Il problema delle telefonate mute: perché alcuni numeri chiamano e riattaccano subito

Attualità Notizie in evidenza

Il telefono squilla, ma dall’altra parte non risponde nessuno. Una situazione che milioni di persone sperimentano quotidianamente, spesso senza arrivare a una spiegazione. Questo fenomeno, oltre a provocare fastidio, genera ansia e sospetti, soprattutto quando si interrompe un’attività per rispondere a una chiamata che si rivela muta. Chi c’è dall’altra parte del telefono e perché succede?

Le cosiddette telefonate mute sono diventate una realtà sempre più diffusa e sono principalmente legate ai call center e agli operatori di telemarketing. Queste chiamate sono il risultato dell’uso di sistemi automatizzati che contattano un numero di utenti superiore a quello che gli operatori disponibili possono gestire. Quando nessun operatore è libero, la chiamata non viene collegata, lasciando l’utente in attesa di una risposta che non arriverà mai.

Telefonate mute

Le telefonate mute sono una strategia utilizzata per ottimizzare l’efficienza dei call center, riducendo i tempi morti tra una chiamata e l’altra. I sistemi automatizzati effettuano più chiamate contemporaneamente, con l’obiettivo di assegnarne una a un operatore non appena si libera. Tuttavia, se tutti gli operatori sono occupati, la chiamata non viene gestita, lasciando l’utente con un silenzio imbarazzante. Questo fenomeno, oltre a generare fastidio, può creare ansia e sospetti, portando molte persone a credere di essere vittime di truffe o stalking.

Le misure del Garante

Per contrastare l’invasività di queste pratiche, il Garante per la Protezione dei Dati Personali (GPDP) ha introdotto regole specifiche, anche se non sono previste sanzioni per chi non le rispetta. Tra le disposizioni principali:

  • Il numero di chiamate mute non può superare le 3 ogni 100 chiamate effettuate con successo.
  • Una chiamata muta deve interrompersi entro tre secondi dalla risposta dell’utente.
  • Se una chiamata risulta muta, il call center non può richiamare lo stesso numero per almeno cinque giorni.

  • I numeri utilizzati dai call center devono essere riutilizzati solo se garantiscono la presenza di un operatore.

Cos’è il comfort noise?

Una delle soluzioni più interessanti per mitigare il disagio delle telefonate mute è il comfort noise. Si tratta di un leggero rumore di fondo che viene inserito nella chiamata non appena l’utente solleva il ricevitore. Questo rumore, simile a un fruscio, ha l’obiettivo di far capire che la chiamata proviene da un ambiente lavorativo, come un call center, evitando che l’utente si spaventi o sospetti di essere incappato in una truffa. Il comfort noise, quindi, non solo riduce l’ansia, ma migliora l’esperienza dell’utente durante l’attesa.

Difendersi dalle chiamate indesiderate

Per proteggersi dalle telefonate mute e dalle chiamate indesiderate, esistono diverse strategie:

  1. Registrare il proprio numero nel Registro delle Opposizioni: Questo strumento consente di limitare le chiamate di telemarketing provenienti da operatori che rispettano le normative.

  2. Bloccare i numeri sospetti: Attraverso le impostazioni dello smartphone o utilizzando app dedicate, è possibile bloccare i numeri che effettuano chiamate mute o indesiderate.
  3. Segnalare violazioni al Garante per la Privacy: Se si ritiene che un call center stia violando le norme, è possibile segnalare il caso al Garante per avviare un’indagine.
  4. Utilizzare app di protezione: Esistono applicazioni che identificano e bloccano automaticamente le chiamate provenienti da numeri sospetti o segnalati come spam.

Conclusioni

Le telefonate mute rappresentano un fenomeno fastidioso e spesso inquietante, ma sono il risultato di pratiche di ottimizzazione nei call center. Grazie a misure come il comfort noise e le regole introdotte dal Garante, è possibile ridurre il disagio associato a queste chiamate. Tuttavia, per una protezione più efficace, è fondamentale adottare misure preventive, come l’iscrizione al Registro delle Opposizioni e l’uso di app di blocco. In questo modo, è possibile limitare le chiamate indesiderate e riprendere il controllo della propria privacy telefonica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.