Cleaning Day: oltre 40 volontari per i piccoli rifiuti e mozziconi in Via Filzi

Milano Milano Solidale

Secondo Cleaning Day 2025 in via Fabio Filzi per la raccolta di piccoli rifiuti e mozziconi di sigarette. Dopo la prima edizione del 16 marzo 2024, oltre 40 volontari, nonostante la pioggia, dotati di guanti, scope e palette, pinze lunghe e sacchetti trasparenti si sono impegnati nella raccolta di piccoli rifiuti e mozziconi.

Una nuova operazione di pulizia straordinaria nel tratto di via Fabio Filzi tra il civico 1 e 23 e nelle vie laterali (Via Zenon, Via Caretto, Via Marangoni e Via Adda fino all’angolo via Fara). L’iniziativa è stata organizzata e sponsorizzata da Associazione Real Baires, ATR Associazioni Albergatori Confesercenti Milano e dal Coordinamento Comitati Milanesi, ha ricevuto il plauso e il supporto tecnico di AMSA (società del gruppo A2A – la prima Life Company italiana), da sempre molto sensibile sul tema e ha avuto il Patrocinio del Municipio 2.

Ha espresso soddisfazione per l’iniziativa il Consolato Generale del Perù a Milano che ha presenziato all’evento, insieme all’Assessora Elena Grandi, al Presidente del Municipio 4 Simone Locatelli e al Dirigente della Polizia di Stato Angelo De Simone. Coinvolti nell’inizativa molti soggetti attivi sul territorio: il Comitato di Zona ed Esercenti di via Fabio Filzi; amministratori Condominiali con lo Studio Monzeglio; i City Angels; la Parrocchia di San Gioachimo; l’Hotel Marconi di Via Fabio Filzi 3; -Associazione AGIAMO; Federfarma Lombarda; Associazione 4Tunnel.

“L’obiettivo di questi eventi di cura degli spazi comuni è quello di creare degli esempi virtuosi, attraverso un’azione dal basso che si ispira ad una cultura del fare, di rendere il cittadino protagonista nella lotta contro il degrado e rispettoso degli spazi condivisi e del proprio quartiere”, commenta Gabiola Minoletti, vice presidente dei comitati milanesi e da anni impegnata contro il degrado in città. Questi eventi di clean-up – spiegano gli organizzatori–sono risposte concrete al desiderio di collaborazione lanciato dai quartieri che aiutano il cittadino a diventare parte attiva nella riconquista della propria via e lo rieducano al rispetto della propria città. Durante quest’ anno, dopo un percorso condiviso con cittadini, cittadine, associazioni e comitati di zona, circa 50 alberi a rischio caduta sono stati sostituiti con specie più resilienti e resistenti e a breve ci sarà un rinnovo delle aiuole lungo tutta la via. Abbiamo ottenuto maggiore coinvolgimento sia da parte dell’Assessorato al Verde per la cura di piante ed aiuole, sia da parte di AMSA per la cura e la pulizia della zona, successi che sono il preludio di future iniziative in questo quartiere”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.