In un palazzo storico nel centro di Milano, in corso Vigentina 15a, sede di una bellissima biblioteca di quartiere affacciata su un antico giardino, tra l’andirivieni di mamme indaffarate che dal corso di porta Romana si recano nel locale asilo e tra gli anziani che qui hanno un luogo di ritrovo (a sua volta affacciato su alcune aule dedicate ai corsi di musica pop della scuola civica di Musica) ecco una targa: ricorda lo storico referendum che istituì il divorzio, 50 anni fa. In questo palazzo Marco Pannella e i radicali, con Loris Fortuna e Antonio Baslini e un gruppo di giovani liberali e socialisti si ritrovavano nei locali della Lega per il divorzio che inaugurò uno storico cambiamento nella politica e del costume di allora.
Una targa affissa ieri dal comune e dal Municipio 1 (alla presenza dell’assessore al Bilancio Emmanuel Conte, del presidente del Municipio 1 Mattia Abdu Ismahil e del consigliere avvocato Giampaolo Berni Ferretti) ricorda, a 50 anni dall’evento, la nascita di quel nuovo corso nella politica italiana: la lotta per i diritti. E chissà, se tra altri 50anni, i futuri milanesi si soffermeranno davanti a questa targa che evoca un mondo, quello dei socialisti, del partito repubblicano, delle prime femministe, dei radicali, di Enzo Tortora e dei riformisti gentiluomini che cambiarono la storia politica del 900 e di Milano.
E questo video lo giriamo così, almeno in parte, in bianco e nero quasi per sottolineare visivamente quegli storici anni di passione e cambiamento. Ecco le bandiere storiche socialiste con il garofano voluto da Craxio, il ricordo di in un giornalista di allora, che contribuì con le sue cronache al successo del referendum al quale pochi credevano (e che Berlinguer boicottava)… Parlano i militanti socialisti, repubblicani e radical di allora, ecco i racconti di Stik Lievers sul palco con Pannella e delle figlie di Baslini. Infine la segretaria della Associazione radicale Enzo Tortora avverte i giovani studenti che affollano la locale biblioteca: che questa targa vi stimoli a conoscere chi furono Loris Fortuna e Antonio Baslini, con loro si aprì la nuova stagione politica dei diritti.

Cronista al Corriere della sera poi inviato a L’ Europeo di Vittorio Feltri e reporter su Affaritaliani . Ultimo libro pubblicato : Wanda L’ ultima maitresse ed Mimesis