Ieri pomeriggio tour delle periferie dimenticate di Milano organizzato da Forza Italia. 3 parlamentari azzurri Cristina Rossello, Alessandro Battilocchio e Matteo Perego, numerosi dirigenti azzurri hanno visitato alcune situazioni emblematiche.
Prima tappa alle case popolari degradate di via Iacopino da Tradate e nella piazza Prealpi, teatro di spaccio e vandalismi, accompagnati dai consiglieri municipali Consolini e Gesualdo in zona 8.
Poi visita in piazza Gabrio Rosa, Piazza Ferrara e Piazza Angilberto, tre luoghi del quartiere Corvetto in zona 4, accompagnati dai consiglieri municipali Pozzani e Schiaffino.
Infine i parlamentari hanno effettuato un sopralluogo al parco Lambro nel municipio 3, guidati dal consigliere Morandi. Per Alessandro Battilocchio, Presidente della Commissione d’inchiesta sulle periferie, “E’ emersa unanime richiesta di avere più presidio, più controlli e più sicurezza. Esiste un crescente degrado e non si è fatto abbastanza per i giovani sotto il profilo dell’offerta culturale e delle attività extrascolastiche .”
Al termine degli incontri Cristina Rossello ha dichiarato “Incontrando le periferie abbiamo raccolto proteste non solo per il degrado e la poca sicurezza ma anche per una crescente desertificazione commerciale. Manca una rete di protezione sociale per gli anziani e servizi per i giovani. La risposta di Forza Italia per le periferie sarà organica, prevedendo interventi del Comune, della Regione e dello Stato. In particolare occorre rigenerare questi quartieri avendo cura di non creare dei ghetti, favorendo un mix di famiglie, anziani e studenti. Prioritario per Milano è dare risposte sulla casa a tutti quei lavoratori con reddito medio basso.”

Fabrizio De Pasquale ha 60 anni, è sposato, padre di 2 figli e vive a Milano. Laureato in Scienze Politiche, è stato Capo ufficio stampa di varie aziende e del Ministero dei Beni Culturali. Ha lavorato per RAI ed Expo2015 e per un centro media. E’ stato per 24 anni Consigliere e poi Capogruppo di Forza Italia a Palazzo Marino. Conosce bene Milano ma non smette mai di scoprire i problemi e le eccellenze che la metropoli produce ogni giorno. E’ Direttore e amministratore di Milanopost dal 2014 e crede nel ruolo dell’informazione locale per migliorare la città e i suoi abitanti.