Più di 350 eventi: tra cui 60 inaugurazioni, 50 workshop talk e presentazioni, oltre 50 visite guidate e studio visit, organizzati in tutto il territorio cittadino da 205 promotori tra spazi pubblici e istituzioni (25), fondazioni (20), associazioni (più di 25), spazi indipendenti (più di 20), gallerie (60): questi sono i numeri della Milano Art Week 2025, la settimana dell’arte milanese che torna dall’1 al 6 aprile 2025 – in concomitanza con miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano – trasformando la città in un grande palcoscenico per l’Arte.
Giunta alla nona edizione, la manifestazione promossa dal Comune di Milano quest’anno è coordinata da Arte Totale ETS, associazione composta da ArtsFor, Artshell e MAC – Milano Art Community. “Milano Art Week è un appuntamento imprescindibile per la scena artistica contemporanea, un’occasione per riscoprire il ruolo della cultura come motore di crescita collettiva e di connessione tra istituzioni, artisti e cittadini – ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi –. Questa edizione propone un palinsesto straordinariamente ampio e variegato, capace di accogliere e valorizzare la pluralità delle espressioni artistiche, dalle grandi mostre ai progetti sperimentali.
La partecipazione di oltre 200 promotori e il coinvolgimento di musei, fondazioni, gallerie, spazi indipendenti, e le collaborazioni importanti con partner internazionali, testimoniano la straordinaria vivacità di Milano, sempre più crocevia internazionale dell’arte contemporanea”.
Milano Post è edito dalla Società Editoriale Nuova Milano Post S.r.l.s , con sede in via Giambellino, 60-20147 Milano.
C.F/P.IVA 9296810964 R.E.A. MI – 2081845