Dal 20 marzo al 13 aprile 2025 gli spazi della libreria Eldodo di via Vallarsa 11 a Milano ospiteranno la mostra Munari TTB – Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini, a cura di Michela Dezzani e Bice Dantona.
Per la prima volta, grazie all’appassionato lavoro di ricerca delle due curatrici – che si sono conosciute 15 anni fa proprio grazie ad un interesse in comune per i Tantibambini e al loro studio – tutti i 66 titoli della collana ideata e diretta da Bruno Munari per Einaudi dal 1972 al 1978 verranno esposti, nella loro edizione originale, assieme a materiali, disegni e progetti originali relativi ai libri della collana e ad un apparato documentaristico proveniente dall’Archivio Storico Einaudi.
Il titolo stesso della mostra deriva da questa documentazione d’archivio: la sigla TTB, tratta proprio dalle lettere di Munari dell’editore, era infatti il modo in cui il designer era solito abbreviare il nome della collana.
Si tratta di un corpus di materiali che permette di ricostruire in maniera coerente e dettagliata il processo progettuale e le vicende di un’esperienza editoriale di breve durata e poco divulgata, ma di enorme densità (ben 66 titoli, quasi 50 dei quali solo nei primi 3 anni) e di indiscusso valore per il rinnovamento dell’editoria per bambini in Italia, come testimonia l’acceso dibattito nel mondo culturale che scaturì, già all’epoca della pubblicazione dei primi titoli, tra personaggi del calibro di Calvino, Ginzburg e Manganelli.
Il materiale esposto sarà supportato da un’applicazione digitale, accessibile ai visitatori sia su postazioni in loco che sul proprio dispositivo tramite QR-code, per un ulteriore approfondimento e per una fruizione personalizzata dei contenuti.
Munari TTB sarà anche l’occasione per una serie di eventi collaterali che permetteranno di raccontare in modo ancora più approfondito la collana Tantibambini e la figura di Bruno Munari: incontri per adulti con interventi di esperti conoscitori dell’opera di Munari, come Mario Piazza, Pietro Corraini, Andrea Kerbaker,
Aldo Tanchis, Alberto Cerchi, Monica Fumagalli, Beba Restelli, Carlo Stanga; laboratori metodo Bruno Munari® per bambini e adulti e formazioni per adulti ed insegnanti; visite guidate con le curatrici; lettu re per bambini; attività per le scuole. Il programma dettagliato degli eventi sarà comunicato e aggiornato sulla pagina IG della mostra @munari_TTB e su www.eldodomilano.com/eventi.
Saranno previste due inaugurazioni: una per gli adulti e una per bambini e famiglie, per permettere a tutti di fruire al meglio della mostra e di partecipare alle attività proposte, ispirate alla gioiosa creatività del l’artista e designer che ideò (anche) la collana Tantibambini.
Inoltre, durante la Milano Design Week e la Paper Week di Comieco (7-13 aprile) la mostra si arricchirà di alcuni contenuti speciali: la concomitanza dei due eventi sarà l’occasione per un approfondimento sul me todo progettuale di Bruno Munari applicato ai libri per bambini e per ricordare e sperimentare il rapporto dell’artista e designer con la carta, suo materiale privilegiato.
La collana Tantibambini Einaudi (1972-1978)
“Credo che questa collana farà invecchiare di colpo tutta l’altra produzione per bambini” (Bruno Munari, da una lettera a Giulio Einaudi del 20 dicembre 1971)
Visionario, geniale, sempre un passo avanti, Bruno Munari sapeva già che quella che aveva appena iniziato a progettare per Einaudi e che avrebbe visto le stampe l’anno successivo sarebbe stata una collana rivoluzionaria, considerata oggi un riferimento imprescindibile nell’evoluzione dell’editoria per l’infanzia in Italia e oggetto di culto per i collezionisti di libri illustrati.
Rivoluzionaria nel metodo: un progetto inteso in senso globale, affrontato esattamente con lo stesso me todo progettuale applicabile a qualsiasi altro oggetto industriale, ben lontano da quella superficialità alla quale spesso erano (e purtroppo sono spesso tuttora) relegati i progetti destinati ai bambini;
Rivoluzionaria nel formato: quasi quadrato, senza cartonatura, senza costa, con la storia che inizia diret tamente in copertina per entrare immediatamente dentro la storia;
Rivoluzionaria nel prezzo: non un prezzo da strenna, ma solo poche centinaia di lire per poter arrivare davvero a chiunque, persino nei mercati rionali; un prezzo talmente basso da rivelarsi tanto gradito ai clienti quanto osteggiato dai librai;
Rivoluzionaria nei temi e nei linguaggi visivi, lontani dagli stereotipi e dai bamboleggiamenti dei vecchi libri e rispettosi dei loro piccoli lettori: “fiabe senza fate e senza streghe, senza castelli lussuosissimi e prin cipi bellissimi, senza maghi misteriosi, per una nuova generazione di individui senza inibizioni, senza sotto missioni, liberi e coscienti delle loro forze”, come si leggeva nella frase di presentazione della collana.
Sotto la sua direzione creativa e il grande nome dell’editore Giulio Einaudi, Bruno Munari seppe raccogliere, in sette anni di pubblicazioni e sessantasei titoli, grandi nomi della letteratura per l’infanzia (Gianni Ro dani, Nico Orengo, Toti Scialoja…), designer ed artisti affermati (Pino Tovaglia, Giancarlo Iliprandi, Mario De Biasi, Emanuele Luzzati…) insieme a tanti giovani allora esordienti che ebbero la fortuna di trovare nel l’entusiasmo e nella visione di Munari il loro trampolino di lancio proprio grazie a questa collana. Lo stesso Munari volle esprimersi in prima persona, pubblicando sia come autore totale alcuni titoli come i celebri Cappuccetto Verde, Cappuccetto Giallo e le Rose nell’insalata, sia con diversi divertenti pseudonimi (E.Poi, Celestino Luftberg e probabilmente vari altri “Anonimi” da tutto il mondo) con i quali era solito firma re quei titoli nei quali prendeva parte solo come autore dei testi.
Quello che si venne a creare fu un vero e proprio laboratorio creativo attorno alla sua carismatica figura, con il proposito di “allevare e formare autori e illustratori per l’infanzia […] preparati a questo lavoro serio, che di solito viene considerato come una cosa minore da fare con la mano sinistra” (B.Munari, da “Libri per bambini come soggetto di design”, in Libri Nuovi, luglio 1974).
Calendario appuntamenti per gli adulti
- INCONTRI
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria su eldodomilano.com/eventi – info su IG @munari_TTB
- Giovedì 20 marzo ore 18.30
Inaugurazione mostra Munari TTB
interverranno: Mario Piazza, Pietro Corraini, Andrea Kerbaker, Alberto Cerchi, Monica Fumagalli modera l’incontro Aldo Tanchis, con le curatrici Bice Dantona e Michela Dezzani
- Mercoledì 26 marzo ore 18.30
I laboratori con Bruno Munari e loro sviluppi
Incontro con Beba Restelli
- Giovedì 3 aprile ore 18.30
Presentazione del volume “Bruno Munari” di Aldo Tanchis
Incontro con l’autore
- Giovedì 10 aprile ore 18.30
“L’arcobaleno di profilo”. Quello che gli altri non vedono
Incontro con Carlo Stanga, in dialogo con Michela Dezzani
- DAL DIRE AL FARE: DENTRO TANTIBAMBINI
Visite guidate alla mostra con le curatrici con laboratorio metodo Bruno Munari® a cura di Munaria
Costo 25€ – prenotazione obbligatoria su eldodomilano.com/eventi – info su IG @munari_TTB
- Sabato 29 marzo ore 11.00-12.30
- Sabato 5 aprile ore 11.00-12.30
- IL LIBRO: DA OGGETTO A LABORATORIO
Incontri di formazione metodo Bruno Munari® per operatori e insegnanti a cura di Munaria Costo 45€ – prenotazione obbligatoria su eldodomilano.com/eventi – info su IG @munari_TTB
- Sabato 29 marzo ore 14.00-17.00
I libri di Bruno Munari per la collana Tantibambini
- Sabato 5 aprile ore 14.00-17.00
I libri per bambini di Bruno Munari
- LO SGUARDO DELL’ARTISTA
Laboratorio di creatività e fantasia per adulti con l’illustratrice Elena Domenichini a cura di Eldodo
Costo 30€ – prenotazione obbligatoria su eldodomilano.com/eventi – info su IG @munari_TTB • Sabato 12 aprile ore 16.00-19.00
Calendario appuntamenti per i bambini
- LABORATORI METODO BRUNO MUNARI® PER BAMBINI
- Sabato 22 marzo ore 15.00-16.30
Inaugurazione speciale per bambini
con laboratorio metodo Bruno Munari® “Cappuccetti di tutti i colori a cura di Munaria per bambini a partire dai 5 anni accompagnati da adulti
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria su eldodomilano.com/eventi – info su IG @munari_TTB
- Domenica 6 aprile ore 16.00-17.30
Hai mai visto le rose nell’insalata?
laboratorio metodo Bruno Munari® a cura di Munaria
per bambini a partire dai 5 anni accompagnati da adulti
Costo 15€ con registrazione obbligatoria su eldodomilano.com/eventi – info su IG @munari_TTB
- Sabato 12 aprile ore 11.00-12.30
Storie di carta: dal foglio al libro
laboratorio metodo Bruno Munari® a cura di Munaria
per bambini a partire dai 5 anni accompagnati da adulti
Costo 15€ con registrazione obbligatoria su eldodomilano.com/eventi – info su IG @munari_TTB
- CON LE IMMAGINI E CON LE PAROLE
Letture animate dei libri della collana Tantibambini a cura di Eldodo per bambini a partire dai 3 anni
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria su eldodomilano.com/eventi – info su IG @munari_TTB • Domenica 23 marzo ore 16.00
- Domenica 30 marzo ore 16.00
- Domenica 6 aprile ore 11.00
- STORIE CHE PRENDONO FORMA
Laboratorio creativo con gli illustratori di Addvent a cura di Eldodo
per adulti e bambini a partire dai 5 anni
Costo 25€ adulto / 35€ adulto+bambino – prenotazione obbligatoria su eldodomilano.com/eventi – info su IG @muna ri_TTB
- Domenica 13 aprile ore 16.00-19.30
- ATTIVITÀ PER LE SCUOLE
Su richiesta e con modalità da concordare, potranno essere organizzate attività per le scuole di diverso or dine e grado:
- Letture animate e laboratori metodo Bruno Munari®
per le scuole dell’infanzia e le scuole primarie
- Visite guidate con approfondimenti su Bruno Munari
per le scuole secondarie di secondo grado ad indirizzo grafico/artistico
Per info: info@eldodomilano.com
Chi siamo:
Michela Dezzani
Ricercatrice, formatrice e consulente nella ideazione di progetti per lo sviluppo del pensiero progettuale e nella formazione di adulti e bambini, ha conosciuto e collaborato con Bruno Munari a partire dagli anni ’90. È socia fondatrice dell’Associazione Bruno Munari e docente dei Master Metodo Bruno Munari®. Da molti anni colleziona i libri della collana Tantibambini e si è appassionata allo studio delle sue vicende.
È ideatrice e fondatrice di Munaria, progetto avviato nel 2000 con l’intento di promuovere l’opera di Bruno Munari e il carattere sperimentale della sua attività attraverso varie attività, tra cui la creazione di un archivio digitale e la realizzazione di progetti ad hoc (laboratori, corsi, eventi, mostre) rivolti al mondo della Scuola, dell’Arte, del Desi gn e alle istituzioni.
info@munaria.it | www.munaria.it | IG: @mu_naria
Bice Dantona
Laureata in Design della Comunicazione al Politecnico di Milano proprio con una tesi dal titolo “Libri per bambini come oggetti di design. Un progetto per la collana Tantibambini (1972-1978) diretta da Bruno Munari”, ha conti nuato a dedicare la sua attività professionale alla progettazione per l’infanzia a 360°.
Insieme a Bernardo Corbellini, è fondatrice dello studio Toybee – design buzzes around kids, che da oltre 10 anni si occupa di design di giocattoli, prodotti con una forte impronta ludica, comunicazione, allestimenti per retail ed eventi per aziende del mondo del bambino. Diversi loro prodotti sono stati selezionati per l’ADI Design Index ed esposti in musei italiani ed internazionali.
info@toybee.it | www.toybee.it | IG: @toybee.designstudio
ELDODO booksellers & stationers
Nel cuore pulsante di un 2023 ricco di ispirazione, ELDODO prende vita grazie alla passione contagiosa di Elena e Edoardo. Non è solo una libreria: è un rifugio per gli amanti dell’editoria, dell’arte, della moda e dell’architettura. Qui, ogni libro, quaderno e stampa racconta una storia unica, ma il vero tesoro di ELDODO risiede nella sua vo cazione a essere un luogo di incontro. Mensilmente, l’energia creativa si manifesta attraverso eventi straordinari: letture accattivanti, presentazioni coinvolgenti di autori e artisti che condividono le loro emozioni. ELDODO è più di un semplice spazio commerciale; è un palcoscenico per la condivisione di pensieri e passioni in un’atmosfera calorosa e accogliente.
info@eldodomilano.com | www.eldodomilano.com | IG: @eldodomilano
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845