La bellezza della Natura che con un transfert emotivo, attraverso il colpo di pennello dell’artista, diviene un capolavoro d’arte, un libro che sa raccontare la storia con relativismo culturale, contribuiscono a tessere quel processo evolutivo inalienabile di grande valenza antropologica per il Pensiero Critico che si chiama Patrimonio Culturale le cui tessere: conoscenza, arte (nelle sue molteplici espressioni), morale e costume creano una cultura etnografica la cui identità diviene Storia.
EFROSSINI di LEFKADA della scrittrice Maria Gabriella Anglani nel suo libro capolavoro ha saputo raccontare la Storia attraverso una storia d’ amore in piena guerra… con Relativismo Culturale di decisa valenza artistica.
Venerdì 15 Novembre alle ore 11 a.m. presso il prestigioso Liceo Classico “V. Lilla” di Francavilla Fontana (BR),La Preside prof.ssa GIOVANNA CARLA SPAGNOLO e il suo team , nell’ambito del progetto “Incontro con gli autori”, ha organizzato una cerimonia di presentazione del libro EFROSSINI di LEFKADA , opera insignita: “PREMIO LETTERARIO MILANO INTERNATIONAL”
Prof.ssa Matilde Sardiello
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845
Efrossini di lefkada e’ un libro che pur raccontando le brutalita’ della guerra comunica i tanti principi morali di quei giovani soldati condannati ad aggredire loro coetanei solo per obbedire alla legge della conquista .L’amore chiudera’ il racconto e aprira’ una famiglia.Complimenti all’autrice!
Racconto e poesia s’intrecciano ed emergono nella lettura di questo pregevole romanzo, una profonda passione del narrare scorre sempre più emotivamente.Cosi la storia del passato ci parla ancora del presente e ci invita ad una profonda riflessione. Salvare l’umano che è in noi per oltrepassare ogni inferno diventa pervasivo nella nostra debole interiorità.
Complimenti a Maria Gabriella Anglani e al suo romanzo Efrossini di Lefkada, opera che sa coniugare un’appassionante storia d’amore in un periodo di guerra, ricca di suggestioni storiche e profondi temi legati al confronto tra culture diverse. L’opera sembra suggerire a noi nuove generazioni che la storia del passato ci parla e ci invita a una profonda riflessione nel presente. La capacità dell’autrice Maria Gabriella Anglani di intrecciare narrazione e riflessione storica ha colpito il pubblico e i critici e l’opera è stata perciò elogiata proprio per la sua capacità di coniugare narrazione storica e riflessioni sull’umanità. Complimenti ancora all’autrice!
Questa travolgente storia d’amore in piena guerra fa riflettere sulla capacità dell’amore di prevalere sempre sull’odio . L’autrice Maria Gabriella Anglani ha saputo intrecciare nel suo romanzo “la Grande Storia”con la riflessione sulla vita privata in un crescendo emozionante . Complimenti alla scrittrice!
Complimenti vivissimi alla scrittrice per questo bellissimo romanzo .
freue mich diesen Roman zu lesen- eine Homage an die bildnerische Kunst und dir Liebe in einer besonderen Zeit. Bin sicher, dr Literaturpreis hat seine Berechtigung. Danke an Marilde Sardiello für diesen Buchtipp!
Quando un posto del Mondo, dal buio profondo del Male e della Morte, s’illumina per parlarci dei colori struggenti dell’Amore e della Vita, diventa la casa dell’ Anima e nasce un capolavoro. Grazie, Gabriella Anglaro.
L’articolo esprime in modo raffinato la valenza di questo romanzo straordinario che narra di un grande amore sbocciato in mezzo all’ oscurità di una terribile guerra. Congratulazioni alla scrittrice che con il suo stile fluido ed autentico fa vivere ai lettori un’esperienza poetica ma anche tanto realistica.
Esiste la storia dei “piccoli” che si intreccia alla grande storia, agli avvenimenti che hanno trasformato il mondo e i confini. A ben vedere, tuttavia, nemmeno la grande storia è capace di cancellare ciò di cui ognuno di noi è fatto,ovvero il sentimento. Ben vengano quindi i romanzi che,come Efrossini di Lefkada, ci mostrano lo sguardo di chi abbiamo amato di fronte ai grandi eventi.
Una narrazione in cui storia personale e divenire storico si intrecciano e si raccontano vicendevolmente. I protagonisti di “Efrossini di Lefkada” sono testimoni dei fatti storici e delle loro esperienze personali, queste ultime restituite al lettore con emozione autentica. La stessa autrice Maria Gabriella Anglani nell’incontro presso il Liceo classico “V. Lilla”, ha saputo coinvolgere i partecipanti, studenti e docenti, conducendoci nel suo percorso creativo ed emotivo. Un sentito grazie all’autrice
Il romanzo Efrossini di Lefkada dimostra che, nelle più tragiche vicende umane, la vita, la bellezza, l’amore “pretendono” l’ultima parola. Così può avere origine una storia di famiglia. Grazie all’autrice per aver celebrato il trionfo della bellezza nelle appassionate pagine del suo libro.