Dal 9 dicembre, per il tempo di avvento e di Natale, tornano le “sonorità organistiche in Duomo” ogni sabato alle 16.45

Cultura e spettacolo

Per coloro che amano il Duomo e l’inconfondibile timbro del suo straordinario Organo torna in Cattedrale la fortunata rassegna “Sonorità organistiche in Duomo”.  L’organo è la voce del Duomo. Da secoli, le sue sonorità riempiono le alte navate della Cattedrale. Fin dall’inizio della sua costruzione, il suono dell’organo ha accompagnato la vita del Duomo: testimone della preziosità di questa storia è l’attuale strumento, composto da oltre 15.800 canne, il più grande d’Italia e tra i primi al mondo. Per il Tempo di Avvento e di Natale, a partire dal 9 dicembre, ogni sabato, dalle ore 16.45 alle ore 17.15, prima della celebrazione eucaristica vigiliare, tutti i visitatori e i fedeli del Duomo avranno la possibilità di ascoltare il maestoso suono dell’Organo della Cattedrale. Sonorità organistiche in Duomo dedica il mese di dicembre al repertorio tipicamente natalizio. Brani sulle più note melodie del tempo di Natale faranno da cornice all’esecuzione di una selezione del ciclo La Nativité du Seigneur di Olivier Messiaen, caposaldo della letteratura organistica della prima metà del Novecento. Le melodie dell’Organo, affidate alle mani del maestro Alessandro La Ciacera, si fonderanno così con le armonie architettoniche della Cattedrale, dando vita a un vero e proprio accompagnamento musicale alla visita, in un clima di profonda suggestione. La rassegna proseguirà per tutto il mese di gennaio. I programmi dei vari appuntamenti di “Sonorità organistiche in Duomo” saranno pubblicati sul sito www.duomomilano.it<http://www.duomomilano.it> in prossimità degli eventi. Si inizia il 9 dicembre alle 16.45 con Amazing grace, celebre inno cristiano inglese, nell’arrangiamento di Diane Bish (1941), Les Bergers e Les Anges da La Nativité du Seigneur di Olivier Messiaen (1908-1992) e Noël ‘Votre bonté, Grand Dieu’ di Claude Balbastre (1724-1799). Per l’occasione, la rassegna sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Duomo di Milano Duomo Milano Tv<https://www.youtube.com/watch?v=xZEiZr9wHJI> (accessibile anche dal sito ufficiale www.duomomilano.it<https://www.duomomilano.it/it/>). L’evento non si terrà sabato 6 gennaio, Epifania del Signore: alle ore 16.30, in Cattedrale, è prevista la solenne celebrazione festiva dei Vespri, presieduti dall’Arcivescovo Mons. Mario Delpini, con il Rito dell’Omnes Patriarchæ e la presenza della Cappella Musicale del Duomo.  Un’occasione per scoprire la complessità di questo magnifico strumento, protagonista di un poderoso intervento di restauro realizzato dalla Veneranda Fabbrica, avviato nel 2019, tutt’ora in corso e che non pregiudicherà l’ascolto di Sonorità Organistiche in Duomo. Un intervento reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Intesa Sanpaolo come main sponsor, dei donatori del 5×1000 alla Veneranda Fabbrica e della campagna di raccolta fondi 15.800 note per il Duomo, nonché del contributo del Comune di Milano per il Mercatino di Natale in Piazza del Duomo, di Fondazione Bracco e di Zucchetti.
Ogni sabato dal 9 dicembre alle ore 16.45
Organista Alessandro La Ciacera

I programmi del mese di dicembre
Sabato 9 dicembre
English Christian Hymn
Amazing grace
arranged by Diane Bish (1941)

Olivier Messiaen (1908-1992)
Les Bergers
Les Anges
from La Nativité du Seigneur

Claude Balbastre (1724-1799)
Noël “Votre bonté, Grand Dieu”

Alessandro La Ciacera, organista del Duomo di Milano

Sabato 16 dicembre
French Carol
Angels we have heard on high
arranged by Diane Bish (1941)

Olivier Messiaen (1908-1992)
Le Verbe from La Nativité du Seigneur

Denis Bédard (1950)
Variations sur Amazing Grace

Alessandro La Ciacera, organista del Duomo di Milano

Sabato 23 dicembre
Diana Bish (1941)
Joyful, joyful
Adapted from Beethoven’s Symphony IX

Louis-Claude Daquin (1685-1750)
Noël X – Grand Jeu et Duo

Olivier Messiaen (1908-1992)
Dieu parmi nous
from La Nativité du Seigneur

Alessandro La Ciacera, organista del Duomo di Milano

Sabato 30 dicembre
Franz Gruber (1787-1863)
Silent night
arranged by Diane Bish (1941)

Louis-Claude Daquin (1685-1750)
Noël Étranger

Olivier Messiaen (1908-1992)
Desseins éternels
from La Nativité du Seigneur

Charles-Marie Widor (1844-1937)
Toccata (da Symphonie n°5, op.42/1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.