questa doveva e poteva essere azzerata e non certo aumentata.

Milano è una città bollente. Non basta occuparsi di rinverdire i suoi bordi, ma bisogna occuparsi di ogni occasione possibile. La nostra città vuole essere resiliente, vuole essere protagonista della transizione ecologica ed è pure leader delle scelte ambientali per le Olimpiadi invernali 2026: deve essere ossessionata dalla sostenibilità, nel piccolo come nel grande. Consumare suolo (anche poco) nei parchi urbani non è la strada giusta.

È davvero necessario? Non ci sono alternative? Piazza Piola come chissà quali altre situazioni in città, possono essere un laboratorio per una urbanistica verde che impara ad agire negli interstizi cercando a tutti i costi di aumentare il verde, migliorando gradevolezza e microclima e non consumando neppure un centimetro quadrato di suolo. In più oggi abbiamo anche urgenza di amministrazioni educanti verso i propri cittadini che hanno bisogno di apprendere, crescere e capire che c’è un referente politico che si inventa mille strategie progettuali per aumentare in ogni dove la dimensione ecologica integrale. Non solo nei grandi progetti di sviluppo urbano.

E invece, purtroppo qual è la lezione di quelle armature pronte ad essere annegate nel cemento, dentro un giardino pubblico? Che idea possiamo farci? Nessuna di tipo ecologico. Ognuno penserà che è cosa buona e giusta spazzare via del suolo e del verde per farci un qualcosa (che non sappiamo) pur di interesse pubblico. E invece potevano imparare che si mette mano a un’area verde migliorandone la prestazione ecologica.

Ci sono mille cartelli sui cantieri della nuova metropolitana che ci spiegano la CO2 che si risparmierà, e noi impariamo. Perché qui no? Purtroppo, non capiamo neppure la spesa di tutto questo cemento perché sui cartelli di cantiere l’importo è annerito. Un’ultima domanda. Siccome il committente visibile leggendo i documenti di cantiere è nella persona della dott.sa Livia Pomodoro (il giardino è intitolato alla drammaturga Pomodoro) e non il Comune di Milano, mi sono anche chiesto se l’area sia stata assegnata a qualche ente o associazione e se questo non implicherà delle restrizioni d’uso in futuro.

In ogni caso anche se fossero stati i soggetti terzi a proporre quelle soluzioni e perfino a pagare, nulla cambierebbe nel discorso sulla sostenibilità fatto sopra, in quanto è sempre il Comune il garante della sostenibilità. Per altro il Comune di Milano ha deliberato recentemente di istituire la figura del garante del verde e del suolo a cui spero verrà utile questa memoria.

Paolo Pileri (Arcipelago Milano)

State of knowledge of soil biodiversity – Status, challenges and potentialities, Report 2020. Rome, FAO – p. 201)

Foto 01 – Il sentiero di accesso a piazza Piola prima. Qui sotto si nota l’aspetto, la forma e i materiali di pavimentazione del sentiero di accesso all’area centrale di Piazza Piola, come era prima dell’intervento (immagine da Google)

Foto 01 – Il sentiero di accesso a piazza Piola prima.
Qui si nota l’aspetto, la forma e i materiali di pavimentazione del sentiero di accesso all’area centrale di Piazza Piola, come era prima dell’intervento (immagine da Google)

 

Foto 02 – La strada di accesso a piazza Piola dopo. Qui sotto il cassero e le armature di quella che sarà la grande strada cementata per accedere all’area centrale dei giardini. Per ottenere questa larghezza sono state rimosse una quota di suolo e di prato.

Foto 02 – La strada di accesso a piazza Piola dopo.
Qui il cassero e le armature di quella che sarà la grande strada cementata per accedere all’area centrale dei giardini. Per ottenere questa larghezza sono state rimosse una quota di suolo e di prato.

 

Foto 03 – Il centro di piazza Piola prima dell’intervento In questa immagine zenitale tratta da Google Earth si nota quanto fosse ridotta la quota di superficie non verde (ma con buona permeabilità) prima dell’intervento.

Foto 03 – Il centro di piazza Piola prima dell’intervento
In questa immagine zenitale tratta da Google Earth si nota quanto fosse ridotta la quota di superficie non verde (ma con buona permeabilità) prima dell’intervento.

 

Foto 04 – Il cuore di cemento che sarà al centro della piazza Piola. Qui sotto si nota come la larga strada di cemento circonderà un cuore anch’esso cementato.

Foto 04 – Il cuore di cemento che sarà al centro della piazza Piola.
Qui si nota come la larga strada di cemento circonderà un cuore anch’esso cementato.

 

Foto 05 – Il cuore di cemento prende forma Così si presenta l’ex cuore verde di piazza Piola (foto scattata il 10.3 quando hanno anche aggiunto il layout di progetto, dopo la gettata)

Foto 05 – Il cuore di cemento prende forma
Così si presenta l’ex cuore verde di piazza Piola (foto scattata il 10.3 quando hanno anche aggiunto il layout di progetto, dopo la gettata)

 

Foto 06 – Stato dei luoghi prima dell’intervento Questo era il cuore molto verde e poco grigio di Piazza Piola. L’erbetta che cresce tra una piastra e l’altra ci ricorda che sotto quelle piastre non c’era cemento (difficile valutare se siano stati anche tagliati degli alberi. Il prato è comunque un ecosistema di enorme qualità)

Foto 06 – Stato dei luoghi prima dell’intervento
Questo era il cuore molto verde e poco grigio di Piazza Piola. L’erbetta che cresce tra una piastra e l’altra ci ricorda che sotto quelle piastre non c’era cemento (difficile valutare se siano stati anche tagliati degli alberi. Il prato è comunque un ecosistema di enorme qualità)

 

Foto 07 – Stato dei luoghi prima dell’intervento In lontananza si nota il sentiero di collegamento che ora sarà una larga strada cementificata

Foto 07 – Stato dei luoghi prima dell’intervento
In lontananza si nota il sentiero di collegamento che ora sarà una larga strada cementificata

 

Foto 08 – Cumuli di suolo Questo il suolo rimosso, e raccolto in cumuli, per far posto alle impermeabilizzazioni.

Foto 08 – Cumuli di suolo
Questo il suolo rimosso, e raccolto in cumuli, per far posto alle impermeabilizzazioni.

 

Foto 09 – Cartello di cantiere Dal foglio di cantiere affisso sulla recinzione a favore del pubblico purtroppo il costo delle opere non è visibile.

Foto 09 – Cartello di cantiere
Dal foglio di cantiere affisso sulla recinzione a favore del pubblico purtroppo il costo delle opere non è visibile.


2 thoughts on “Il cuore di cemento di Sala in Piazza Piola

  1. Perché così tanto nuovo cemento? Dovevsta la resilienza verde di Milano? Dove ogni fazzoletti verde va curato, non sostituito?

  2. Non se ne puo’ piu’ di aree cementificate e nuovi palazzi a Milano che tolgono l’aria..anche in questo caso il progetto,seur nobile, poteva essere realizzato ancge attraverso ..perche’ no..un giardino botanico o comunque realizzando un’area verde curata e non abbandonata a se stessa come spesso succede

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.