Castello Sforzesco. Da venerdì 28 giugno apre ai visitatori la Salita alle Merlate Panoramiche

Milano

Una nuova opportunità di visita per scoprire i segreti del Castello e osservare la città dall’alto

L’offerta culturale a Milano si arricchisce di un nuovo percorso di visita alle Merlate del Castello Sforzesco: a partire dal 28 giugno la Salita alle Merlate Panoramiche sarà infatti aperta al pubblico e sarà fruibile in modo autonomo, senza necessità di prenotare una visita guidata, previo acquisto di un biglietto dedicato.

Le Merlate costituivano il camminamento di ronda dei soldati e avevano la funzione di consentire il monitoraggio costante dello stato di sicurezza del Castello, che all’epoca della famiglia Sforza era una fortezza militare, oltre che la residenza ducale. Il tratto del camminamento reso accessibile dal Comune di Milano – Castello Sforzesco, in collaborazione con le società concessionarie dei servizi educativi Ad Artem e CoopCulture, consentirà ora una nuova esperienza di visita individuale, che andrà ad affiancarsi alle proposte di tour guidati, già attive.

Alle Merlate Panoramiche si accede dallo scalone del Cortile della Rocchetta (oltre cento gradini, con possibilità di salita in ascensore per persone con difficoltà motoria e passeggini) fino a raggiungere l’ultimo piano della Torre del Tesoro. Da lì, il percorso si snoda lungo i tre lati della Rocchetta – la parte più inaccessibile del Castello Sforzesco: partendo dal lato nord-ovest, verso il Parco Sempione, si prosegue poi in senso antiorario a sud-ovest, verso il centro cittadino e il Duomo.

Il percorso ha una durata di circa 40 minuti e sarà accessibile a gruppi di massimo 25 persone (ogni 20 minuti) dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle 17, previo acquisto del biglietto online sul sito dei Musei Civici di Milano oppure presso la biglietteria dedicata all’Info Point del Castello Sforzesco.

La Salita alle Merlate Panoramiche consentirà ai visitatori di scoprire il sistema difensivo e il fascino segreto del Castello e di ammirare da più punti di vista lo skyline urbano, vivendo un’esperienza che coniuga cultura e tempo libero di qualità. Da questa posizione privilegiata, turisti e milanesi potranno infatti osservare tutta la città, riconoscendone i luoghi più significativi, e nello stesso tempo comprendere la complessa e affascinante struttura del Castello Sforzesco.

Una serie di pannelli descrittivi accompagna il percorso: in evidenza cenni storici, dettagli sui sistemi di difesa sforzeschi, curiosità e informazioni su punti di interesse visibili. In particolare, i pannelli raccontano al visitatore la storia del Castello Sforzesco e i diversi elementi del suo sistema di difesa: dall’antico muro della Ghirlanda, al Rivellino di Santo Spirito, fino alle feritoie, le caditoie e i merli. Non mancano cenni alle leggende che hanno reso celebre il Castello e i riferimenti ai tanti punti di interesse della città medievale e moderna, dal Duomo alla Torre Unicredit, dal Campanile di San Gottardo in Corte al Bosco Verticale, fino agli edifici di Giovanni Muzio e Gio Ponti e alle Torri di CityLife, abbracciando con lo sguardo la trasformazione della città, dall’antico reticolato medievale alla città contemporanea.

INFO

Orari: da martedì a domenica, dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso)

Modalità di accesso: massimo 25 persone ogni 20 minuti

Durata del percorso: 40 minuti circa

Salita: scalone della Rocchetta; ascensore dedicato a persone con difficoltà motoria e passeggini

Consigliate scarpe comode

Acquisto biglietti online sul sito dei Musei Civici di Milano oppure presso la biglietteria dedicata all’Info Point del Castello Sforzesco (sotto la Torre del Filarete)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.