In collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Milano
PROGRAMMA
Edvard Grieg Sonata in do minore op. 45 n. 3
1843 –1907 Allegro molto ed appassionato
Allegretto espressivo alla romanza (mi maggiore)
Allegro animato
J.S. Bach Dalla Sonata per violino solo n. 2 in la minore, BWV 1003
1685–1750 Andante e Allegro
Fritz Kreisler Recitativo e Scherzo, op.6
1875 –1962 Per violino solo
Johannes Brahms Scherzo, WoO2, dalla Sonata “F-A-E” 1833 –1897
Augusta Read Thomas Incantation
1964 Per violino solo
Camille Saint-Saëns Introduzione e Rondò Capriccioso, op.28 1835 –1921
INFORMAZIONI
Società Umanitaria – Salone degli Affreschi ore 17:00
Via San Barnaba 48 – 20122 Milano
musica@umanitaria.it – www.umanitaria.it/musica – 02 57968334
LUCA KAUFMAN
Luca Kaufman è un violinista Italo-Americano nato a New York nel 2004. Dopo il suo trasferimento in Italia, inizia lo studio del violino con la Maestra Ljiljana Bjelakovic. Attualmente fa parte della classe del Maestro Renato Donà al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove in precedenza ha studiato con Caterina Carlini, erede della scuola violinistica di Zinaida Gilels. Ha frequentato le lezioni presso l’Avos Project di Roma sotto la guida del violinista Andrea Obiso e ha partecipato a Masterclass con Edoardo Zosi, Ilya Grubert, Julian Rachlin, Pierre Amoyal, Daniel Dodds. Si esibisce in Italia per istituzioni come MITO Settembre Musica, Milano Classica, Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Expo, Società Umanitaria e altri luoghi importanti della sua città, come la Sala Verdi e la Sala Puccini del Conservatorio G. Verdi, il Teatro San Babila, dove ha condiviso il palco con Giovanni Allevi, Palazzina Liberty, Teatro Ariberto, Auditorium Gaber. Collabora con enti come De Sono Associazione per la Musica e Fondazione Agnelli. È vincitore di Primi Premi nazionali ed internazionali ai concorsi della Val Tidone, Antonio Salieri, Clara Wieck Schumann, Jan Langosz, Esta, MusicArte.
Nel 2017 riceve il Premio Forziati presso il Conservatorio di Milano e si aggiudica il secondo premio al Concorso Internazionale Leonid Kogan di Bruxelles, oltre che al Concorso Violinistico Internazionale Joseph Micka di Praga, dove gli è stato assegnato il Premio Speciale per la miglior interpretazione di un pezzo Ceco. È il vincitore assoluto del Premio del Conservatorio di Milano 2023. Si dedica regolarmente alla musica da camera e ad esperienze orchestrali, lavorando con Pietro Mianiti, Donato Renzetti e il Jerusalem Quartet. Ha fatto parte dell’orchestra degli “Archi di Zinaida”, con cui si è esibito anche in veste di solista. Insieme alle sorelle forma il Trio Kaufman e con loro è stato Artist in Residence per la Stagione 2021-2022 della Fondazione La Società dei Concerti di Milano. Nel Novembre 2022 hanno eseguito in Prima Assoluta il nuovo Trio di Evgeny Kissin dedicato all’Ucraina. Suona un violino moderno della liutaia cremonese A. Pedota.
VALENTINA KAUFMAN
Valentina Kaufman è una pianista italo-americana nata a New York nel 2001. Si è esibita in Italia, Austria, Germania, Svizzera, Spagna, Portogallo, Romania, Belgio, negli Stati Uniti e nell’ambito di eventi organizzati da prestigiose istituzioni come il Teatro alla Scala, la Carnegie Hall, il Musikverein, il LAC e il Montreux Jazz Festival. Dopo essersi trasferita in Italia, si è formata all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola sotto la supervisione del Maestro Franco Scala. Ha studiato sei anni sotto la guida di Anna Kravtchenko al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano e ha recentemente completato i suoi studi con Silvia Rumi al Conservatorio G. Verdi di Milano. Ha frequentato i corsi di musicisti quali Arie Vardi, Martin Helmchen, Andrzej Jasínski, Louis Lortie, Benedetto Lupo. Ha suonato presso la Steinway Hall, Bechstein Hall, Fazioli Concert Hall, il Teatro Rossini di Pesaro, per La Società dei Concerti e La Società del Quartetto di Milano, Expo, Mito Settembre Musica, Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Viotti Festival di Vercelli, Fondazione Walton di Ischia. Si esibisce regolarmente anche in veste cameristica, in particolare con i fratelli con i quali forma il Trio Kaufman. Nel Novembre 2022 hanno eseguito in Prima Assoluta il nuovo Trio di Evgeny Kissin dedicato all’Ucraina. Valentina è stata Testimonial del Premio Internazionale Antonio Mormone e Artista in Residenza durante la stagione 2021-2022 della Fondazione La Società dei Concerti di Milano.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845