Concerti Sacri di Duke Ellington, 27 settembre – Convergenze sonore, musica vocale lirica antica classica contemporanea e jazz – Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Cultura e spettacolo

Convergenze sonore 2024 

musica vocale lirica antica classica contemporanea e jazz nei quartieri  Municipio 8  fino al 30 ottobre 2024  

 25, 27 settembre; 19, 23, 26, 30 ottobre 

La II edizione della rassegna Convergenze Sonore, curata dalla Civica Scuola di Musica  Claudio Abbado Fondazione Milano, nasce dal desiderio di consolidare le relazioni della  Scuola con il territorio, coinvolgere sempre di più il pubblico e valorizzare il patrimonio  culturale e artistico di una delle più ampie e popolose zone del Comune, il Municipio 8.  

Le iniziative dei mesi di settembre e ottobre coinvolgono i quartieri di Garegnano,  Bonola, Gallaratese e Villapizzone e prevedono due concerti presso la Certosa di  Garegnano (uno jazz e uno di musica antica), preceduti da visite guidate su prenotazione  curate dal Touring Club Italiano; un concerto de I Civici Cori presso l’Auditorium Baldoni;  due concerti (uno jazz e uno di musica classica) presso lo Spazio Polline della Stazione di  Villapizzone, in dialogo con le Associazioni del territorio; infine quattro concerti su invito  (due jazz e due di musica classica) presso l’Auditorium di Casa Sollievo Bimbi VIDAS e gli  spazi del Centro Diurno Disabili Ferraris.  

___________________________  

Il progetto a cura della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per il Municipio 8 è  promosso da Milano è Viva con il contributo del Ministero della Cultura Direzione  Generale Spettacolo, in partenariato con l’Associazione Culturale Musica Oggi e in  collaborazione con Associazione di Promozione Sociale le Belle Arti, Touring Club  Italiano, Certosa di Garegnano, VIDAS, Cascina Biblioteca. 

Programma  

Mercoledì 25 settembre, ore 20.30  

Musica a Casa Vidas 

via Ugo Ojetti 66, MI – Auditorium Alberto Malliani  

↘ ingresso libero su invito  

progetti@fondazionemilano.eu  

Trio d’archi 

Alessio Santagata, violino 

Gabriele Scaioli, viola 

Alessandro Cambini, violoncello  

I tre studenti propongono il Trio in do min. op. 9 n. 3 di Beethoven, un capolavoro  cameristico in cui si può apprezzare la straordinaria maestria del giovane maestro nel  gestire i materiali armonici e melodici tra i diversi strumenti.  

Programma  

Ludwig van Beethoven (1770-1827), Trio in do min. op. 9 n. 3 

Venerdì 27 settembre, ore 21.00  

Certosa di Garegnano, MI – Chiostro  

Concerti Sacri di Duke Ellington (1899-1974) 

Civica Jazz Orchestra diretta da Luca Missiti  

Coro dei Civici Corsi di Jazz diretto da Giorgio Ubaldi  

tromba solista Marco Mariani  

in partenariato con Associazione Musica Oggi  

La Civica Jazz Orchestra diretta da Luca Missiti e il Coro dei Civici Corsi di Jazz diretto da  Giorgio Ubaldi propongono una selezione di brani tratti dal primo e dal secondo dei tre  Concerti Sacri realizzati da Duke Ellington tra il 1965 e il 1973.  Opere rilevanti nella produzione del compositore afroamericano, autore anche di tutti i  testi cantati o recitati, nella loro struttura i Concerti Sacri sono ispirati dalla numerologia  cristiana e presentano un’ampia varietà di tematiche musicali che, nel loro complesso,  offrono uno spaccato delle molteplici linee compositive seguite da Ellington nel corso  della sua impareggiabile vicenda artistica.  

ore 19.30  

↘ visita guidata gratuita della Certosa su prenotazione  

progetti@fondazionemilano.eu  

in collaborazione con Amici della Certosa e Touring Club Italiano 

Sabato 19 ottobre, ore 18.00  

CDD Ferraris  

via G. Ferraris 1/A, MI  

↘ ingresso libero su invito  

progetti@fondazionemilano.eu 

CG Duo 

Chiara Guffanti, voce  

Milo Bazzari, chitarra 

Il duo si concentra su un repertorio di grandi classici della tradizione jazzistica in cui la  voce e la chitarra si fondono creando un sound morbido e suggestivo.  

Programma  

Brooks Bowman, East of the Sun (And West of the Moon)  

Bob Dorough, Terrell Kirk, Devil May Care 

Cole Porter, Easy to Love 

George Shearing, Lullaby of Birdland 

Antônio Carlos Jobim, Chega de Saudade (No More Blues)  

Jimmy Van Heusen, Like Someone in Love 

Hoagy Carmichael, The Nearness of You 

Victor Young, Beautiful Love 

Hoagy Carmichael, Skylark 

Harry Warren, There Will Never Be Another You 

Bobby Timmons, Moanin’ 

Mercoledì 23 ottobre, ore 19.00  

Musica a Casa Vidas 

via Ugo Ojetti 66, MI – Auditorium Alberto Malliani  

↘ ingresso libero su invito  

progetti@fondazionemilano.eu  

StarLight Duo  

Arianna Chiara De Piccoli, voce 

Emil Sjoberg, pianoforte  

Il programma comprende diversi standard della tradizione jazzistica, accomunati dal fatto  di rientrare in colonne sonore di film o di essere stati scritti appositamente per il cinema  di varie epoche. Alcuni di questi brani sono diventati celebri proprio grazie alle numerose  reinterpretazioni di musicisti e cantanti jazz.  

Programma  

Victor Young, Stella By Starlight  

Jerome Kern, All the things you are  

Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II, My favourite things  

 George Gerswhin, Our love is here to stay  

Ralph Rainger e Leo Robin, If i should lose you  

Victor Young e Ned Washington, My foolish heart  

Johnny Mercer e Henry Mancini, Moon river  

Sammy Fain e Bob Hilliard, Alice in wonderland  

 Herman Hupfeld, As time goes by  

Nacio Herb Brown e Gus Kahn, You stepped out of a dream  

 Larry Morey e Frank Churchill, Some day my prince will come

Edward Heyman, Robert Sour, Frank Eyton e Johnny Gree, Body and soul  Jimmy Van Heusen e Johnny Burke, It could happen to you  

Harry Warren e Al Dubinm I only have eyes for you  

 Harry Warren e Mack Gordon, There will never be another you  

Sabato 26 ottobre, ore 21.00  

Auditorium Baldoni  

via G. Quarenghi 21, MI  

Nel centenario della morte di Giacomo Puccini (1858 – 1924) 

Messa a 4 voci con orchestra (1880) 

I Civici Cori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado  

Mario Valsecchi, direttore  

Camilla Vitaletti, soprano 

Lin Ruihe, mezzosoprano 

Valerio Calegari, baritono 

Fabio Zambon, pianoforte 

Nel centenario della morte, I Civici Cori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado  omaggiano Giacomo Puccini con l’esecuzione della Messa a 4 voci con orchestra, primo  lavoro di ampio respiro del Maestro, composto per l’esame di diploma all’Istituto  Musicale “Pacini” di Lucca, dove nel 1880 venne eseguito per la prima volta.  Puccini non pubblicò mai il manoscritto completo della Messa e, sebbene fosse stata ben  accolta, non fu più eseguita fino al 1952 nella versione per soli, coro e pianoforte (prima a  Chicago e poi a Napoli).   Gli appassionati d’opera riconosceranno facilmente lo stile di Puccini, già consapevole  delle scelte operistiche e ricco di intuizioni coloristiche nell’orchestra. 

Mercoledì 30 ottobre, ore 21.00  

Certosa di Garegnano, MI – Chiesa  

Ricercari, fantasie, canzoni e sonate  

Musiche per consort di flauti dolci tra Rinascimento e Barocco  

Rita Perego, Rosario Scafili, Matteo Taverniti, Daniele Bragetti, flauti dolci  

ore 19.30  

↘ visita guidata gratuita della Certosa su prenotazione  

progetti@fondazionemilano.eu  

in collaborazione con Amici della Certosa e Touring Club Italiano  

* * * * * * * *  

CDD FERRARIS via G. Ferraris 1/A Milano Raggiungibile con M5 e linee 12 e 14  Spazio accessibile  Piano terra  WC accessibile  Personale di accoglienza durante l’evento  Assenza di limitazioni alla disponibilità di posti per persone con disabilità  

CASA VIDAS Auditorium Alberto Malliani  via Ugo Ojetti, 66 Milano Raggiungibile con linea 64 e M1 Bonola  Spazio accessibile  Ascensore  WC accessibile  Personale di accoglienza durante l’evento  Non ci sono limitazioni ai posti disponibili per le persone con disabilità  

CERTOSA DI GAREGNANO via Garegnano 28 Milano Raggiungibile con linee 14 e 40  Spazio parzialmente accessibile  Chiesa accesso con rampa  Chiostro con pavimentazione sconnessa  No WC accessibile  Personale diaccoglienza durante l’evento  Assenza di limitazioni alla disponibilità di posti per persone con disabilità  

AUDITORIUM BALDONI via G. Quarenghi 21 Milano Raggiungibile con M1 Bonola e linee 40, 68, 69  Spazio parzialmente accessibile  Ascensore e rampa  WC accessibile  Personale di accoglienza durante l’evento  Posti disponibili per le persone con disabilità: 2  

ATM Info mezzi accessibili  

https://www.atm.it/it/AltriServizi/Disabili/Pagine/ATMperidisabili.aspx 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.