E’ partito ieri da Milano il programma di eventi per omaggiare la lunga storia del marchio: 50 anni di ricordi buoni tra passato e futuro, nel nome di un brand che ha contribuito a creare il rito della colazione all’italiana.
Cinque decenni che hanno segnato l’immaginario collettivo e portato sulle tavole degli Italiani oltre 140 prodotti da forno. Nell’ottobre del 1975 fanno la loro comparsa le prime confezioni di biscotti (Tarallucci, Molinetti, Pale, Campagnole, Galletti e Macine) con il logo che oggi conosciamo. Da allora, mezzo secolo di prodotti iconici diventati veri e propri “cult”, campagne memorabili, oggetti e personaggi che fanno ormai parte della memoria di intere generazioni.
Un’indagine AstraRicerche rivela che i prodotti Mulino Bianco vengono consumati dal 97% degli Italiani, 4 su 10 li consumano 4 o più volte alla settimana, con un 23% che li definiscono una presenza quotidiana sulla propria tavola. Quasi 9 Italiani su 10 (86%) indicano ricordi d’infanzia in cui la marca è stata presente e l’88,3% degli intervistati ha dichiarato di aver consumato i prodotti del marchio da bambini. Per più di 1 Italiano su 4 (26,4%) Mulino Bianco ha cambiato il modo di fare colazione e merenda.
Il 2025 si trasforma in un anno di celebrazioni per Mulino Bianco, brand valorizzato dalla lungimiranza di Pietro Barilla, che ha saputo evolversi in relazione al contesto sociale delle varie epoche, cercando di soddisfare i nuovi bisogni delle persone. Nel corso del 2025 è previsto un calendario ricco di iniziative che ha preso il via oggi in Piazza Gae Aulenti a Milano con un’installazione che riproduce in formato maxi l’iconica Sveglia a forma di Mulino degli anni ’80.
Per cinque giorni, fino a domenica, i milanesi e i turisti di passaggio, potranno registrarsi e ricevere gratuitamente una campionatura di prodotti come segno di ringraziamento per il mezzo secolo di gradimento del brand.

Giornalista professionista fin da giovanissima inizia scrivendo di moda, attualità e costume su Cosmopolitan e Capital. Dal 1997 al 2022 è redattore al Sole24Ore coltivando in parallelo la passione per le storie legate al food&wine.
Scrive per l’Associazione Professionale Cuochi Italiani, gira l’Italia con la troupe di Gustochannel e dal 2011 fino al maggio 2017 è stata Vicedirettore di Italia a Tavola.