Una donna di Milano, senza eredi, ha lasciato in eredità il 90% del suo patrimonio al canile comunale di via Aquila. La signora S. V., deceduta il 4 novembre scorso, ha destinato 328.352 euro ai 150 cani ospitati nella struttura.
Il testamento della signora recitava: “Lascio al canile comunale di Milano un importo pari al 90 per cento delle somme (liquide e investimenti di qualsiasi natura) esistenti presso gli istituti di credito alla data del mio decesso”.
“Un gesto di una bellezza estrema – ha commentato l’assessora comunale Elena Grandi – Oltretutto è una bella boccata d’ossigeno, abbiamo tantissimi progetti e un lascito così è molto importante”. “Avere risorse in più – ha aggiunto – ci consente di fornire più servizi e anche con una qualità più alta”. Oggi la struttura ospita 150 cani e “la maggior parte appartiene a razze considerate pericolose, quindi sono animali che difficilmente verranno adottati. Molti di loro passeranno la loro vita al canile”.
Nella delibera di giunta si legge che “il legato si acquista senza bisogno di accettazione” e che “l’amministrazione ha interesse a rispettare pienamente la volontà della signora, destinando la somma al canile municipale”.
Il Parco rifugio canile/gattile del Comune di Milano, sorto in zona Forlanini e inaugurato nel luglio del 2008, si sviluppa su una superficie complessiva di 35.565 mq. È dotato di box confortevoli e ampie aree in cui far correre e divertire i suoi ospiti a quattro zampe e, lo abbiamo visitato durante l’open day di aprile, molto ben tenuto. Per quanto ben organizzato però, un canile non è il posto giusto per far vivere un cane o un gatto e la felicità dei nostri amici animali può essere garantita solo dal calore e dall’affetto di una vera famiglia “umana” che li tenga con sé per sempre.
Il canile è aperto al pubblico da mercoledì a domenica, dalle 13 alle 17, ma i giri visitatori e i colloqui pre adottivi si chiudono alle 16:30. Se vuoi adottare un peloso, contatta il canile al numero 02.884 46310 o via mail segreteria.pcrm@gmail.com