Obiettivo: rafforzare le risorse e la resilienza della comunità educante
Fondazione Patrizio Paoletti sarà presente a “Didacta Italia 2025”, che si terrà a Firenze, nella Fortezza da Basso, dal 12 al 14 marzo 2025. La manifestazione, il più importante appuntamento fieristico sulla formazione e innovazione didattica, dedica l’undicesima edizione ai cento anni di INDIRE, uno dei più antichi istituti di ricerca del Ministero dell’Istruzione, impegnato nella promozione dei processi di innovazione nella scuola. Fondazione Patrizio Paoletti partecipa al prestigioso evento, in virtù dell’innovazione pedagogica che caratterizza i suoi progetti educativi e la sua scuola AIS Assisi International School–vincitrice del premio “Top School Italia” di Federterziario Scuola, nella sezione Primaria, e per l’impegno nella divulgazione dei temi di progettazione didattica.
La Fondazione interverrà con un doppio appuntamento: un seminario e un workshop che approfondiscono pratiche e protocolli di resilienza, dedicati particolarmente ai dirigenti scolastici e a chi si occupa di orientamento, con l’obiettivo di educare gli educatori e garantire un positivo processo a cascata, con benefici su tutta la comunità educante e soprattutto sugli studenti.
Il primo seminario del 13 marzo, alle ore 11:00, condividerà il frame teorico e le evidenze scientifiche di Prefigurare il Futuro, un programma educativo neuro-psicopedagogico ideato da Fondazione Patrizio Paoletti nel 2017 e applicato con successo in diversi contesti educativi. Prefigurare il Futuro ha raggiunto, ad oggi, circa 230.300 protagonisti della comunità educante e comprende anche attività strutturate di ricerca scientifica, in collaborazione con l’Università di Padova. Prefigurare il Futuro persegue l’obiettivo di offrire a tutti gli attori della comunità educante nozioni teorico-pratiche, immediatamente applicabili, sul funzionamento del cervello resiliente e favorire l’incremento delle risorse attive di individui e comunità. Il seminario scientifico a “Didacta” esplora le modalità di implementazione del programma, attuabili in qualsiasi contesto educativo, i framework teorici e metodologici e i risultati della ricerca, che evidenziano il potenziamento di fattori protettivi fondamentali per l’adolescenza.
Il giorno successivo, 14 marzo, alle ore 15:30, Fondazione Patrizio Paoletti condurrà un workshop, per un’applicazione pratica di materiali e strumenti, già validata all’interno del progetto Prefigurare il Futuro.
Il workshop esplora il percorso delle 10 Chiavi della Resilienza, che integra nozioni teoriche sul funzionamento del cervello resiliente, pertinenti alla fascia di età, insieme a tecniche per gestire lo stress, affrontare le avversità, coltivare l’autodeterminazione e promuovere il benessere individuale, nonché il senso di appartenenza alla collettività.
Il workshop si configura come una sessione formativa pratica, in cui verranno presentate e sperimentate tutte le 10 Chiavi, attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti. Verrà approfondita in particolare la Chiave 9, attraverso un momento di training sul dispositivo della “Pratica del Silenzio”, tecnica di meditazione breve (della durata massima di tre minuti), ispirata al metodo “One Minute Meditation” (OMM), che si inscrive nel quadro teorico del “Modello Sferico della Coscienza”, sviluppato da Patrizio Paoletti in oltre trent’anni di ricerca.
Fondazione Patrizio Paoletti:
“Ente Filantropico del Terzo Settore” ed “Ente di Ricerca”,nato ad Assisi nel 2000, per volontà di Patrizio Paoletti e di un gruppo di ricercatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, medici e imprenditori. Da più di vent’anni, ricerca il funzionamento dell’essere umano, divulga i saperi sulla mente e sviluppa nuovi approcci educativi fruibili per il benessere di tutti.
fondazionepatriziopaoletti.org

Laureata in Filosofia
Counselor, Content Creator, Critico d’arte e Consulente artistico
Ha pubblicato su Domus – Editoriale Domus,
Architettura e Arte – Ed. Pontecorboli, Materiali di Estetica – Ed. CUEM