concorso assistenti sociali

Concorso per Assistenti Sociali ATS Milano

Attualità Società

L’Agenzia Tutela della Salute (ATS) di Milano ha indetto un concorso per assistenti sociali.

È infatti prevista l’assunzione a tempo indeterminato di profili Sociosanitari – Assistenti Sociali, da assegnare a diversi Dipartimenti.

Il termine per presentare la domanda di ammissione scade il giorno 27 giugno 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando da scaricare.

CONCORSO ASSISTENTI SOCIALI ATS MILANO

L’Agenzia Tutela della Salute (ATS) della Città Metropolitana di Milano (Lombardia) ha dunque indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di tre assistenti sociali. Le risorse selezionate saranno chiamate ad operare nei seguenti Dipartimenti:

  • Dipartimento della programmazione per l’integrazione delle prestazioni sociosanitarie con quelle sociali (PIPSS):
    – definisce linee guida e modelli omogenei per lo sviluppo dell’integrazione dei servizi sanitario, sociosanitario e sociale;
    – si occupa dell’analisi dei bisogni e individuazione delle risorse disponibili;
    – si occupa della promozione e sostegno del lavoro di rete fra i diversi attori del territorio, compresi associazioni di categoria, ETS e dell’associazionismo;
    – si occupa dell’individuazione, monitoraggio e valutazione di modelli di intervento per lo sviluppo di un approccio integrato in ordine alla valutazione e alla presa in carico dei bisogni da realizzarsi.
  • Dipartimento per la programmazione, accreditamento, acquisto delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie (PAAPSS):
    – si occupa delle funzioni strategiche e trasversali legate alla programmazione, all’istruttoria dell’accreditamento, alla negoziazione e all’acquisto delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie;
    – si occupa delle funzioni di controllo sugli erogatori sanitari e sociosanitari pubblici e privati.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per assistenti sociali dell’ATS di Milano le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non superiore ai limiti previsti dalla vigente legislazione per il mantenimento in servizio;
  • non avere subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti che impediscano la costituzione di rapporti di pubblico impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato attivo e non essere stati destituiti o dispensati da un pubblico impiego;
  • non essere stati dichiarati decaduti da pubblico impiego per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • non essere stati dichiarati interdetti o sottoposti a misure tali che escludano dalla nomina agli impieghi presso enti pubblici, non essere stati licenziati;
  • non aver subito condanne penali relative a reati contro la Pubblica Amministrazione.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di una Laurea Triennale di Assistente Sociale  appartenente alla classe 06 Scienze del Servizio Sociale o alla classe L-39, oppure diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione consisterà nella valutazione dei titoli e nello svolgimento di 3 prove d’esame:

  • prova scritta: vertente su argomenti relativi al posto messo a concorso o soluzione di quesiti a risposta sintetica.
  • prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
  • prova orale: vertente sulle materie della prova scritta, oltre che elementi di informatica e la verifica della conoscenza almeno a livello iniziale della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

ATS MILANO

Istituita nel 2016, attraverso la Legge Regionale n.23/2015, l’Agenzia Tutela della Salute (ATS) di Milano comprende quattro aziende: ASL Milano, ASL Milano 1, ASL Milano 2, ASL Lodi.

L’Agenzia Tutela della Salute (ATS) regola la rete sanitaria e sociosanitaria nel territorio di competenza; stipula contratti con i soggetti erogatori pubblici e privati accreditati dal territorio di competenza; garantisce il raggiungimento degli obiettivi previsti nel Piano Sociosanitario Integrato Lombardo.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per assistenti sociali all’ATS di Milano deve essere presentata entro il giorno 27 giugno 2024 attraverso apposita procedura telematica, registrandosi a questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE.

Dopo aver selezionato la procedura per la quale si intende concorrere, è necessario compilare tutti i campi della domanda e allegare la copia della ricevuta comprovante l’avvenuto versamento della tassa di partecipazione al concorso di importo pari a € 10,33.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

I candidati al concorso per assistenti sociali dell’ATS di Milano sono invitati a leggere attentamente il relativo BANDO (Pdf 251 KB) che regolamenta la selezione.

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 28 maggio 2024.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il diario della prova scritta verrà pubblicato sul sito internet dell’ATS di Milano, nella sezione “Concorsi ed avvisi”, non meno di 15 giorni prima dell’inizio della prova stessa e, in caso di numero esiguo di partecipanti, comunicato ai singoli candidati mediante raccomandata con avviso di ricevimento al domicilio indicato dal candidato o tramite PEC.

L’avviso per la presentazione alla prova pratica e orale verrà comunicato ai candidati almeno 20 giorni prima di quello in cui essi debbono sostenerla.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se sognate di svolgere il lavoro di assistente sociale potete leggere la guida su come diventare assistente sociale.

Potreste essere interessati ad altri concorsi in Lombardia e i concorsi per assistenti sociali attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

(TI CONSIGLIO un lavoro)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.