“Le favole del comunismo” Presentazione del romanzo di Anita Likmeta

Cultura e spettacolo

Nel Paese delle Aquile non c’è l’acqua corrente e ci sono più bunker che mucche. Lì, sulle montagne, cresce con i nonni materni negli ultimi anni del regime di Enver Hoxha una bambina di nome Ari. La madre si imbarcherà sulla famosa nave Vlora, che nel 1991 portò in Italia oltre 20 mila albanesi, lei – Ari – arriverà nel nostro Paese alcuni anni dopo. Nel suo libro Le favole del comunismo (Marsilio, 2024), Anita Likmeta racconta in forma romanzata la sua infanzia in Albania, dove una dittatura di stampo staliniano, dal secondo dopoguerra alla caduta del Muro di Berlino, ha portato al Paese povertà e la privazione di molte libertà.

Nata a Durazzo e naturalizzata italiana, Anita Likmeta è oggi un’imprenditrice nel settore della comunicazione. Arrivata nel nostro Paese nel 1997, ha conseguito la maturità classica e si è laureata in Lettere e Filosofia. Le favole del comunismo è il suo primo romanzo.

La presentazione 20 giugno, ore 18,30

ISTITUTO BRUNO LEONI
PIAZZA CASTELLO 23, MILANO

INSIEME ALL’AUTRICE INTERVENGONO:
Matteo MARCHESINI (scrittore e critico letterario, collaboratore del Foglio, Il Sole 24 Ore e Radio Radicale)

Nicola PEDRAZZI (giornalista ed editor del Mulino)

È possibile partecipare all’evento anche nella stanza virtuale Zoom cliccando sul link: bit.ly/favole-comunismo-presentazione. Per l’accesso da app o sito web – webinar ID: 893 1400 7822 / password: ibl.

La diretta streaming verrà inoltre trasmessa sulla pagina Facebook dell’IBL.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.