“Abbiamo reagito all’emergenza COVID-19 in modo resiliente, siamo ripartiti raggiungendo i positivi record dell’anno scorso e in questa corsa il nostro territorio è stato protagonista nel Paese. Il 2022 è iniziato con un ritmo meno veloce ma sempre positivo, poi abbiamo avuto l’aumento dei prezzi dei materiali e l’esplosione dei costi energetici: oggi l’unica certezza è l’incertezza”. Così Regina De Albertis ha aperto al Teatro Lirico l’Assemblea Generale di Assimpredil Ance, l’Associazione delle imprese di costruzione di Milano, Lodi e Monza e Brianza. Per Assimpredil Ance, emergono alcuni temi centrali, evidenziati da De Albertis: “superare lo stillicidio di decreti sul caro materiali e prevedere un meccanismo di adeguamento dinamico dei prezzi, come già avviene in altri Paesi; promuovere un diverso modello di relazioni nella filiera immobiliare, sviluppare il “dialogo collaborativo” anche per affrontare le difficoltà legate all’impennata dei prezzi; ridare liquidità alle imprese, prima di tutto pagando chi ha lavorato nei Lavori Pubblici, ma anche risolvendo i nodi legati alla cessione dei crediti dei bonus fiscali che stanno bloccando imprese e cittadini; assicurare la messa a terra del PNRR con fondi adeguati per le opere già cantierabili e alleggerire i processi burocratici per poter rispettare i tempi imposti dall’UE”.
“Il futuro è il nostro impegno – ha continuato Regina De Albertis – è il titolo che ho voluto per questa Assemblea perché credo che vinceremo le difficili sfide dei prossimi anni solo se tutti faremo la nostra parte. In particolare, il nostro impegno sarà rivolto a: sostenere lo sviluppo delle Piccole e medie imprese della filiera, promuovendo l’innovazione degli strumenti per la loro crescita qualitativa; valorizzare e far riconoscere la centralità del nostro settore per la sostenibilità, ovvero per la rigenerazione urbana, ambientale e sociale; creare le condizioni per lo sviluppo di una vera economia circolare”.
“Con una logica franca e costruttiva – ha esemplificato la Presidente di Assimpredil Ance – abbiamo lavorato con il Comune di Milano e giovedì scorso ho firmato con il Sindaco Beppe Sala l’innovativo “Protocollo d’intesa per favorire l’accesso delle PMI ai Lavori Pubblici” in base al quale si premia la qualità e la responsabilizzazione delle imprese, con l’obiettivo di favorire condotte virtuose e collaborative, capaci di introdurre innovazione e di contribuire al perseguimento dell’interesse pubblico, anche attraverso la filiera delle imprese coinvolte nel processo costruttivo. Inoltre, per certe tipologie di appalti è prevista l’introduzione di criteri premiali che valorizzino la capacità degli offerenti di coinvolgere come partner, già in sede di gara, le piccole e medie imprese che poi opereranno nella fase esecutiva e nell’effettiva gestione collaborativa della filiera”.
Nel corso dell’Assemblea è stato anche presentato il Codice di Condotta “Cantiere Impatto Sostenibile” elaborato Assimpredil Ance: un programma volontario di promozione dello sviluppo sostenibile dei cantieri delle imprese di costruzione associate.
“Cantiere Impatto Sostenibile” – ha detto De Albertis – non è una nuova certificazione, ma un manifesto che impegna i sottoscrittori, per i loro cantieri, alla adozione di comportamenti coerenti alle logiche ESG”.
Regina De Albertis ha concluso il suo intervento affermando che “Assimpredil Ance è, e sarà sempre disponibile al dialogo e alla ricerca di soluzioni condivise per uscire dalla difficile crisi in cui tutti annaspiamo, perché, come scrive Platone, ogni problema ha tre soluzioni: la mia soluzione, la tua soluzione e la soluzione giusta. Noi ci siamo: il Futuro è il nostro Impegno”.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845