Una serie di elenchi di parole in dialetto milanese originarie da altre lingue.
*Termini milanesi derivanti dal greco antico – corrispettivo in italiano*
Usmaa – odorare
Tòma – caduta, capitombolo
Rud – letame, sporco, spazzatura domestica
Peston – fiasco
Cadrega – sedia
Magara! – se Dio volesse!
Spetasciaa – schiacciare
Pédegh – lento
Erbion – pisello
*Termini milanesi derivanti dal latino – corrispettivo in italiano, completamente differenti towel*
Gremaa – abbronzare, abbronzarsi
Pasquee – piazzale erboso dove far asciugare il grano o il fieno e razzolare il pollame.
Prestin – forno
Michetta – pane tipico di milano
Sidella – secchio
Medinna – zia
*Elenco di termini in dialetto milanese usati da Carlo Maria Maggi nel Seicento e poi mutati nel corso del tardo Settecento, sino ad assumere forme dialettali del tutto differenti e corrispettivo in italiano*
Fantesch – serv – servo
Forfant – birbon – furfante, ladro
Cader – borlaagiò – cadere
Scianscià – ciciaraa – cianciare, sparlare, parlare a lungo
Pass – pascere – pascolare
MilliaMillianta – a mjera a mjera – millemila
Imputaa – traghadoss – addossare una colpa
Fusg – scapaa – fuggire
Ventur – fortunn – fortuna
Stambusaa – buttonaa – abbottonare
Staa in barba de gatt – andaa de pret – godere di una situazione favorevole o privilegiata
Zambriàquela – sguansgia – mordacchia (strumento di tortura simile a un morso per cavalli che impediva a una persona di parlare); il termine era però usato per indicare una prostituta.
El fé – L’ha faa – Lui/egli ha fatto
*Termini e modi di dire milanesi derivanti dallo spagnolo e corrispettivo in spagnolo e italiano*
Panpòss – pamposado – poltrone, uomo nullafacente e sempre stanco, ozioso e pigro (letteralmente pane pòsso, cioè raffermo e vecchio)
Trass a l’acqua – escharse a l’acqua – uscire dal manico (sfuggire al controllo)
De bon e bon (anche solamente “bon”) – De bueno a bueno – d’accordo
Teppa – tepe – zolla erbosa ricca di muschio
Ningun – ningun – nessuno
Tomates – tomato – pomodoro
Vèmm (Vàmm nella parte nord di Milano e in Brianza) – vamos – andiamo
Baraònda – barahùnda – intrigo
Quart – quarto – appartamento
Danee o dinee – dineros – denaro
Stremise o stremiss – estremuerse – impaurirsi, spavento
Sciatt – chato – tozzo
Ghiaa – ghia – pungolo
Cométta – cometa – aquilone
Cagon – cagon – cacacciano, uomo che se la fa sotto per un nonnulla, pavido, pauroso.
Locch – loco – pazzo o stordito
Vestii de la festa – vestido de la fiesta – abito da cerimonia
Tantéo – tantéo – valutazione a colpo d’occhio, fare un prezzo d’istino, valutare su per giù.
Gattòn – gata – nuvole cupe che calano dalle montagne
A monton – a monton – in gran quantità
Omm de spiret – hombre de espirito – uomo coraggioso
Rosciada – rociada – acquazzone
Perarii – perrerìa – vigliaccata, mascalzonata, improperio (in spagnolo, letteralmente, significa “canéa” o “muta, branco di cani”)
Mantiglia – mantillia – burro
Grida – grida – editto
*Elenco di napoletanismi transitati da Napoli e Milano nel Seicento, quando entrambe le città erano sotto la Spagna e i burocrati e i letterati si spostavano da una parte all’altra*
Ammasonare – amasonaa – far rientrare gli animali dal pascolo, usato anche per offendere una persona o per indicare l’omicidio.
Bértola – bèrtola – borsa che si portava a tracollo
Chiericòccula – versione in milanese ignota – testa, cranio.
Ciavàno – termine andato perduto sia in milanese che in napoletano
Gronna – termine andato perduto sia in milanese che in napoletano
Inciricciare – termine andato perduto sia in milanese che in napoletano
Popòlla – termine andato perduto sia in milanese che in napoletano
Scerpia – termine andato perduto sia in milanese che in napoletano
*Francesismi usati nel dialetto milanese da epoca antecedente al Rinascimento e giunti sino al Novecento, corrispettivo in francese e italiano*
Articiòcch – artichaut – carciofi
Barolee – basroulés – calze arrotolate
Burò – bureau – ufficio
Cabarè – cabaret – vassoio
Canapè – canapé – divanetto
Coccètta (più antico “cosc”) – couche – lettuccio (sui treni “cuccetta).
Erissòn – herisson – ricciaia o ricciaja (luogo in cui erano riposte le castagne ancora chiuse nel riccio)
Gabriolé – cabriolet – decappottabile
Metrèss – maitress – padrona, tenutaria
Papagrand – grandpapa – nonno
Rampa – rampe – erto/a, ripido
Strasii – transi – assiderato
Zignon – chignon- crocchia di trecce sulla nuca
*Germanismi, per lo più di alto-tedesco, cioè di austriaco, transitati a partire dal Settecento al dialetto milanese, corrispettivo in austriaco e italiano*
Camerlaccài – Kammerlaquai – lacchè di camera, servitore di un nobile, addetto alle stanze private.
Crèn – krein – rafano
Fraiter – freither – caporale
Fraola – frau – donna
Polizzai – polizeygarde – poliziotto
Ranf – krampff – crampo muscolare
Salcraot – sauerkraut – cavoli saltati
Schinca – skinke – stinco
Sleppa – schleppen – grande fetta
Tincaa – trincken – sbevazzare
Zicch – stich – micino, gattino
In coincidenza con l’arrivo dei francesi a fine Settecento, giunse a Milano un’ondata di rivoluzione non solo per gli ideali dell’illuminismo, della repubblica e dell’egualitarismo, ma anche lessicale.
Nel giro di breve tempo il dialetto milanese mutò radicalmente. Perse totalmente l’uso del passato e del trapassato remoto, caratteristica della lingua francese parlata e che affligge ancor oggi i lombardi.
Il dittongo “ae” sino ad allora molto comune nel milanese scritto, venne eliminato, non essendo praticamente usato in francese, tranne che in rarissime parole derivanti dal latino o greco.
Anche la “a” aperta del milanese, che per secoli era stata scritta come “aa”, venne sostituita da un “à”; caduto Napoleone, dopo il 1815, almeno nel dialetto scritto si tornò a usare la “aa”.
Venne anche eliminato la diffusissima “i” per indicare “essi” o “loro”.
Ovviamente i suoni “ü” e “ö”, tipici del milanese, inesistenti in italiano, ma identici a quelli francesi, vennero preservati.
*Sempre durante la “cattività napoleonica”, giunsero una serie di nuovi termini francesi, che entrarono nel milanese*
Buscion – bouchon – tappo di sughero
Clèr (talvolta “clair”) – éclair – serranda metallica
Asses – assez – basta, averne abbastanza o a sufficienza
Paltò – paletot – pesante e lungo giaccone militare, poi cappotto
Franch – francs – soldi
*Dal celtico tipo P, parlato in Gallia, nord Italia e Bretagna, arrivano una serie di parole “molto milanesi”*
Braghe – brageier – pantaloni
Nagot – nag – niente, nulla
Arènt – are – vicino
Ciappaa – hapà – prendere, acchiappare
Forèst – Fforest – straniero, poi trasitato all’italiano come forestiero
*Dal Longobardo sono giunte altre parole tipicamente meneghine*
Sghei – denaro
Bauscia – sbruffone, letteralmente “bava”
Topìch – inciampo
Mochela – smettila
Sgnappa – grappa
Busecca – trippa
(dal sito Milano Scomparsa)
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845