serie A 2024-25

Il commento di Luciano: 26a giornata di serie A

Attualità
Buongiorno a tutti, le sorprese iniziate sabato sono proseguite con il Napoli che naufraga nel Lario al cospetto di un Como sempre più tonico e “sfacciato”. Mezza sorpresa anche la nuova sconfitta della Fiorentina a Verona. Mentre non fa notizia la nuova vendemmia dell’Atalanta a Empoli, e nemmeno la vittoria della Juventus a Cagliari, benché scaturita da un grossolano errore della difesa sarda.

Como-Napoli 2-1

Conte perde partita e vetta della classifica, al Sinigaglia la band di Fabregas s’impone con un pizzico di fortuna, ma con tanto merito. Dopo il clamoroso autogol di Rrahmani e la rete di Raspadori, decide il terzo gol consecutivo di Diao, ben servito al 77′ dal solito Nico Paz. Quarta partita di fila senza vincere per Conte.  Si presenterà al cospetto dell’Inter, nel big-match del 27° turno al Maradona, al secondo posto con 56 punti, scavalcato a 57 proprio dai nerazzurri, vittoriosi 1-0 di misura contro il Genoa a San Siro. Fabregas, dal canto suo, fa volare i lariani al secondo successo di fila, dopo quello del Franchi contro la Fiorentina. Si portano a quota 28, in tredicesima posizione.

H.Verona-Fiorentina 1-0

La Fiorentina di Palladino precipita, perde in casa del Verona e perde per infortunio anche Moise Kean, aprendo una crisi di difficile gestione. In terra scaligera il pomeriggio è nuvoloso e piovoso, ma per la squadra di Zanetti è come se splendesse il sole. Grazie a un gol in pieno recupero siglato da Bernede, i veneti tornano a vincere in casa e a segnare. Lo scorso anno gli scaligeri, guidati da Baroni, si lanciarono nella salvezza. Dopo un successo per 2-1 contro la viola, e il tifo veronese si augura che quest’anno accada lo stesso.
Nel primo tempo la partita è spezzettata e lenta. Montipò para il colpo di testa ravvicinato di Kean, che nella ripresa fa spaventare tutti, accasciandosi in campo dopo un contrasto di gioco con Coppola e Dawidowicz. Al termine l’attaccante della Fiorentina rimedia un vistoso infortunio alla palpebra. Il giocatore viene medicato in campo, ma poco dopo si accascia e deve uscire in barella. Intontito dal colpo viaggia verso l’ospedale per accertamenti. Considerato l’accaduto pochi mesi fa a Edoardo Bove, riaffiorano alla mente i ricordi peggiori, anche se è bene sottolineare che le situazioni sono totalmente differenti.
Il Verona nella ripresa è più presente per intensità e per convinzione, e viene premiato nel finale dal gol di Bernede. La banda di Zanetti è pienamente in corsa per la salvezza, la Fiorentina perde punti preziosi per la corsa Champions e, soprattutto, incappa nella terza sconfitta filata rivelandosi piatta e incolore. Palladino è sempre più nel mirino della critica.
 
 

Empoli-Atalanta 0-5

Come altre volte le è successo, dopo la debacle in Champions League contro il Bruges, il caso Lookman e le frecciatine di Gasperini alla società, l’Atalanta riaziona il turbo e sommerge di gol l’Empoli: 0-5 al Castellani con autogol di Gyasi e i gol di ReteguiLookman (doppietta) e Zappacosta. La Dea, terza forza, si porta così a 54 punti, a -3 dalla nuova capolista Inter. Empoli di D’Aversa in crisi assoluta: appena 2 punti conquistati nelle ultime 11 partite e squadra terzultima a quota 21.
 

Cagliari-Juventus 0-1

Con il quarto successo di fila e il quarto posto in solitaria, gli uomini di Motta dimenticano in fretta Eindhoven, sbancano Cagliari e staccano tutte le rivali per la qualificazione alla prossima Champions League. Nel weekend nero della concorrenza, con Lazio, Fiorentina, Milan e Bologna inchiodate, i bianconeri conquistano tre punti d’oro, cancellando la delusione europea con una prestazione apprezzabile. Subito in vantaggio con Vlahovic, che sfrutta al meglio l’occasione da titolare, dominano la prima frazione pur senza trovare il raddoppio, e sono abili a resistere nella ripresa quando gli avversari aumentano il ritmo e attaccano con tanti uomini. Nella mezz’ora finale si vedono in campo insieme Vlahovic e Kolo Muani.
Giornata che si chiude stasera, con il posticipo tra Roma e Monza. Prima della prossima, sono in calendario due incontri per i quarti di finale di Coppa ItaliaInter-Lazio e Juventus-Empoli. La 27 giornata di serie A avrà inizio con l’anticipo Fiorentina-Lecce il venerdì 28 febbraio, seguito sabato da altri 3 anticipi tra cui l’attesissimo match al vertice tra Napoli e Inter, con i nerazzurri balzati in testa proprio grazie alla vittoria di sabato col Genoa, e alla concomitante sconfitta degli azzurri di Conte a Como.
Buona giornata e arrivederci presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.