Il Commercio Equo e Solidale in mostra a HOMI Fashion&Jewels Puoi fidarti, è Equo Garantito!
Gli accessori etici e sostenibili sbarcano a HOMI Fashion&Jewels, la manifestazione dedicata all’eccellenza del bijou, del gioiello e dell’accessorio moda che dal 16 al 19 settembre 2022 si svolgerà a Fieramilano (Rho). AltraQualità, EquoMercato, RAM, Loom Fair Trade e Meridiano 361 sono le cinque realtà aderenti a Equo Garantito – l’associazione di categoria delle organizzazioni italiane di Commercio Equo e Solidale – che presenteranno abbigliamento e accessori artigianali provenienti da Asia, Africa e America Latina. “Il Commercio Equo e Solidale – sottolinea David Cambioli, presidente di Equo Garantito – è un’alternativa concreta al consumo di prodotti del mercato tradizionale che propone pratiche commerciali più eque e sostenibili, e promuove sviluppo, solidarietà, rispetto per le persone e per l’ambiente. La partecipazione alla fiera sarà l’occasione per raccontare la filiera del Commercio Equo e Solidale da tutti i punti di vista e, soprattutto, per promuovere un’industria della moda più responsabile e attenta all’ambiente e ai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori”.
Borse e accessori in tessuti naturali sono la proposta di AltraQualità che ci porterà in Vietnam con una linea realizzata da Craftbeauty, laboratorio artigianale che forma e garantisce un impiego stabile a persone – donne in particolare – provenienti dalle campagne, a basso reddito e con problemi di disabilità. Da lì ci sposteremo in Iran, con i bijoux in ceramica della collezione Re-imaging tiles ispirata ai meravigliosi pattern delle piastrelle tradizionali iraniane, disegnati da Shiwa Masoudiane e realizzati a mano da Papital Gallery, un collettivo artistico di giovani creativi di Teheran. Con EquoMercato voleremo in India, grazie a una collezione all’insegna della sostenibilità e del riciclo: borse e accessori di alta qualità, in tessuto realizzato con un filato interamente ricavato dal riciclo delle bottiglie in PET da Madhya Kalikata Shilpangan, impresa equosolidale nata nel 1994 a Calcutta per dare nuova vita all’artigianato indiano e per migliorare il livello di vita degli artigiani: 39 bottiglie in PET = 1 mq di tessuto riciclato!
Upcycling è anche la parola chiave di RAM che porterà borse e accessori realizzati in Cambogia riciclando reti da pesca e zanzariere, borse e bottiglie di plastica. Smateria, una linea che fonde moda, giocosità e coscienza sociale e, soprattutto, un’impresa sociale, all’80% composta da donne. Ci saranno anche le proposte in pelle realizzate da EMA (Equitable Marketing Association), un’organizzazione che da più di 30 anni promuove la produzione artigianale di varie realtà indiane. Infine, a colorare lo stand ci penseranno le sciarpe di seta di Panmai, un progetto di tessitura manuale e tintura vegetale nel distretto di Roi Et in Thailandia, uno di quelli con più elevato tasso di emigrazione. Filati 100% naturali per le sciarpe e gli accessori in seta di LOOM realizzati dalle artigiane di Craft Link, associazione che da 20 anni sostiene le comunità rurali vietnamite attraverso progetti di inclusione sociale e di formazione. Sciarpe, collane, orecchini e borse realizzate a mano e con telai in legno, dai colori ecologici certificati Azo-Free, cioè privi di metalli pesanti e quindi amiche dell’ambiente e anallergiche per chi le indossa. La seta prodotta in loco, grazie all’ambiente incontaminato, è tra le più pregiate e apprezzata per le sue caratteristiche di resistenza, morbidezza e colore bianco perla.
Meridiano 361 ci farà scoprire linee di bigiotteria realizzate in tagua, “l’avorio vegetale”, e in diversi semi provenienti dalla foresta amazzonica realizzate con gli artigiani dell’Ecuador. La tagua viene ricavata dal seme di una palma dal colore naturale, simile a quello dell’avorio animale, dalle sfumature uniche. Bijoux sostenibili che aiutano a preservare le foreste pluviali e che proteggono gli elefanti, fornendo un’alternativa all’avorio. Ad arricchire la proposta, la bigiotteria indiana delle imprese equosolidali Manjeen e Asha Handicrafts, piccoli capolavori artigianali che combinano l’uso di ottone, pietra e legno. La partecipazione a Homi Fashion&Jewels sarà anche l’occasione per sostenere le realtà che promuovono i prodotti e i principi di un’economia di giustizia, in continuità con Puoi fidarti, è Equo Garantito, la campagna per valorizzare l’impegno delle organizzazioni di Commercio Equo e Solidale aderenti ad Equo Garantito che, da oltre 30 anni in Italia, producono, importano e rivendono i prodotti del Commercio Equo e Solidale rispettando gli standard internazionali. Le organizzazioni aderenti ad Equo Garantito sono infatti monitorate attraverso un sistema di garanzia certificato e possono utilizzare il marchio sui loro prodotti.
LE REALTÀ
La cooperativa AltraQualità di Ferrara da oltre 20 anni lavora per creare percorsi etici nel campo della moda, importando e distribuendo in Italia prodotti artigianali e alimentari realizzati nel Sud del mondo. Attualmente lavora con circa trenta produttori partner di Asia, Africa e America Latina e una quindicina tra cooperative sociali e aziende eticamente connotate in Italia e in Europa. EquoMercato è una cooperativa lombarda, nata su iniziativa di due volontari appena rientrati in Italia dopo diversi anni di cooperazione in Burundi, che dal 1993 importa da diverse piccole imprese di produttori di Africa, Asia e America Latina. L’Associazione RAM dal 1988 è specializzata nell’artigianato del subcontinente indiano e del sud est asiatico. Oltre all’artigianato etnico, RAM promuove cultura ed editoria, prodotta autonomamente, sui temi dell’economia informale, del Fair Trade e del Turismo Responsabile. LOOM Fair Trade è una cooperativa nata nel 2014, con l’obiettivo di sostenere il progetto di Craft Link e permettere ad un numero sempre maggiore dei ragazzi di Thai Binh di avere un lavoro grazie al quale poter continuare a vivere dignitosamente nelle proprie comunità. Meridiano 361 è una impresa sociale del territorio di Reggio Emilia nata nel 2019 che importa prodotti realizzati principalmente da gruppi di artigiani di Indonesia, India ed Ecuador.
Equo Garantito è l’associazione di categoria che da oltre 20 anni rappresenta in Italia le organizzazioni equosolidali che aderiscono alla Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale. Oggi rappresenta circa 70 organizzazioni, 28mila soci, circa 200 punti vendita, 9 importatori, 2 produttori italiani e circa 500 lavoratori e lavoratrici che promuovono i prodotti e i principi di un’economia di giustizia. Equo Garantito gestisce un sistema di garanzia per verificare il rispetto di 8 requisiti fondamentali, attraverso 3 passaggi del sistema di monitoraggio certificato da CSQA, ente esterno indipendente che ne conferma la credibilità e l’accuratezza delle procedure utilizzate. L’associazione svolge anche diverse attività a supporto del lavoro dei propri soci, e per promuovere lo sviluppo e la crescita del settore attraverso specifiche azioni di educazione, formazione e advocacy. www.equogarantito.org
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845