Introdotta in Italia nel 1990, la Festa del Gatto arriva tre giorni dopo San Valentino, la festa degli innamorati, e nasce per celebrare uno degli animali domestici più amati e misteriosi: il gatto. Dal 1990, il 17 febbraio è diventato un appuntamento fisso per onorare questi affascinanti compagni di vita, un’occasione per ricordare, amare e coccolare i felini che condividono con noi tante avventure. Ma come è nata questa ricorrenza e perché è stata scelta proprio la data del 17 febbraio?
Un referendum tra i lettori di Tuttogatto
L’idea di dedicare una giornata ai gatti fu proposta dalla giornalista Claudia Angeletti, che lanciò un referendum tra i lettori della rivista Tuttogatto per individuare la data perfetta da associare alla festa. La risposta fu entusiasta: migliaia di lettori parteciparono, suggerendo una data e motivando la propria scelta. Tra tutte le proposte, quella della signora Oriella Del Col si distinse per la sua originalità e profondità. Fu lei a suggerire il 17 febbraio, una data carica di significati simbolici.
Perché proprio il 17 febbraio?
Nella sua argomentazione, la signora Del Col evidenziò diverse ragioni che resero il 17 febbraio la scelta ideale per celebrare i gatti.
Febbraio e il segno dell’Acquario: Febbraio è il mese dell’Acquario, un segno zodiacale associato a spiriti liberi, indipendenti e anticonformisti, caratteristiche che ben si addicono ai gatti, animali notoriamente autonomi e refrattari alle regole.
- Il numero 17 e la sua fama: Nella cultura popolare, il numero 17 è spesso associato alla sfortuna, una reputazione che, in passato, era riservata anche ai gatti, considerati talvolta portatori di sventura.
- Un anagramma dal significato profondo: La “sfortuna” del numero 17 deriva dall’anagramma del numero romano XVII, che può essere letto come “VIXI”, ovvero “sono vissuto” e, per estensione, “sono morto”. Tuttavia, per i gatti, che secondo la leggenda hanno sette vite, il numero 17 assume un significato positivo: “1 vita per 7 volte”!
Una festa per amare e proteggere i gatti
Oltre a essere un’occasione per celebrare i nostri amici felini, la Festa del Gatto è anche un momento per sensibilizzare la comunità sulla loro tutela e sul rispetto che meritano. I gatti non sono solo compagni di avventure, ma esseri viventi che arricchiscono le nostre vite con la loro presenza unica. Il 17 febbraio, quindi, non è solo una data sul calendario, ma un invito a ricordare che la cura e l’amore per i gatti dovrebbero essere una priorità ogni giorno dell’anno.

Geometra per lavoro.
Fotografo per passione.
Rubrica “Zampe di Velluto” per amore.