Fino al 18 settembre la rassegna estiva en plein air che illuminerà le serate milanesi dal cortile di Palazzo Reale

Cultura e spettacolo

Tanti titoli italiani e stranieri, le anteprime e i film per famiglie. Tra le prime visioni, l’attesissimo Elvis di Baz Luhrmann a Casablanca Beats di Kaleem Aftab, presentato in concorso alla 74ª edizione del Festival di Cannes, e a Lightyear – la vera storia di Buzz di Angus MacLane.

Tra i titoli italiani in programmazione, gli splendidi Nostalgia di Mario Martone e Esterno Notte (Parte Prima e Parte Seconda) di Marco Bellocchio, accolti con entusiasmo della critica a Cannes. Entrambi film straordinari, da non perdere nel contesto suggestivo ed emozionale delle sale all’aperto di AriAnteo. Tra gli autori italiani in programma, anche Leonardo di Costanzo con il suo Ariaferma; Roberto Andò con Il bambino nascosto e Silvio Soldini con 3/19. Moltissimi i film europei in programmazione, premiati ai più prestigiosi festival internazionali come Alcarràs di Carla Simón (Orso d’Oro al Festival di Berlino 2022), La scelta di Anne – L’Événement di Audrey Diwan, (Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2022); il capolavoro di animazione candidato a 3 Premi Oscar Flee di Jonas Poher Rasmussen, che racconta la storia vera di Amin Nawabi, tra l’omosessualità e la fuga da un Afghanistan devastato.  Tra due mondi di Emmanuel Carrere, Il capo perfetto di Fernando León de Aranoa, Full time – Al cento per cento di Eric Gravel, poi, catapultano lo spettatore nel mondo del lavoro, affrontando il tema urgente della perdita dei diritti individuali, quali la libertà, la dignità, i rapporti interpersonali.

Non mancheranno anche film campioni d’incassi come House of Gucci di Ridley Scott che segue la storia della famiglia Gucci; No time to die di Cary Fukunaga, l’ultimo film che vede Daniel Craig nei panni dell’agente 007; Top Gun: Maverik di Joseph Kosinski, l’attesissimo sequel dello storico Top Gun del 1986, interpretato  dall’intramontabile Tom Cruise e tanti altri grandi titoli da recuperare o rivedere sotto il cielo di Milano. Anche quest’anno AriAnteo ha il piacere di collaborare con la manifestazione La Milanesiana, con ETHNO MUSIC FESTIVAL 2022 a cura di Gioventù Musicale d’Italia con direzione artistica di Saul Beretta con quattro concerti dal vivo prima della proiezione. Sarà presente anche PIANOLINK, un’Associazione Musicale ispirata alle passioni ed ai suoni, nata per guardare oltre le categorie, per rendere accessibile anche l’alta formazione musicale ad ogni studente o aspirante musicista, per aprire i palcoscenici alla musica appassionata dei professionisti come degli amatori o autodidatti di ogni età.

Presentando il biglietto in cassa (o all’ingresso se si acquista on-line) di una delle mostre in corso a Palazzo Reale si ha diritto al biglietto ridotto a € 5,50

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.