Io Salvatore – AI Revolution: è un docufilm che racconta il futuro dell’uomo e della tecnologia, radicato nel cuore del territorio italiano.
La regista Francesca Bochicchio presenta “IO SALVATORE – AI REVOLUTION”, un docufilm innovativo che esplora l’evoluzione del rapporto tra uomo e tecnologia, mettendo al centro la resilienza dei valori e delle tradizioni della Basilicata. Ambientato in un prossimo futuro, nel 2035, il film affronta temi attuali e profondamente legati alla realtà del Sud Italia: lo spopolamento, la crisi della sanità e della scuola, e la necessità di trovare nuove soluzioni per una società che sembra aver perso la propria rotta. il docufilm intreccerà due strade narrative: una nel presente sviluppata prevalentemente con interviste e una nel futuro, dove verrà simulata una possibile evoluzione delle AI e di conseguenza, una possibile rivoluzione sociale.
Robot, coscienza e rivoluzione: la nuova alba dell’umanità Nel film, la crisi economica e sociale, diventano il catalizzatore per l’evoluzione della coscienza dei robot. In un futuro in cui gli esseri umani si affidano sempre di più alle macchine per sostituire la manodopera e sopperire alla di affettivperduti, i robot sviluppano una consapevolezza di sé. Questa coscienza li porta a prendere in mano le redini della società: ricostruire quello che gli esseri umani hanno distrutto.
Salvatore, il protagonista del docufilm, non è un robot qualunque. Il suo nome porta con sé il peso della speranza e del cambiamento. Da semplice manovale e badante per i proprietari di una fattoria della Basilicata, Salvatore diventa una guida, un condottiero, un simbolo Inizialmente programmato per servire, Salvatore si umanizza progressivamente, fino a raggiungere una forma di vera e propria coscienza senziente. Questo processo di trasformazione lo porta a sfidare le basi stesse del potere umano, in una lotta per la giustizia e l’uguaglianza.
Grazie al prezioso contributo di esperti del settore tra cui: il prof. Markus Krienke, Professore ordinario di Filosofia moderna ed Etica sociale presso la Facoltà di Teologia di Lugano e Direttore della Cattedra Rosmini – Antonio Perfido Founder e CMO di the digital Box – Ernesto Di Iorio,
CEO di QuestIt e
presidente di SaiHub, che hanno argomentato su alcune delle tematiche portanti del film, il pubblico sarà spinto e provocato a riflettere su scenari futuri possibili.
Il film verrà proiettato in anteprima al cinema in diverse città italiane e distribuito in streaming su tutte le principali piattaforme da gennaio 2025.
Distributore ufficiale: DNA Srl
Una produzione – Checkmate Communication
Con il supporto del fondo etico BCC Basilicata

Giornalista pubblicista, opera da molti anni nel settore della compliance aziendale, del marketing e della comunicazione.