La giacca del designer è una mostra che accoglie 11 capispalla, disegnati da altrettanti designer, che trovano spazio – esposte come vere opere d’arte – nella storica e prestigiosissima galleria lorenzelli arte di Milano.
Lorenzo Palmeri e Mario Scairato hanno avuto l’idea di disegnare un proprio abito, una sorta di divisa personale, qualcosa tra lo strumento di lavoro e il costume del supereroe.
Il tema della giacca deriva da una loro predilezione personale per il capo e da una scelta di semplificazione, necessità di contenimento sulla genericità dell’idea di vestito. La giacca, poi, è in genere il capo da lavoro principale, il simbolo della divisa, militare e civile: la giacca del Cameriere, dell’Operaio, del Carabiniere, del Pilota di aeroplano, dell’Architetto, dell’Avvocato, dell’Ingegnere, dello Sportivo…
Invitare alcuni loro amici designer a progettare la giacca che vorrebbero indossare nella loro vita lavorativa o nel loro tempo libero, è stato il passo successivo. Un abito che veicoli un “pensiero da designer”, che intercetti comportamenti, tic, abitudini e che proponga una risposta d’uso e, perché no, di stile. Una giacca per i tempi speciali che stiamo vivendo, ricchi di importanti mutamenti a livello comportamentale, nelle relazioni, nel lavoro, nello studio, nel modo di muoverci, di gestire spazi pubblici e privati. Una giacca pensata per sé stessi ma con un pensiero rivolto anche al mondo e al mercato.
Una selezione di 11 designer internazionali – la cui sensibilità potesse prestarsi al progetto – sono stati invitati a misurarsi con la progettazione di un capo di abbigliamento:
Denise Bonapace, Arman Avetikyan, Alessandro Guerriero,
Giulio Iacchetti, Martinelli Venezia, Maria Walter Nielsen,
Lorenzo Palmeri, Matteo Ragni, Elena Salmistraro,
Mario Scairato e Attila Veress.
IL MATERIALE
Tutte le giacche saranno realizzate in fibra di TENCEL™ Lyocell prodotta da Lenzing. Una fibra ecologica, di origine naturale, estratta dalla pianta di Eucalipto e creato attraverso un processo di rigenerazione della cellulosa del legno, ovvero dei polimeri naturali presenti nelle cellule vegetative.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845