RED BULL CLIFF DIVING WORLD SERIES 2021

Sport

POWER, SKILLS AND COURAGE CHALLENGE PHYSICS LAWS IN THE WILD BEAUTY

POTENZA, ABILITA’ E CORAGGIO SFIDANO LE LEGGI DELLA FISICA NELLA BELLEZZA SELVAGGIA DI POLIGNANO A MARE

    La cliff diving è una competizione internazionale di alto livello tecnico di tuffi, organizzata da Red Bull, famosa bevanda energetica .

     Cliff diving tuffi di 3” in caduta libera  da una scogliera di 27 metri maschile e 21 metri  femminile, con un’accelerazione  di 9,8 metri al secondo e un impatto con l’acqua 9 volte più violento rispetto al tuffo dalla piattaforma di 10 m., una vera sfida alla fisica.

     I divers partono da una terrazza privata che dà accesso alle due piattaforme, in una Polignano dove quel Volare di Domenico Modugno echeggia ancora una volta tra le alte scogliere delle cristalline acque adriatiche, come meteore proiettate verso il cielo blu dipinto di blu.

     Il format della competizione prevede, prima della gara, un sorteggio che determina l’ordine di tuffo al primo round. Il primo giorno, prima della competizione i divers comunicano i tuffi che eseguiranno. Per il calcolo del punteggio i divers devono eseguire almeno un tuffo durante la gara.

    I punti di ciascuna competizione vengono assegnati dal primo all’ultimo posto e poi sommati per ottenere il punteggio complessivo necessario per stilare la classifica della World Series.

     Importante è il coefficiente di difficoltà (C.D.) Che viene calcolato in rapporto alla complessità dell’esecuzione e alla coordinazione di figure che ne caratterizzano il tuffo.

     Cinque giudici internazionali,  di solito campioni olimpici di high diving, valutano i tuffi in base a determinati criteri:  tipo di salto,  posizione in aria, numero dei salti mortali, numero di avvitamenti e tipo di entrata in acqua, assegnando ad ogni tuffo da 0 a 10 punti.

      Red Bull  Cliff Diving World Series 2021 a Polignano a Mare in Puglia ha confermato la vittoria al recordman britannico Gary Hunt (9° titolo mondiale) e all’australiana Rhiannan Hiffland (con 12 vittorie consecutive).  Alessandro De Rose, solo e unico high diver italiano arriva terzo sul podio.

     Si chiude la 12° edizione del Red Bull Cliff Diving World Series a Polignano a Mare in uno scenario tra i più belli al mondo, in quel Volare di Atleti che si librano come una musica dolce, un vento rapito, nel cielo infinito.

 Matilde Sardiello       

19 thoughts on “RED BULL CLIFF DIVING WORLD SERIES 2021

  1. Congratulations to the competitors at this year 2021, International Cliff Diving Event organized by Red Bull.
    Great note Matilde Sardiello. @Milano Post

  2. Impareggiabile Prof!!!
    I Suoi Scritti sempre altamente “Nobili”e intrisi di” Smisurata Sagezza”.
    Complimenti di ❤️
    🎓👏👏👏💗💗💗

  3. La descrizione dell’evento è molto chiara e lineare, con l’aggiunta di dettagli che ben descrivono l’attività sportiva e il contesto naturale circostante. L’articolo fornisce minuziosi dettagli sulle dinamiche della competizione che aiutano a comprendere le valutazione del gesto sportivo. Un sincero elogio a Matilde Sardiello

  4. Articolo superbo con tutte le informazioni tecniche del Cliff Diving,necessarie per i non addetti al lavoro,e soprattutto per le citazioni-appropriatissime – della canzone di Domenico Modugno “volare volare nel cielo blu dipinto di blu “di questi atleti che ,con i loro tuffi sensazionali, “si librano come musica dolce nel cielo infinito”.Complimenti all’autrice di questo bellissimo articolo!

  5. Questo competizione, è già in per se un evento meraviglioso in tutte le sue sfaccettature, ma descritto con occhi della realtà è ancora più magico perché viene descritto da qualcuno che ha personalmente visto e ha trasmesso tramite queste parole l’insuperabile bellezza sia del posto, ovvero la magica Polignano a mare, ma anche la bellezza dell’agilità, della grinta, dell’impegno che mettono i drivers nel loro percorso.

  6. Bellissima iniziativa nella splendida cornice di Polignano! Corpi atletici si librano fra le onde come sirene

  7. Thank you for transporting us there through your articles, although in Australia, we could experience and see the divine location and the excellence of diving through your beautiful words.

  8. Ho sentito parlare di questo incredibile evento, che l’articolo di Matilde racconta così bene che mi sembra di esserci stato. E fa venire voglia di tuffarsi in un mare dipinto di blu

  9. Sport e natura, un connubio perfetto! La professoressa unica nel descrivere l’evento in maniera precisa e dettagliata fornendo, ancora una volta, una chiara chiave di lettura che avvicina persino i profani alle discipline sportive!

  10. Davvero difficile offrire un taglio così tecnico sulla gara, le figure dei tuffi, l’arbitraggio, il punteggio e mantenere uno sguardo, quasi poetico, su tutto quell’azzurro che avvolge, nella sua magnificenza, i corpi atletici librati nel blu.
    L’autrice ha realizzato un triplice omaggio, alla competizione, a Polignano e a Modugno, sconfiggendo quasi del tutto la mia visione scettica di questi tuffi.
    Complimenti Matilde!

  11. Il trascinante articolo della Professoressa Matilde Sardiello, ha
    “colpito” ancora, attivando con il suo energetico coefficiente di professionalità, preparazione e sopratutto entusiasmo anche l’nerzia di una mente pressoché digiuna di nutrimento sportivo – agonistico come la mia. Il miracolo è stato sollecitato inizialmente dalla evocativa voce di Domenico Modugno, che si librava sui cieli cristallini polignanesi per poi nutrirsi di una immagine più datata proveniente dal retroterra fantasioso-emozionale della mia lontana infanzia legata al mitico Elvis Presley, che si lanciava dall’alto di una scogliera ne “L’ idolo di Acapulco”… Grazie, Matilde per i luminosi irripetibili richiami presenti e passati che la tua impareggiabile scrittura ha saputo regalarmi.

  12. Descrizione molto precisa e articolata di questo evento molto importante per noi pugliesi. L’autrice di questo articolo, la professoressa Matilde Sardiello è riuscita ad esaltare, descrivendo questa manifestazione, le bellezze del nostro territorio e coniugare in modo straordinario sport e spettacolo. Grazie a lei ho apprezzato uno degli eventi più emozionanti e spettacolari al mondo!

  13. L’articolo si fa apprezzare non solo per la precisione dei dettagli tecnici e la cura dei particolari, ma anche per il cromatismo della descrizione, che riesce a farci vivere l’esperienza immersiva di uno sport come l’high diving anche solo attraverso le parole. Complimenti di cuore, cara Matilde!

  14. Una frase che ha colpito profondamente in questa ottima relazione è “Nel blu dipinto di blu”…citazione della famosa canzone “Volare” di Domenico Modugno. Essa rappresenta il clima di questo sport sconosciuto a molti, nella nostra Polignano a mare, che ci ha fatto emozionare durante questa gara. Articolo ben curato nello stile per la sua impostazione giornalistica precisa e articolata, dai contenuti interessanti che coinvolgono completamente. La Professoressa Matilde Sardiello, autrice dell’articolo, è riuscita ad unire in questi paragrafi le bellezze del nostro territorio e lo sport, descrivendo il tutto in modo meticoloso e facendoci sentire in prima fila in questa gara di livello mondiale. Uno dei pro di questo articolo è far appassionare i ragazzi al mondo dello sport; esistono opinioni diverse ma su questo i ragazzi sono forti e determinati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.