Il percorso, in partenza sabato 12 Marzo, prevede 6 incontri per imparare il ciclo degli ortaggi prendendosene cura, dal seme al frutto (dalle 16 alle 17.30). Obiettivo degli incontri quello di incentivare la relazione adulto bambino e far conoscere la trasformazione della natura, dal seme al frutto. Cascina Cotica si trova a Milano in Via Giulio Natta 19 (zona Lampugnano, M1).
L’Associazione SpazioTempo Aps (www.spaziotempomilano.it), realtà di promozione sociale del Gallaratese, in collaborazione con Cascina Cotica (https://www.cascinacotica.com/), centro polifunzionale e di aggregazione, presenta un nuovo percorso di orticoltura urbana per adulti e bambini, dai 6 ai 10 anni. Il percorso è curato da AdMaiora (https://www.admaiora.education/), realtà esperta in didattica museale, servizi educativi per oasi, parchi naturalistici e molto altro ancora. Obiettivo degli incontri quello di incentivare la relazione adulto bambino e far conoscere la trasformazione della natura, dal seme al frutto. L’iniziativa, in partenza sabato 12 Marzo, prevede 6 incontri per imparare l’intero ciclo degli ortaggi, prendendosene cura dal seme al frutto (orario degli incontri dalle 16 alle 17.30). Queste le date:
Sabato 12 Marzo: UNA VASCA DI IDEE
Progettare l’orto, scegliere strumenti e ortaggi, preparare i semi. Fare scelte consapevoli. Sabato 19 Marzo: CHI BEN COMINCIA…
Il terreno e le fasi preparatorie delle vasche. L’importanza dell’accoglienza. Sabato 2 Aprile: INSIEME NELLA TERRA
Trapianti e semina. Rispettare lo spazio e le preferenze. Sabato 23 Aprile: LA CURA È UN PERCORSO
Supporti, cure e attesa. Seguire i tempi della natura e aiutare la crescita. Sabato 14 Maggio: L’UNIONE FA LA FORZA
Biodiversità in orto e relazioni tra piante/impollinatori. La vittoria della varietà. Sabato 11 Giugno: CHI SEMINA RACCOGLIE
Fiori, frutti e raccolta. L’impegno ripagato.
Il percorso si inserisce all’interno del più ampio progetto “Orto in Cotica”, curato da SpazioTempo Aps in collaborazione con Cascina Cotica: https://www.spaziotempomilano.it/orto-in-cotica/
Contributo richiesto per l’intero percorso: € 90 a coppia, comprensivo di tutti i 6 incontri e materiali (sono previsti sconti per fratelli).
Per saperne di più e per iscriversi: https://forms.gle/VrYFzJYTj5c41T549
spaziotempomilano@gmail.com / 349 391 7847
Associazione SpazioTempo: cura dello spazio e del tempo che attraversiamo
SpazioTempo è un’associazione di promozione sociale. Nasce nel 2020 da un gruppo di giovani che condividono il desiderio di rispondere a un’urgenza di pratiche ed esperienze concrete rispetto alla socialità, alla valorizzazione del territorio, alla creazione di spazi di significato e all’espressione e diffusione di arte e di cultura. Il nome SpazioTempo fa riferimento al comune denominatore del nostro agire e dei progetti che l’associazione vuole mettere in atto: la cura dello spazio e del tempo che attraversiamo. Obiettivo principale quello di offrire possibilità e ampliare il campo d’esperienza; in una continua tensione orientata alla creazione di spazi di significato, alla connessione tra le persone, alla loro aggregazione e inclusione, per una convivenza intensa, stimolante e creativa.
SpazioTempo è un gruppo aperto e inclusivo dove poter sviluppare e concretizzare idee, desideri, immaginari e visioni di vita e del mondo.
Per tutti i dettagli: https://www.spaziotempomilano.it/
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845