MilanoPost Vicolo Calusca

Vicolo Calusca: era la strada più malfamata di Milano, ecco dove si trova

Milano Vecchia Milano

Nella zona più alla moda di Milano si trova un antico vicolo che, in passato, aveva la fama di strada più losca della città.

Nel cuore di Milano, tra edifici moderni e luoghi all’avanguardia si nascondono piccoli residui della storia della città. Un esempio è Vicolo Calusca, una stradina che si trova nei pressi dei Navigli e che per lungo tempo è stata ritenuta la via più malfamata della città. Oggi ovviamente non è più così, ma è molto interessante addentrarsi nella storia del piccolo Vicolo Calusca.

Le origini del nome

vicolo-calusca Posizionato vicino all’effervescente Porta Ticinese e l’antica Darsena, già il nome del vicolo rinvia a qualcosa di losco. Si ritiene, infatti, che l’etimologia del toponimo verrebbe da Cà Losca, ovvero una casa d’appuntamenti all’epoca molto nota in città. Da qui, dunque, sarebbe stato coniato il nome del vicolo.

Tuttavia, c’è anche un’altra proposta per l’etimologia: la strada sarebbe così chiamata in onore di Giovanni Pietro di Calusco, un mercante di seta bergamasco che abitò la stradina per anni. Vicolo Calusca viene anche chiamato, però, “Stretta dei Nani”. Per risalirne all’origine bisogna arrivare fin al 1512, quando il duca Sforza decise di trasferire qui la residenza dei nani di corte, assoldati per intrattenere la corte.

Le molte storie di Vicolo Calusca

In questa piccola stradina, quindi, era molto comune trovare prostitute, case d’appuntamenti e gente di malaffare, che veniva in questo luogo riparato per scambiare merce o concordare affari. Molto cambiò dagli anni 80 del secolo scorso in poi, quando il vicolo fu chiuso da un lato per la costruzione di un palazzo e iniziò la riqualificazione del quartiere.

Oggi la zona della Darsena è una delle più richieste da Milano, così come tutta l’area dei Navigli. Qui è possibile trovare localini alla moda, gallerie d’arte, studi di professionisti e creativi.

Cosa vedere nei dintorni di Vicolo Calusca

Se ti trovi a visitare Vicolo Calusca, non perdere l’opportunità di esplorare anche i suoi dintorni. Ecco alcuni luoghi di interesse che meritano una visita:

  • La Darsena di Milano: Un tempo cuore pulsante del commercio via acqua, oggi è un’area vivace ricca di locali e eventi culturali.
  • Porta Ticinese: Una delle antiche porte di accesso alla città, circondata da negozi alla moda e ristoranti.
  • Colonne di San Lorenzo: Uno dei luoghi più suggestivi di Milano, perfetto per godersi l’atmosfera serale.
  • Basilica di Sant’Eustorgio: Importante luogo di culto che custodisce storie e opere d’arte di gran valore.

Come arrivare a Vicolo Calusca?

Sei affascinato dalla storia di Vicolo Calusca e desideri visitare questo angolo storico di Milano? Sono diverse le opzioni per arrivare in auto, metro, bus o tram.

  • In metro: La stazione di metro più vicina è Porta Genova (linea verde M2), da cui Vicolo Calusca è raggiungibile con una breve passeggiata di circa 10 minuti attraverso le vivaci strade del quartiere. Nel corso del 2024 aprirà anche la vicina fermata Vetra della metro 4.
  • In bus: Diverse linee di autobus servono l’area attorno a Vicolo Calusca. Le fermate più comode sono quelle di Piazza Sant’Eustorgio e Piazza XXIV Maggio, ben collegate con il resto della città.
  • In tram: Se preferisci il tram, le linee 3 e 10 hanno fermate nelle immediate vicinanze di Vicolo Calusca.

(Idealista)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.