All’Anteo di Milano, l’ultimo film sugli antichi teatri

Cultura e spettacolo

LA STRAORDINARIA STORIA DEGLI ANTICHI TEATRI DI MILANO – ATTO III

Regia di Marco Pascucci  Una produzione Slow City http://www.slowcity.it/ 

Con: Pietro Catizone, Luisa Oriani, Paola Rambaldi, Pierfrancesco Sacerdoti, Maria Lorenza Tieghi

E la partecipazione degli attori: Anna Goel e Roberto Marelli

Durata: 130’

INGRESSO GRATUITO

Una storia mai vista prima: la storia degli antichi teatri milanesi. Terzo e ultimo atto di una trilogia che fa rivivere i teatri di Milano, dall’antichità ai giorni nostri, e il mondo variopinto che ruotava attorno a loro. 

Gli ultimi quattro teatri protagonisti sono: 

  • il Teatro Dal Verme, uno dei teatri più antichi della città ancora operativo, oggi tempio della Milanesità: grazie alle grandi dimensioni funge a lungo da teatro diurno con spettacoli circensi e da teatro lirico alternativo al più blasonato Teatro alla Scala, dove però debuttarono alcuni fra i nomi più illustri dell’opera italiana; 
  • il Teatro Carcano, celebre teatro di prosa in piena attività, ospitò tanti eventi musicali memorabili come l’esibizione di Niccolò Paganini e le rappresentazioni di Rossini, Donizetti e Bellini. Il suo volto architettonico cambia nel corso dei secoli fino alle ristrutturazioni più recenti che hanno recuperato in parte lo stile Liberty di inizio 900; 
  • il Teatro Litta, è il più antico teatro ancora in attività di Milano, essendo situato in un’ala del magnifico palazzo nobiliare Arese-Litta costruito nel 700, in stile barocchetto lombardo; oggi ospita il Centro di Produzione teatrale Manifatture Teatrali Milanesi con una produzione contemporanea e sperimentale;
  • il Teatro Re, demolito per costruire la Galleria Vittorio Emanuele II, punto di riferimento per la prosa a Milano nella seconda metà dell’800, ma curiosamente inaugurato con un’opera lirica: Slow City ne ha curato in esclusiva la ricostruzione digitale, un lavoro certosino per la scarsa documentazione rimasta e molto accurato dal punto di vista filologico.

Con un montaggio allegro e divertente di immagini del passato, documenti, cronache giornalistiche, memorabilia, aneddoti, tradizioni, particolari curiosi emerge dall’intera trilogia una Milano vivace, sorprendente e ironica. Una prospettiva insolita da cui guardare alla storia della nostra città. Il racconto dei documentaristi è impreziosito dai camei di due grandi attori _ Anna Goel e Roberto Marelli _ che riportano la recitazione teatrale alle luci della ribalta.

Slow City impiega per la prima volta le nuove attrezzature tecnologiche di cui si è dotata: un drone per le riprese aeree del Teatro Dal Verme e l’Intelligenza Artificiale.

La ricostruzione del Teatro Re è stata effettuata, sulla base di due sole immagini d’epoca, dallo Studio di Architettura Guazzoni, in particolare da Valentina Turotti e Edoardo Guazzoni, e dal premiato artista digitale Stefano Vannucchi. 

Patrocinato dal Comune di Milano, “La straordinaria storia degli antichi teatri di Milano, Commedia in Tre Atti e 12 scene” è un progetto dell’associazione non-profit Slow City cui si deve la realizzazione di altri popolari documentari su Milano.  Saranno presenti in sala il regista, gli autori, i professionisti che hanno collaborato alla sua realizzazione e rappresentanti delle Istituzioni. 

1 thought on “All’Anteo di Milano, l’ultimo film sugli antichi teatri

  1. Film da non perdere. Coinvolgente e bellissimo. Ho avuto il piacere di aver visto anche i precedenti sempre accompagnati da musica appropriata. Complimenti a tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.