Gli esami di maturità nel mondo: il titolo che dà accesso all’università è un incubo globale?

Attualità Società

Notti insonni sui libri, esercizi a non finire, paura e persino nostalgia: l’Esame di Stato, o Maturità, è un rito di passaggio che gli studenti di tutto il mondo devono affrontare alla fine della scuola superiore. Sebbene l’ansia sia un comune denominatore, le modalità e le sfide variano notevolmente da un Paese all’altro.

Italia: Maturità tra tradizione e innovazione

In Italia, la Maturità, per il 2024, si presenta come un mix di prove scritte a carattere nazionale (italiano e materia d’indirizzo) e un colloquio orale che mette alla prova le capacità interdisciplinari degli studenti. Il Curriculum dello Studente e le esperienze dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento giocano un ruolo importante nella valutazione finale.

Francia: un percorso biennale verso il Baccalaureat

La Francia si distingue per un esame finale, il Baccalaureat, che si articola in due anni. Quattro prove scritte, una prova orale e le valutazioni ottenute durante l’anno scolastico concorrono a formare il voto finale. Un percorso lungo e complesso, ma che porta gli studenti francesi a conseguire il diploma a diciotto anni, un anno prima degli studenti italiani.

Germania: l’Abitur, chiave d’accesso all’università

In Germania, l’Abiturprüfung è l’esame finale che, una volta superato, permette di ottenere l’Abitur, il certificato necessario per accedere all’istruzione universitaria. Quattro prove scritte e una orale mettono alla prova gli studenti tedeschi nelle diverse aree disciplinari.

Spagna: il Bachiller e le prove d’accesso all’università

In Spagna, il titolo di Bachiller viene rilasciato al termine del biennio di istruzione secondaria superiore, a condizione di aver superato le prove in tutte le materie. Per accedere all’università, gli studenti devono affrontare le Pruebas de Acceso a la Universidad, una serie di prove che valutano le loro competenze in diverse discipline.

Stati Uniti: diploma e test standardizzati

Negli Stati Uniti, non esiste un esame conclusivo nazionale. Gli studenti ottengono il diploma di scuola superiore dopo aver superato i test nelle diverse materie obbligatorie e opzionali delle varie High School. Per l’ammissione al College, è necessario superare un test standardizzato come il SAT, acronimo di Scholastic Assessment Test, suddiviso in “lettura critica”, “matematica” e “scrittura” o l’ACT o American College Testing, strutturato in una serie di test a risposta multipla che mette alla prova gli esaminandi sulle conoscenze relative agli studi delle scuole superiori. L’ACT è composto da un test di inglese, un test di matematica, una prova di lettura, un test di ragionamento scientifico e infine da una parte opzionale dedicata alla scrittura.

Cina: il Gaokao, la sfida più ardua

La Cina è nota per il Gaokao, l’esame nazionale che determina l’accesso all’università e il futuro degli studenti cinesi. Considerato uno degli esami più difficili al mondo, il Gaokao copre diverse materie e richiede una preparazione intensiva.

Per tre giorni, gli studenti affrontano numerose prove mirate a testare la loro conoscenza generale. Tra le prove standard troviamo quelle inerenti alla lingua cinese, alla matematica e ad una lingua straniera. Tra le prove a scelta dello studente ci sono poi test di storia, geografia, scienze politiche, arte, chimica e biologia. Il punteggio ottenuto al Gaokao non solo sancisce la possibilità di accesso o meno degli studenti all’istruzione superiore, ma stabilisce anche l’università dove i ragazzi proseguiranno i loro studi. Ottenere un buon punteggio è pertanto fondamentale per entrare nell’università che si preferisce e per molti ragazzi rappresenta una opportunità di riscatto che permette loro di garantirsi una vita più agiata. È certamente l’esame più selettivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.