Security Academy

Dal 2026 a Rogoredo la nuova Academy FS Security

Milano

Presentata nella Sala Reale della Stazione Centrale la nuova Academy FS Security, nata con l’obiettivo di formare personale specializzato in sicurezza in ambito ferroviario e che sarà pronta per il 2026 all’interno della Stazione di Rogoredo, con un investimento programmato di 7,6 milioni stanziati dal Gruppo FS.

Alla presentazione hanno partecipato il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini, il presidente della Regione Attilio Fontana, il sindaco Giuseppe Sala, l’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane Luigi Ferraris e Pietro Foroni, amministratore delegato di FS Security.

“Oggi con la seconda fase cominciamo l’attività di formazione per il personale in ingresso, 1500 addetti. Significa formare, agire senza sovrapporsi alle Forze dell’Ordine. – ha affermato Luigi Ferrari, ad Ferrovie dello Stato Il bilancio di operatività del primo anno produce risultati: il numero di atti di vandalismo sono scesi del 20% e la presenza fisica delle nostre persone è un deterrente”.

FS Security Academy sarà aperta anche alle esperienze di security a 360 gradi con una preparazione interdisciplinare, teorica e pratica: una parte formativa sarà anche dedicata al controllo nei cantieri delle società del Gruppo FS caratterizzati da protocolli di legalità. L’Academy si svilupperà su una superficie di circa mille metri quadrati, su cinque piani, e ospiterà 11 aule di formazione con una capienza complessiva di 200 posti a sedere. L’intervento consentirà il riutilizzo di un edificio collocato in una posizione strategica e permetterà una riqualificazione e rigenerazione dell’area.

La percezione di sicurezza nelle stazioni ferroviarie in questo anno è migliorata del 4%, secondo le rilevazioni di customer satisfaction del Gruppo Fs. Da gennaio ad aprile 2024, secondo la banca dati di FS Security, si registra un decremento degli illeciti commessi ai danni delle società del gruppo. Con le attività di presidio e monitoraggio degli addetti di FS Security, si è registrato un calo del 7% delle aggressioni subite dal personale, con un calo del 19% se si considera il solo il personale a bordo treno. Quasi dimezzato il dato sugli atti di vandalismo e deturpazione del patrimonio delle società di FS, ridotto del 48% rispetto allo stesso periodo del 2023. In particolare, gli atti di danneggiamento dei treni, come i graffiti, sono calati del 58%. In calo anche gli illeciti compiuti a danno degli asset immobiliari del Gruppo con una diminuzione del 23% rispetto al 2023.

Calano infine anche i furti di rame: nei primi mesi del 2024 sono diminuiti del 38% rispetto allo stesso periodo del 2023. Tra le attività svolte dagli addetti di FS Security, anche i servizi di filtro e scorta a bordo, di supporto al personale del Gruppo sia in stazione che sul treno e di accompagnamento del personale che subisce aggressioni al momento del rientro in servizio.

Per tutte le attività è prevista l’attivazione delle Forze di Polizia in caso di condotte di rilevanza penale o che ne richiedano l’intervento. Garantire maggiore sicurezza è infine un modo per spingere quante più persone a spostarsi con il treno, anche in orari serali o per il tempo libero. “Il treno – ha sottolineato Ferraris dal suo intervento dal palco – si usa sempre di più per il turismo e per i viaggi di piacere. Presidiare la sicurezza è importante anche per questo. Se riusciamo a recuperare la centralità delle stazioni, favoriremo anche l’utilizzo del treno in orari che ad oggi sono meno frequenti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.