Scalo Lambrate: nel suo futuro maxi-parco e quartiere low cost

Milano

Come verrà trasformato l’ex scalo ferroviario, il punto della situazione e le criticità non ancora risolte nelle zona

Nel 2021 l’annuncio del vincitore del progetto vincitore del bando internazionale Reinventing cities: Tre Piazze nel Parco” di Lambrate Streaming. Cosa è previsto nel dettaglio per far rinascere uno dei 7 ex scali ferroviari dismessi e il punto della situazione.

Il futuro di Scalo Lambrate: maxi-parco e quartiere low cost

# Il progetto di rinascita: “Tre Piazze nel Parco” di Lambrate Streaming

c40reinventingcities.org – Lambrate Maps

L’ex Scalo di Porta Romana procede spedito nella sua trasformazione, in quello di Farini è in riqualificazione l’edificio già presente al suo interno che verrà occupato dall’Accademia di Brera. Un altro dei 7 scali ferroviari dismessi che attende di rinascere è quello di Lambrate.

Credits Comune di Milano – Rendering Lambrate

Il 4 giugno 2021 l’annuncio del progetto vincitore di Reinventing cities, il bando internazionale indetto dal Comune di Milano insieme a C40, “Tre Piazze nel Parco” del team multidisciplinare Lambrate Streaming guidato dalla Cooperativa Sant’Ilario. Il coordinamento è stato affidato alla Caputo Partnership International con l’appoggio di Tekne, Pro Iter, Studio Giorgetta, Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano, Ernst & Young, Ambiente Italia Progetti e l’avvocato Guido Bardelli. La base d’asta era di 5,7 milioni di euro ed è stata aggiudicata per 7 milioni.

# Al centro del progetto un maxi parco di 41.500 mq

Credits Comune di Milano – Lambrate scalo ferroviario 3

L’area interessata dalla rigenerazione ha una superficie complessiva di circa 70.000 mq, con il cuore del progetto rappresentato da un maxi-parco pubblico di circa 41.500 mq, pari al 64,8% dell’intera area, con 900 alberi e aree attrezzate per lo sport. Il verde complessivo raggiunge i 47.700 mq considerando terrazzi verdi e giardini condominiali ad utilizzo degli edifici e il verde pensile dei servizi la quota. Negli spazi pubblici sono previsti orti didattici e e di comunità, frutteti, aree ricreative attrezzate, campi giochi e sportivi per adulti e bambini, nonché aree dedicate agli animali domestici.

# Un nuovo quartiere di social housing

c40reinventingcities.org – Lambrate

Un altro tassello caratterizzante il progetto è nuovo quartiere di social housing con 307 nuove abitazioni di edilizia agevolata in vendita e affitto con patto di futura vendita, co-housing, in locazione a canone moderato, concordato e convenzionato, alloggi per studenti ed edilizia a canone sociale.

# Le tre piazze giardino collegate tra loro

Tre Piazze Lambrate

Il fulcro è rappresentato da un sistema di tre piazze-giardino, da cui prende il nome il progetto, collegate tra loro. La piazza centrale è affiancata a nord e sud da due piazze planimetricamente identiche alla prima e da ulteriori due piazze a forma triangolare.

# La mobilità

Credits: poliedra.polimi.it Progetto “tre piazze nel parco”

Per quanto riguarda la mobilità sono previsti:

  • due percorsi ciclabili: uno a ovest, lungo il rilevato ferroviario, a collegare la stazione di Lambrate e via Rodano, uno all’interno della nuova area urbanizzata;
  • nuovi marciapiedi che garantiscono collegamenti con viale delle Rimembranze e il sottopasso di via Bassini;
  • aree destinate al bike sharing, stazioni di ricarica per mezzi elettrici e un hub-mobility con servizi dedicati alla mobilità sostenibile e con funzione di punto informativo sull’offerta di intermodalità.
  • tre nuovi collegamenti a garantire il collegamento con la rete stradale esistente: uno con via San Faustino, uno con via Crespi nel tratto centrale dell’area, e uno a sud con l’innesto sulla rotatoria esistente tra via Trentacoste, via San Faustino e via Cima.
Credits Comune di Milano – Lambrate scalo ferroviario 1

Tra gli altri interventi ci sono anche:

  • la riqualificazione del muro del rilevato ferroviario con un allestimento artistico che avrà incise poesie e versi legati ai temi del treno e del viaggio di poeti milanesi e lombardi
  • una cortina di nuova costruzione nell’area di proprietà di FS Sistemi Urbani.

# Il punto della situazione e le criticità che non risolvono il progetto

Credits Milanopost

Il 19 giugno 2023, due anni dopo l’aggiudicazione del progetto vincitore, è stato venduto il primo lotto del terreno interessato. La fine dei lavori, inizialmente prevista tra il 2026 e il 2027, non è stata ancora ufficializzata dato che ancora il cantiere vero e proprio deve essere avviato. In attesa di buone nuove rimangono comunque alcune problematiche che la riqualificazione non risolveIl problema più grave è lo stato di estremo degrado dovuto alla presenza di nomadi e lo stanziamento di bivacchi abbastanza frequente. Dopo che il campo rom nelle vicinanze è stato smantellato sono infatti ancora oggi frequenti furti, rapine e un’assidua presenza di spacciatori. La situazione andrebbe risolta quanto prima per evitare di compromettere la bontà del progetto.

MILANO CITTA’ STATO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.