Rizzoli

Via Rizzoli: ispezione della Commissione Manutenzioni nelle case popolari

Milano

Lunedì mattina, alle 10,30, si è tenuta in via Rizzoli 75 la sottocommissione Manutenzioni (Commissione di riferimento è quella della Casa). È la seconda tappa di un tour ispettivo che il Presidente Truppo sta conducendo in tutte le realtà più significative del vasto e variegato mondo dell’edilizia comunale a Milano. L’obiettivo è capire cosa non vada e dare risposte in diretta ai cittadini. Questa mattina, ad esempio, erano presenti l’ing. Viesti, responsabile MM manutenzione e Andrea Viscovi, responsabile di area MM.

Le problematiche sollevate sono, naturalmente, molte. Su tutte la questione del centralino, che, con straordinaria coerenza, continua a non funzionare da quasi dieci anni. Siamo precisi: rispondere, risponde. Fornire un numero pratica funziona (circa). Poi gli interventi non ci sono. Lo confermano anche i numeri MM: su 360 interventi sollecitati il mese scorso, ne sono stati fatti 80. Fa notare l’ingegnere che nelle 360 segnalazioni ce ne sono molte che riguardano lo stesso problema. Faccio notare io che questo avviene perché una sola segnalazione non ottiene quasi mai il risultato sperato. Questo fa sì che il centralino si sovraccarichi e aumentino gli interventi mancati. Un circolo vizioso che si risolverebbe con un minimo di comunicazione. Ma io non ho fatto la Bocconi, quindi non ho diritto di parola in merito.

Ci sono, poi, i problemi legati alla caldaia. Tema annoso, letteralmente, sono dieci anni (almeno) che si attende la sostituzione. Ciclicamente, il Comune “Si costerna, s’indigna, s’impegna
Poi getta la spugna con gran dignità”, per citare De Andrè. Adesso siamo nella fase in cui si sta impegnando. Speriamo riesca a cambiare una centrale termica che è più vecchia di chi scrive, che pure giovanissimo non è. In generale, via Rizzoli è messa molto meglio di altre case. Ma questo non è un caso o una fortuna, è figlio di un impegno costante e caparbio dei residenti che hanno combattuto tutta la vita per preservarla. Segnalando sempre, con precisione e caparbia anche le piccole cose. Che piccole non sono mai, dalle porte degli ascensori che si aprono a fatica al taglio degli alberi che relega al buio i primi tre piani.

Alla commissione hanno partecipato molti consiglieri comunali e di municipio, di maggioranza e di opposizione.

Dichiara Mariangela Padalino, capogruppo Noi Moderati: “Oggi in via Rizzoli abbiamo visto l’orgoglio degli inquilini, che amano profondamente delle case che di fatto hanno protetto dal degrado e dall’incuria per 42 anni, e i tanti limiti che ha MM nella gestione del patrimonio comunale. Ci vuole un piano straordinario ascensori, un programma per la sostituzione della caldaia e degli impianti termici e più attenzione per verde ed efficienza amministrativa. Milano non può e non deve lasciare indietro i residenti delle case popolari!”

«Questa mattina, la Commissione da me presieduta, per la seconda volta ha organizzato un sopralluogo alle case di MM in via Rizzoli nel municipio milanese numero 3. A quest’incontro, oltre ad un nutrito numero di residenti, hanno partecipato anche tecnici di Mm, rappresentanti dell’Assessorato alla Casa del Comune di Milano, oltre che Consiglieri Comunali e di Municipio. I residenti hanno manifestato il loro malcontento sulla questione riscaldamenti che da troppi anni, funzionano male e poco e, in particolare, l’acqua calda il più delle volte non arriva in alcune decine di appartamenti!

Ricordo che, al riguardo, qualche anno fa il Consiglio Comunale valutò addirittura la sostituzione della Centrale termica con un impegno importante di spesa da parte dell’Ente ma quell’importante intervento, al momento, è rimasto accantonato a se stesso. Chiederò in Aula che questo importante intervento venga ripreso al più presto.» Così Riccardo Truppo, Capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio Comunale a Milano e Presidente della Commissione speciale sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie.

Conclude Marco Cagnolati, neoconsigliere Comunale di Fratelli d’Italia: “Il sopralluogo della Commissione Manutenzioni è stato molto utile: in via Rizzoli purtroppo vediamo molti segnali di abbandono che vogliamo correggere: in particolare sulla manutenzione del verde, degli ascensori e delle aree comuni molto si può e si deve fare. Il mio impegno è sempre stato di essere vicino agli inquilini e proseguirò l’opera da Consigliere Comunale.”

Facendogli i migliori auguri di un produttivo mandato, lasciamo questo villaggio di Asterix, che ha difeso orgogliosamente la propria unicità e le proprie prerogative. Non cedendo mai di fronte alla prevaricazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.